- 1. Imaging cerebrale e genetica insieme per identificare persone a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la malattia che rappresenta oltre il 90% dei casi di Alzheimer. Questo studio innovativo ha combinato genetica e imaging cerebrale per stabilire chi può essere a rischio di sviluppo di Alzheimer ad insorgenza ...
- Creato il 9 Feb 2011
- 2. Integrità della materia bianca rotta nelle persone con la mutazione genica di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che la connettività strutturale della materia bianca, misurata con una tecnica di risonanza magnetica chiamata 'scansione a tensore di diffusione' (DTI, diffusion tensor imaging), si degrada significativamente ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 3. Colpi di testa nel calcio sono più dannosi per il cervello femminile
- (Ricerche)
- ... equamente tra i sessi di qualsiasi studio preliminare di scansione su sesso e lesioni cerebrali", afferma il primo coautore Todd G. Rubin MS, studente MD/PhD del Translational Neuroimaging Laboratory all'Einstein. ...
- Creato il 1 Ago 2018
- 4. Sarà possibile individuare precocemente le demenze causate dall’Ipertensione
- (Ricerche)
- ... convenzionale esame radiologico di neuroimaging, risultavano privi di segni di danno. Naturalmente saranno necessari ulteriori studi, ma pensiamo che l’uso della trattografia potrà identificare precocemente ...
- Creato il 14 Giu 2018
- 5. Scansioni possono identificare i biomarcatori dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sulla rivista Radiology. "L'Alzheimer è una malattia della sostanza grigia", ha detto Federica Agosta MD/PhD, co-autrice dello studio condotto all'Unità di Neuroimaging Research dell'Istituto Scientifico ...
- Creato il 28 Mag 2015
- 6. Connessioni nel cervello sono già rotte precocemente dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... hanno analizzato i risultati di 102 pazienti arruolati in uno studio nazionale chiamato Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI). I pazienti avevano subito scansioni a tensore di diffusione (DTI), ...
- Creato il 2 Dic 2014
- 7. Danni cerebrali causati da apnea grave del sonno sono reversibili
- (Ricerche)
- Un nuovo studio di neuroimaging dimostra per la prima volta che il danno della sostanza bianca, causato da una grave apnea ostruttiva del sonno, può essere invertito con la terapia a «pressione positiva ...
- Creato il 9 Set 2014
- 8. Gene di rischio AD può influenzare il cervello fin dall'infanzi
- (Ricerche)
- ... rischio di AD, studiando i percorsi biologici che li fanno funzionare", dice il Dott. Aristotle Voineskos, responsabile del Kimel Family Translational Imaging-Genetics Laboratory del CAMH, che ha guidato ...
- Creato il 4 Dic 2013
- 9. Verificate differenze notevoli nella connettività cerebrale tra uomo e donna
- (Ricerche)
- ... è la tecnica di imaging a base d'acqua che può tracciare ed evidenziare i percorsi delle fibre che collegano le diverse aree del cervello, ponendo le basi per il connettoma strutturale, o rete, di tutto ...
- Creato il 3 Dic 2013
- 10. Molti 'colpi di testa' nel calcio possono portare a lesioni cerebral
- (Ricerche)
- ... di imaging avanzate e test cognitivi per la valutazione della memoria, è stato pubblicato il 11 Giugno online dalla rivista Radiology. "Abbiamo studiato i giocatori di calcio, perché il calcio è lo sport ...
- Creato il 12 Giu 2013
- 11. Migliora l'individuazione della degenerazione frontotemporale, 2a causa di demenz
- (Ricerche)
- ... per cento) o della DTI (81 per cento) per rilevare la FTD, rispetto all'Alzheimer. Le due tecniche di imaging integrano misurazioni delle materie bianca e grigia, fornendo un metodo efficace per prevedere ...
- Creato il 17 Mar 2013
- 12. Diagnosi precoce di Alzheimer: possiamo farla con le tecniche di Google?
- (Ricerche)
- ... di Francoforte, in collaborazione con scienziati di Dublino e della Francia. Una scansione del cervello chiamata imaging del tensore di diffusione (DTI) visualizza la materia bianca in grande dettaglio, ...
- Creato il 15 Ago 2012
- 13. Problemi con le novità, invecchiando? Colpa della materia bianca
- (Ricerche)
- ... detto Gregory R. Samanez-Larkin, l'assegnista post-dottorato del Dipartimento di Psicologia e dell'Institute of Imaging Science della Vanderbilt, primo autore dello studio. "Diversi studi hanno dimostrato ...
- Creato il 12 Apr 2012
- 14. Frequenti 'tiri di testa' nel calcio possono lesionare il cervello e provocare danni cognitiv
- (Ricerche)
- ... è stata recentemente presentata al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA) a Chicago. I ricercatori hanno utilizzato l'imaging con tensore di diffusione (DTI), ...
- Creato il 30 Nov 2011
- 15. La materia bianca è danneggiata nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... compresi, i progressi in strumenti di imaging cerebrale stanno rendendo possibile rintracciare la sua insorgenza e la progressione con un maggiore dettaglio anatomico. Questo potrebbe non sembrare così ...
- Creato il 6 Ago 2011
- 16. E' la meditazione il Push-Up del cervello?
- (Ricerche)
- ... Luders, assistente professoressa al Laboratory of Neuro Imaging dell'UCLA, e colleghi, hanno usato un tipo di scansione cerebrale nota come "imaging del tensore di diffusione" (DTI), una modalità di visualizzazione ...
- Creato il 15 Lug 2011
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: