Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio fisico aumenta il flusso di sangue al cervello

Quando cammini in modo svelto non si allenano solo le gambe e il cuore; l'esercizio influisce anche sul tuo cervello. Un nuovo studio di ricercatori della University of Texas Southwestern mostra che gli anziani con una lieve perdita di memoria che hanno seguito un programma di esercizi per un anno, hanno avuto un aumento del flusso sanguigno al loro cervello. I risultati sono stati pubblicati online sul Journal of Alzheimer's Disease.


"Questo fa parte di un corpo crescente di prove che collega l'esercizio alla salute del cervello", afferma il coautore senior dello studio Rong Zhang PhD, professore di neurologia all'UTSW. "Abbiamo dimostrato per la prima volta con un esperimento randomizzato in questi anziani che l'esercizio porta un flusso maggiore di sangue verso il cervello".


Fino a un quinto degli over-65 ha un certo livello di lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), lievi modifiche al cervello che influenzano la memoria, il processo decisionale o le competenze di ragionamento. In molti casi, l'MCI progredisce verso la demenza, compreso il morbo di Alzheimer.


Gli scienziati avevano già dimostrato che livelli più bassi del solito del flusso di sangue al cervello e vasi sanguigni più rigidi che lo portano al cervello, sono associati all'MCI e alla demenza. Gli studi hanno anche suggerito che un esercizio aerobico normale può aiutare a migliorare la cognizione e la memoria negli anziani sani. Tuttavia, gli scienziati non avevano ancora stabilito un collegamento diretto tra esercizio fisico, vasi sanguigni più rigidi e flusso di sangue nel cervello.


"C'è ancora molto che non sappiamo sugli effetti dell'esercizio sul declino cognitivo più tardi nella vita", afferma Munro Cullum PhD, professore di psichiatria all'UTSW e coautore senior dello studio. "È probabile che MCI e demenza siano influenzate da un'interazione complessa di molti fattori e pensiamo che, almeno per alcune persone, l'esercizio fisico sia uno di quei fattori".


Nello studio, Zhang, Cullum e i loro colleghi hanno seguito 70 uomini e donne dai 55 a 80 anni con diagnosi di MCI. I partecipanti si sono sottoposti a esami cognitivi, test di forma fisica e scansioni a risonanza magnetica del cervello (MRI). Quindi sono stati assegnati casualmente a un gruppo impegnato in un programma di esercizi aerobici moderati o a uno che ha fatto solo stretching per un anno. Il programma di esercizi comportava da 3 a 5 sessioni di esercizio alla settimana, ciascuna con 30-40 minuti di esercizio moderato come una camminata vivace.


In entrambi i programmi, dei fisiologi di esercizio hanno supervisionato i partecipanti per le prime 4/6 settimane, poi i pazienti hanno registrato autonomamente i loro esercizi, portando un monitor della frequenza cardiaca durante l'esercizio.


Il programma è stato completato da 48 partecipanti (29 nel gruppo di stretching e 19 nel gruppo di esercizi aerobici) per l'intero anno di formazione e sono ritornati per i test finali. Tra questi, coloro che hanno eseguito un esercizio aerobico hanno mostrato una minore rigidità dei vasi sanguigni nel collo e un aumento del flusso globale di sangue al cervello.


Più era aumentato il loro consumo di ossigeno (un indicatore di forma fisica aerobica), maggiore erano le modifiche alla rigidità dei vasi sanguigni e al flusso sanguigno del cervello. I cambiamenti in questi valori non sono stati trovati nelle persone che hanno seguito il programma di stretching.


Lo studio però non ha trovato cambiamenti significativi nella ​​memoria o in altre funzioni cognitive; i ricercatori dicono che può dipendere delle dimensioni ridotte o dalla durata dell'esperimento. I cambiamenti al flusso sanguigno potrebbero precedere i cambiamenti alla cognizione, dicono. Stanno già facendo uno studio biennale più ampio per indagare ulteriormente sul legame tra esercizio fisico e declino cognitivo.


"Ci sono probabilmente alcune persone che traggono più di altre dei benefici dall'esercizio", afferma Cullum. "Ma con la dimensione del campione di questo studio, è stato difficile analizzare i sottogruppi di persone per trarre quelle conclusioni".


Tuttavia, i dati sono importanti per aiutare a spiegare gli effetti dell'esercizio sul cervello e perché può dare benefici, dicono Zhang e Cullum, che fanno parte del Peter O'Donnell Jr. Brain Institute.


"Risultati fisiologici come questi possono anche essere utili per i medici quando parlano con i loro pazienti sui benefici dell'esercizio fisico", afferma Zhang. "Ora sappiamo, in base a uno studio randomizzato e controllato, che l'esercizio può aumentare il flusso di sangue al cervello, che è una buona cosa".

 

 

 


Fonte: University of Texas Southwestern (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tsubasa Tomoto, Jie Liu, Benjamin Y, Tseng, Evan Pasha, Danilo Cardim, Takashi Tarumi, Linda Hynan, Munro Cullum, Rong Zhang. One-Year Aerobic Exercise Reduced Carotid Arterial Stiffness and Increased Cerebral Blood Flow in Amnestic Mild Cognitive Impairment. Journal of Alzheimer's Disease, 23 Mar 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.