Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: un aggiornamento sulle terapie anti-amiloide

Troll Foto: Dan Gibbs

Io e mia moglie siamo appena (maggio 2024) tornati da una meravigliosa visita in Norvegia. Sono stato abbastanza preso dalla leggenda dei troll, le bestie birichine che provocano il caos nella vita delle persone di campagna. Ho incontrato il troll della foto qui sopra in un caffè nella valle di Kjenndal alla fine del lago Loen. Mi è venuto in mente che le placche di amiloide-beta e i grovigli neurofibrillari del morbo di Alzheimer (MA) sono un po' come piccoli troll nel mio cervello.


Finora, tutti gli studi sui farmaci diretti a rimuovere i grovigli neurofibrillari contenenti tau dal cervello sono falliti. Anche molti studi su anticorpi monoclonali anti-amiloide hanno fallito, ma i ricercatori hanno imparato dai fallimenti e si sono concentrati sull'attacco a diverse parti della molecola amiloide con un certo successo. Uno di questi, il lecanemab è già stato approvato negli Stati Uniti, in Giappone e in Cina. L'approvazione europea potrebbe arrivare entro la fine di giugno 2024. Un secondo, il donanemab, è previsto per la revisione della FDA il 10 giugno 2024. Il primo anticorpo monoclonale anti-amiloide approvato, l'aducanumab, è stato ritirato dal mercato statunitense in quanto sembra essere inferiore a lecanemab e donanemab.


Un articolo interessante su Alzforum questa settimana discute l'implementazione clinica del lecanemab negli Stati Uniti e le aspettative per l'uso futuro di questi farmaci. Il lecanemab viene somministrato ogni due settimane con infusione endovenosa, e questo ha intasato i centri di infusione IV. Inoltre, la necessità di scansioni PET e scansioni MRI di sorveglianza ha creato altri colli di bottiglia. Questi problemi si stanno affrontando e i centri MA stanno segnalando una crescita significativa dell'uso.


C'è stata una certa incertezza su quanto tempo dovrebbe durare il trattamento. Sebbene l'evidenza di placche amiloidi alle scansioni PET di solito scompare con il trattamento, persiste l'evidenza di biomarcatori plasmatici della produzione continua di amiloide-beta, suggerendo la necessità di un trattamento di mantenimento. Con il tempo ciò potrebbe produrre un onere insostenibile per i centri di infusione.


Eisai, il produttore del lecanemab, sta discutendo con la FDA la possibilità di passare dalle infusioni bisettimanali IV a iniezioni sottocutanee mensili eseguite a casa per il dosaggio di manutenzione, una volta che le scansioni PET amiloide sono pulite. Questo non solo ridurrebbe l'onere per i centri di infusione, ma dovrebbe ridurre notevolmente il costo del trattamento continuo. Infine, la Lilly ha un nuovo anticorpo in lavoro, il remternetug, con una modalità di azione simile al donanemab, ma non sembra causare le reazioni del farmaco anticorpo e dell'infusione che affliggono il donanemab.


Il remternetug è somministrato come iniezione sottocutanea, che lo rende più semplice e probabilmente meno costoso da prendere. È in corso uno studio di fase 3 con i risultati previsti nel 2025. Vale la pena ricordare che nessuno di questi farmaci costituisce una cura per il MA. Nella migliore delle ipotesi rallentano il tasso di declino cognitivo del 25-35%, ma nessuno di essi inverte, e tento meno ferma, il declino cognitivo. Tuttavia, ci sono indizi che questi farmaci sono più efficaci nelle prime fasi del MA. Forse potremmo prima riuscire a prevenire la demenza di MA in quelli con malattia presintomatica. Questi esperimenti sono in corso.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.