Da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?
20.03.2025 | Esperienze & Opinioni
Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per qu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…
2.11.2014 | Ricerche
Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalen...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…
4.07.2025 | Ricerche
L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer
7.08.2020 | Ricerche
L'aggregazione di proteine in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una ca...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni
21.07.2021 | Ricerche
Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …
27.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficac...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…
10.09.2018 | Ricerche
Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MG...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…
11.01.2023 | Ricerche
Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi
17.06.2021 | Esperienze & Opinioni
Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…
4.09.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dal...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…
9.06.2021 | Ricerche
Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno regis...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…
1.10.2014 | Ricerche
La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva d...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza
2.08.2022 | Esperienze & Opinioni
Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango
21.04.2016 | Ricerche
Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine anoma...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…
4.08.2017 | Ricerche
Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggere...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello
9.03.2021 | Ricerche
Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della te...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…
9.11.2020 | Ricerche
Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologic...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di per...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…
27.04.2015 | Ricerche
Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo ch...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…
11.06.2020 | Ricerche
I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segna...
Home
Clicca sul'immagine pr scaricare la locandina in formato .pdfL'Associazione Auser "il ciclamino" e la Filodrammatica 'Bepi Sarto' presentano il recital:
Il Cuore non dimentica
Attori: Marisa Basso, Franco Bernardi, Stefano Berno, Susanna Berno, Fabrizia Bonin, Maria Teresa Bonin, Lorella Crema, Teresa Pilla, Giuliana Piovesan, Franca Sartor e Raffaella Zen.
Musicisti: Mirco Battagello, Alice Cabrele, Davide Fantin, Francesco Pischetola, Davide Porcellato, Matteo Soligo, Ettore Zen e Emma Bernardi.
Testi: Marisa Basso
Regia: Fabrizio De Grandis
Il cuore non dimentica è un recital composto dall’alternanza tra brevi scene teatrali, letture di poesie e racconti, e brani musicali eseguiti dal vivo.
Il cuore non dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il mondo della Demenza, e come tale ci accompagna in un percorso di
scoperta e conoscenza degli uomini e delle donne che ne soffrono.
Il cuore non dimentica si prefigge di essere un’occasione di crescita collettiva: i tempi che viviamo ci insegnano e ci confermano sul concetto che la non conoscenza
dell’alterità porta a paura e ad erigere muri ideologici. Conoscere e comprendere la persona che soffre di demenza crediamo possa far migliorare la sua integrazione riducendo lo stigma che si porta appresso come eredità di scarsa/mancata conoscenza.
Il cuore non dimentica nasce dagli scritti di Marisa Basso che della propria esperienza di figlia di una madre sofferente di morbo di Alzheimer ha voluto dare testimonianza scritta (con il risultato di trasmetterci una bella storia d’amore tra due persone, madre e figlia), per far si che la propria esperienza possa essere di aiuto a comprendere ed amare chi è stato colpito da questa grave malattia.
Il cuore non dimentica sintetizza nel suo titolo il messaggio che chi soffre di demenza perde la memoria, dimentica…ma il suo cuore non dimentica e continua ad amare e soprattutto continua, ancor più di quello delle persone che di demenza non soffrono, ad aver bisogno di essere amato.
Il cuore non dimentica è una testimonianza offerta a tutti i familiari delle persone colpite da demenza che con caparbietà hanno cercato e cercano, con il loro amore di tutti i giorni, di far proseguire la vita dei loro cari con un po’ di gioia, un po’ di serenità, come meritano.
Il cuore non dimentica è uno spaccato su una lezione di vita: l’incontro con la persona ”altra” è sempre una grande
opportunità di crescita personale, perciò mai dovrebbe essere fonte di paura e di chiusura.
FABRIZIO DE GRANDIS
Fabrizio De Grandis vive a Preganziol, lavora come psichiatra e si occupa da trent’anni di teatro
Hanno collaborato: Associazione Alzheimer onlus Riese Pio X, Fata Morgana Produzioni, Filodrammatica 'Bepi Sarto', Associazione RieseSpettacolo, FAP Acli Treviso, Associazione Auser "il cilcamino", Comune di Cimadolmo.
Ingresso libero.