- 1. L'ageismo esiste anche tra gli anziani, secondo una nuova ricerc
- (Ricerche)
- ... trovato trasferendoci qui". Ageismo nel 'vecchio' Questo insiemi di bisogni contrastanti erano spesso in conflitto. Le persone che si erano trasferite nei villaggi di pensionati per prolungare la ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 2. Ripensare la vecchiaia per migliorare la salute: l'ageismo fa male a tutti, a qualsiasi et
- (Esperienze & Opinioni)
- Se sei disponibile, prova a chiudere gli occhi per un momento e immagina quella che consideri la persona tipica arrivata alla vecchiaia. Com'è fisicamente? Come vive? È attiva, sana, capace, energica, ...
- Creato il 6 Dic 2021
- 3. L'ageismo è davvero una questione
- (Esperienze & Opinioni)
- L'ageismo è davvero una questione? Non è un fatto triste che con l'età, tutti perdono la memoria, la pazienza, l'utilità e il valore, e diventano sempre più depressi, scontrosi, inermi, malati, incompetenti, ...
- Creato il 14 Set 2020
- 4. E' tempo di prendere sul serio l'ageism
- (Esperienze & Opinioni)
- “L'ageismo è davvero una cosa reale? Non è triste che con l'età, tutti perdono la loro memoria, la pazienza, l'utilità e il valore e diventano sempre più depressi, scontrosi, inermi, malati, incompetenti, ...
- Creato il 2 Gen 2020
- 5. Aspirazione a 'invecchiare bene' è molto influenzata da speranze e timor
- (Ricerche)
- ... sta nell'interiorizzazione degli stereotipi dell'ageismo" title="wikipedia: ageismo" target="_blank">ageismo, hanno detto i ricercatori. Esempi di tali stereotipi includono le ipotesi che gli anziani siano cattivi guidatori o che abbiano problemi d ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 6. Cos'è la geropsicologia? Tu o qualcuno che ami potrebbe averne bisogn
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o deprimente. Tuttavia, siamo anche consapevoli delle sfide particolari che tendono ad affrontare gli anziani e che diventano più comuni con l'avanzare dell'età. Comprendiamo l'ageismo, e le intersezioni ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 7. COVID-19: stigma e negligenza per le persone con demenza
- (Denuncia & advocacy)
- ... comfort di base. Insieme, queste narrazioni perpetuano una rappresentazione collettiva delle persone con demenza come 'non-persone'. Ciò evidenzia l'abilismo e l'[ageismo]] intrinseco che disumanizza ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 8. Continure a crescere: 3 percorsi per un invecchiamento di successo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'impossibile: non invecchiare o sembrare vecchi. Quando sembrare anziani è in qualche modo sospetto ("non stai tentando a sufficienza!") l'atteggiamento antinvecchiamento può facilmente scivolare verso l'ageismo" title="wikipedia: ageismo" target="_blank">ageismo, ...
- Creato il 12 Giu 2020
- 9. Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Nel loro articolo, Manfred Diehl e i colleghi sostengono che si può fare molto di più per combattere l'ageismo e aiutare gli anziani ad avere una vita più indipendente. Non solo servono più programmi ...
- Creato il 3 Giu 2020
- 10. Maria Shriver: cosa penso dell'Alzheimer e della salute delle donn
- (Esperienze & Opinioni)
- ... buona domanda. Penso che la sfida con il MA è duplice. Una persona con il MA è un vecchio nella mente della gente. E la gente ha un vero problema con ciò in questo paese. L'ageismo è vivo come il sessismo ...
- Creato il 28 Mag 2020
- 11. «Le storie create da persone con demenza riflettono i valori della generatività"
- (Esperienze & Opinioni)
- ... diverse teorie, concetti teorici e metodologie usate nella ricerca sull'invecchiamento. “Conoscendo i pregiudizi ageisti delle persone e lo stigma della demenza, cerco di ridurre l'ageismo e le varie forme ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 12. La voce di Alexa può 'angosciare profondamente' i pazienti di demenz
- (Denuncia & advocacy)
- ... cultura dell'ageismo" title="wikipedia: ageismo" target="_blank">ageismo e sostituirla con una cultura incentrata su chi ha un corpo. Martha Lane Fox, imprenditrice tecnologica, presidente e fondatrice di Doteveryone, ha detto che le carenze nel ...
- Creato il 25 Set 2019
- 13. Lo stigma della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con la demenza. Altre questioni che possono ridurre l'accettazione sono il linguaggio negativo usato nella società e la prevalenza di ageismo" title="wikipedia: ageismo" target="_blank">ageismo, uno degli ultimi stereotipi e pregiudizi ancora accettati ...
