Da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza
2.08.2022 | Esperienze & Opinioni
Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative
8.05.2024 | Ricerche
Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi cos...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer
11.01.2022 | Ricerche
Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheim...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di per...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?
4.09.2020 | Esperienze & Opinioni
Le cadute hanno cause mediche o ambientaliUna volta che si considerano tutte...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…
1.07.2020 | Ricerche
Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura
30.05.2018 | Ricerche
Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricerca...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…
20.05.2022 | Ricerche
Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Fran...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango
21.04.2016 | Ricerche
Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine anoma...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…
17.04.2020 | Ricerche
Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrion...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…
17.01.2022 | Ricerche
Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichia...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo
11.09.2024 | Ricerche
Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer
27.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a miglio...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer
26.10.2023 | Ricerche
Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative c...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni
21.07.2021 | Ricerche
Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…
22.07.2022 | Ricerche
Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza
14.12.2020 | Esperienze & Opinioni
Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressiona...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro
28.04.2023 | Esperienze & Opinioni
Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagn...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …
30.01.2024 | Annunci & info
In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime l...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua
12.11.2020 | Esperienze & Opinioni
C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la su...
Home
Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano
Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con molteplici Associazioni di Volontariato e l’Ulss 8, vuole offrire ai familiari dei malati di demenza del territorio per dare loro sostegno, nell’ottica di “aiutare chi aiuta”.
Che cos’è un “Caffè Alzheimer”
Il Caffè Alzheimer prevede incontri della durata di un'ora e mezza, con cadenza mensile. Tali incontri comprendono uno spazio condotto da figure esperte in grado di offrire informazioni sulla malattia, sui servizi disponibili e su come prendersi cura del proprio caro, e uno spazio lasciato al confronto e alla condivisione di emozioni, dubbi, incertezze e strategie tra familiari. I familiari possono recarsi al Caffè Alzheimer con i propri cari malati: una figura qualificata li accompagnerà in percorsi ricreativi e di socializzazione. Nella parte finale dell’incontro, familiari e malati vivono un momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, si consuma un piccolo buffet e si chiacchiera cercando di spezzare per un po’ la routine e il peso della malattia.
Gli obiettivi del 'Caffè Alzheimer'
Il Caffè Alzheimer ha 4 scopi principali:
- informare e formare i familiari sugli aspetti medici, psicosociali e assistenziali della demenza;
- supportare e facilitare i familiari nel processo di presa di consapevolezza della malattia del proprio caro;
- fornire ai familiari uno spazio di reciproco sfogo, ascolto e confronto con chi vive la medesima esperienza e può condividere modalità di gestione di situazioni analoghe;
- incentivare la socializzazione tra persone coinvolte nello stesso problema al fine di ridurre i fenomeni di isolamento sociale.
Edizione 2017
L'edizione 2017 del Caffè Alzheimer Pedemontano itinerante continuerà ad avere una connotazione formativa per i volontari dei Progetti Sollievo e per Operatori Socio-Sanitari che vi parteciperanno con una certa assiduità; presenziando ad almeno sei incontri, infatti, verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione al corso formativo.
Appuntamenti:
Gli incontri si svolgeranno ogni TERZO GIOVEDÌ del mese, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
alternandosi presso le seguenti sedi: Sede Municipale di Cavaso del Tomba, Sede dell'Associazione Alzheimer di Riese Pio X, Centro Sollievo di Vedelago e Centro Sollievo di Loria
Moderatrici degli incontri
- Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X)
- Dott.ssa Valentina Tessarolo (Psicologa Psicoterapeuta Casa di Soggiorno Prealpina)
Giovedì 21 Dicembre 2017
Consapevolezza e accettazione della malattia:
i benefici della Mindfulness
Sede Municipale – Piazza 13 Martiri, Cavaso del Tomba
Relatore presente: Psicologa
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita
ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore,
volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato.
Per informazioni:
Casa di Soggiorno “Prealpina”
Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV)
Tel. 0423 562165, info@prealpina.net; www.prealpina.net
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00, 14.00 -17.30; sabato 9.00 - 12.00;
Casa di Soggiorno Giacomo e Alberto Binotto
Via Roma 28, 31034 Cavaso del Tomba (TV)
Tel. 0423 942019
Associazione Alzheimer Riese Pio X
Tel. 0423 75 0324, Cell. 329 4511952;
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 - 11.00,
alzheimer_riese@iol.it; www.alzheimer-riese.it
Associazione PERDUTA'MENTE Onlus
Via Trieste 70b, Villorba (TV)
Cell 338 6630827 info@perdutamente.it
Associazione NUOVA...MENTE Onlus
Via Roma 28, Cavaso del Tomba (TV)
Tel 380 1815327 nuovamenteonlus@yahoo.com
Associazione SERENAMENTE
Via Campagna 46, c/o Casa delle Associazioni, 31037 Loria (TV)
Tel 338 3724944 - 340 5725421 ass.serenamente@virgilio.it
Associazione ASAV Onlus
c/o Villa BInetti, Via Papa Sarto 5, Vedelago (TV)
Tel. 0423 708842 www.asavvedelago.com