Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Uomini e donne rispondono diversamente ad alcuni farmaci di Alzheimer

Dan Gibbs in Lab in 1977Dan Gibbs in laboratorio nel 1977. (Fonte: Dan Gibbs)

Uno dei miei primi progetti di ricerca assegnati come dottorando alla Emory University è stato uno studio dell'ormone ipotalamico chiamato 'ormone di rilascio dell'ormone gonadotropico' (GnRH, gonadotropic hormone releasing hormone) nei topi femmine.


Il punto era verificare se si poteva trovare un aumento di GnRH nella circolazione del portale ipofisario, i vasi sanguigni specializzati che collegano l'ipotalamo e la ghiandola pituitaria, durante periodi specifici del ciclo estrale, quando l'ipofisi secerne livelli elevati di queste gonadotropine, dell'ormone luteinizzante (LH) e dell'ormone follicolo-stimolante (FSH).


Cercavo di rispondere alla domanda se gli impulsi visti in LH e FSH nel sangue periferico fossero associati e forse causati da impulsi di GnRH nel sangue del portale ipofisario. Ogni giorno della settimana, compresi i fine settimana, andavo in laboratorio per eseguire tamponi vaginali sui ratti ed esaminare le cellule vaginali al microscopio per determinare il giorno del ciclo estrale di 4 o 5 giorni in cui si trovava ogni ratto.


Questo era un progetto impegnativo per un neo-laureato. Ho imparato molte tecniche utili e ho sperimentato il mio primo fallimento di un progetto che non sarebbe riuscito a stare insieme. Forse, soprattutto, perché non sono riuscito a raccogliere abbastanza sangue del portale per misurare gli impulsi. Altri ricercatori in laboratorio stavano lavorando a progetti simili con animali più grandi con cui era più facile lavorare.


Quindi, il mio mentore mi ha passato a un nuovo progetto per misurare la dopamina nel sangue del portale ipofisario dei ratti maschi, e vedere se la dopamina fosse importante nella regolazione dell'ormone ipofisario. Questo progetto è stato un successo. Sono riuscito a dimostrare che la dopamina rilasciata dalle cellule nervose nell'ipotalamo è un inibitore fisiologicamente importante della secrezione ipofisaria di prolattina.


Ciò ha portato al mio primo studio scientifico pubblicato come primo autore e il documento ha ricevuto più citazioni di qualsiasi cosa abbia scritto da allora. Penso che questo abbia dimostrato due cose: 1) ero nel posto giusto al momento giusto per risolvere finalmente una controversia sul campo e 2) i ratti maschi sono, a volte, meno complicati delle femmine come modelli della fisiologia umana.


Studi recenti hanno dimostrato che gli esseri umani maschi e femmine con morbo di Alzheimer (MA) differiscono in numerosi modi importanti. Questi studi sono discussi in un documento di opinione nel numero di agosto 2023 di JAMA Neurology intitolato 'Call to Action to Address Sex Differences in Alzheimer Disease Clinical Trials', invito all'azione per affrontare le differenze sessuali negli studi clinici dell'Alzheimer..


Le femmine clinicamente normali e anziane portatrici dell'allele APOE-4 hanno un carico globale più elevato della proteina tau osservata su scansioni cerebrali PET, rispetto ai maschi portatori di APOE-4 e il rischio delle donne di progressione verso la demenza è maggiore dei portatori uomini di APOE-4.


Le donne hanno un rischio più elevato di contrarre la demenza rispetto agli uomini. E ancora più allarmante è che il beneficio cognitivo piccolo, ma statisticamente significativo, osservato nello studio sull'aducanumab e il beneficio più robusto visto nello studio sul lecanumab si sono verificati principalmente nei maschi, non nelle donne.


Gli autori affermano che solo 8 studi di demenza su 118 pubblicati finora hanno riportato risultati disaggregati per sesso e, anche se presenti, queste differenze legate al sesso possono essere sepolte in dati supplementari o altre fonti difficili da trovare. Gli autori di questo documento di opinione concludono che "poiché prevediamo che più farmaci [di Alzheimer] saranno approvati ed entreranno nel mercato, è indispensabile garantire che le differenze sessuali negli effetti del trattamento siano ben compresi prima che [questi farmaci] siano prescritti ai pazienti".

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.