- Creato il 23 Apr 2019
- 14. Con l'aumento dell'aspettativa di vita, cresce anche la fiducia di invecchiare sa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... all'invecchiamento, considerando approcci comunitari 'tutto compreso', come le 'comunità amiche della demenza'. Ageismo rampante Nonostante l'aumento della percentuale di anziani nella nostra società, ...
- Creato il 26 Set 2018
- 15. Un'attitudine positiva verso la vecchiaia riduce il rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... spinge ad attuare campagne di sanità pubblica contro l'ageismo" title="wikipedia: ageismo" target="_blank">ageismo, che è una fonte di credenze negative sull'età". La Levy e i coautori, Martin Slade e Robert Pietrzak della Yale School of Medicine, ...
- Creato il 8 Feb 2018
- 16. Fondi per ricerca sulla demenza sono marginali
- (Rapporti e studi)
- ... si sono mosse poco dal 2008, dicono i ricercatori. Le no-profit fanno affidamento su fondi pubblici, per cui tale stasi potrebbe dipendere dalla percezione pubblica del rischio o da una forma di ageismo" title="wikipedia: ageismo" target="_blank">ageismo, ...
- Creato il 15 Apr 2015
- 17. ageismo
- (Tag)
- ageismo
- Creato il 9 Feb 2018
- 18. Alzheimer Europe delinea la visione futura della politica per la demenza nell'U
- (Articolo taggato con: ageismo)
- A un seminario online del Parlamento europeo, ospitato da Sirpa Pitikäinen, MEP (Finlandia), Alzheimer Europe ha lanciato il nuovo rapporto 'Demenza come priorità europea - una panoramica politica', che ...
- Creato il 11 Dic 2020
- 19. Aspirazione a 'invecchiare bene' è molto influenzata da speranze e timor
- (Articolo taggato con: ageismo)
- ... sta nell'interiorizzazione degli stereotipi dell'ageismo" title="wikipedia: ageismo" target="_blank">ageismo, hanno detto i ricercatori. Esempi di tali stereotipi includono le ipotesi che gli anziani siano cattivi guidatori o che abbiano problemi d ...
- Creato il 26 Gen 2021
- 20. Con l'aumento dell'aspettativa di vita, cresce anche la fiducia di invecchiare sa
- (Articolo taggato con: ageismo)
- ... all'invecchiamento, considerando approcci comunitari 'tutto compreso', come le 'comunità amiche della demenza'. Ageismo rampante Nonostante l'aumento della percentuale di anziani nella nostra società, ...
- Creato il 27 Set 2018
- 21. Continure a crescere: 3 percorsi per un invecchiamento di successo
- (Articolo taggato con: ageismo)
- ... l'impossibile: non invecchiare o sembrare vecchi. Quando sembrare anziani è in qualche modo sospetto ("non stai tentando a sufficienza!") l'atteggiamento antinvecchiamento può facilmente scivolare verso l'ageismo" title="wikipedia: ageismo" target="_blank">ageismo, ...
- Creato il 12 Giu 2020
- 22. E' tempo di prendere sul serio l'ageism
- (Articolo taggato con: ageismo)
- “L'ageismo è davvero una cosa reale? Non è triste che con l'età, tutti perdono la loro memoria, la pazienza, l'utilità e il valore e diventano sempre più depressi, scontrosi, inermi, malati, incompetenti, ...
- Creato il 6 Gen 2020
- 23. Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?
- (Articolo taggato con: ageismo)
- ... Nel loro articolo, Manfred Diehl e i colleghi sostengono che si può fare molto di più per combattere l'ageismo e aiutare gli anziani ad avere una vita più indipendente. Non solo servono più programmi ...
- Creato il 4 Giu 2020
- 24. L'ageismo è davvero una questione
- (Articolo taggato con: ageismo)
- L'ageismo è davvero una questione? Non è un fatto triste che con l'età, tutti perdono la memoria, la pazienza, l'utilità e il valore, e diventano sempre più depressi, scontrosi, inermi, malati, incompetenti, ...
- Creato il 16 Set 2020
- 25. L'ageismo esiste anche tra gli anziani, secondo una nuova ricerc
- (Articolo taggato con: ageismo)
- ... trovato trasferendoci qui". Ageismo nel 'vecchio' Questo insiemi di bisogni contrastanti erano spesso in conflitto. Le persone che si erano trasferite nei villaggi di pensionati per prolungare la ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 26. Ripensare la vecchiaia per migliorare la salute: l'ageismo fa male a tutti, a qualsiasi et
- (Articolo taggato con: ageismo)
- Se sei disponibile, prova a chiudere gli occhi per un momento e immagina quella che consideri la persona tipica arrivata alla vecchiaia. Com'è fisicamente? Come vive? È attiva, sana, capace, energica, ...
- Creato il 9 Dic 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: