Ricerche
I benefici dei modelli di cura collaborativa per persone con demenza
Un nuovo rapporto delle National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine riferisce sullo stato dell'assistenza e della ricerca di demenza in America, e fornisce indicazioni sulla ricerca futura affinché si assicuri che i pazienti e le rispettive famiglie ricevano una cura adeguata ai loro bisogni.
Sezioni del rapporto evidenziano l'efficacia dei modelli di cura collaborativa e la loro implementazione, citando ricerche del Regenstrief Institute, di Eskenazi Health e dell'Indiana University (IU).
Ci sono tra 3,7 milioni e 5,8 milioni di persone che vivono con demenza negli Stati Uniti, e quel numero probabilmente crescerà come l'invecchiamento della popolazione. La relazione ha esaminato le varie esigenze delle persone con demenza, incluso l'aiuto a prendere i farmaci, a pagare le bollette e a gestire le attività quotidiane. Essa nota diverse limitazioni degli interventi attuali di assistenza.
Tuttavia, in base a una revisione sistematica indipendente dell'Agency for Healthcare Research and Quality, ha scoperto due tipi di interventi supportati da evidenze deboli di benefici: i modelli di cura collaborativa, che integrano cura medica e psicosociale, e le Resources for Enhancing Alzheimer’s Caregiver Health II, un intervento volto a dare supporto ai caregiver di famiglia.
Christopher Callahan MD, ricercatore del Regenstrief e professore di medicina della IU, ha fatto parte del Comitato che ha compilato il rapporto. Ha lavorato intensamente con colleghi del Regenstrief, della IU e di Eskenazi Health per sviluppare e implementare modelli di cura collaborativa per l'Alzheimer. Migliorare l'assistenza alle persone con demenza e ai loro partner di cura è un punto importante di ricerca per un grande team di scienziati del Regenstrief.
"Questo rapporto ha incorporato le reazioni delle persone con demenza e delle loro famiglie, che hanno indicato che gli esiti misurati dalla ricerca passata erano troppo ristretti e ci sono altre aree di benessere importanti per loro che non sono state prese in considerazione", ha detto il dott. Callahan. "La cura collaborativa lavora per dare assistenza olistica ai pazienti e alle loro famiglie, e il modello può essere adattato per affrontare bisogni che non sono attualmente soddisfatti".
I modelli di cura collaborativa integrano cura medica e psicosociale, fornite da un team che comprende medici, infermieri, psicologi, coordinatori di cura e operatori sociali. Questo modello ha dimostrato di migliorare significativamente gli esiti di pazienti e caregiver, e di ridurre i costi, ed è stato implementato con successo al Sandra Eskenazi Center for Brain Care Innovation.
Il rapporto delle National Academies ha evidenziato il bisogno urgente di mettere in pratica interventi basati su evidenze, referenziando il lavoro del prof. Malaz Bustani MD/MPH, ricercatore del Regenstrief e della IU. Il dott. Boustani sta creando strategie per ulteriori esperimenti nelle situazioni del mondo reale, pur essendo rigorose nel testare esiti importanti.
"I pazienti e le famiglie hanno detto di capire che gli interventi non saranno perfetti, ma vogliono che siano implementati ora, nel mondo reale, mentre continua la ricerca e l'affinamento", ha detto il dott. Callahan.
Il rapporto propone uno schema per la ricerca futura, che include miglioramenti metodologici e approcci che possono completare studi a controllo randomizzati. Ci si dovrebbe concentrare di più sulla valutazione dell'efficacia nel mondo reale e dare la priorità alla ricerca inclusiva.
Fonte: Regenstrief Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine. 2021. Meeting the Challenge of Caring for Persons Living with Dementia and Their Care Partners and Caregivers: A Way Forward. Washington, DC: The National Academies Press, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: