Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Osservati disturbi nei ritmi circadiani dei malati di Alzheimer

I cicli di 24 ore, noti come i ritmi circadiani, sono importanti per la funzionilità corretta del corpo e anche per le normali funzioni cerebrali e la salute mentale.

Disagi nei ritmi circadiani e nei cicli di sonno-veglia sono stati osservati in pazienti con Alzheimer. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Istituto Douglas fornisce una possibile spiegazione di queste perturbazioni.

Fino ad oggi, i geni che contribuiscono a questo calendario, noto come i geni-orologio, sono risultati attivi solo in aree al di fuori del cervello, come la pelle e le cellule del sangue. Recenti scoperte dal Douglas Mental Health University Institute sono le primo a dimostrare che questi geni funzionano in più aree del cervello umano, come è stato mostrato in precedenza negli animali. Questi risultati, pubblicati nel numero di questo mese della rivista Journal of Biological Rhythms, hanno implicazioni per le numerose persone con disturbi del sonno, compresi quelli con Alzheimer.

"Per quanto ne sappiamo, questa è la prima dimostrazione dell'espressione ritmica di geni dell'orologio circadiano nel proencefalo umano, o della parte anteriore del cervello", dice l'autore senior Nicolas Cermakian, ricercatore della Douglas e direttore del Laboratory of Molecular Chronobiology. "Inoltre, abbiamo dimostrato che questi ritmi sono interrotti nel cervello dei malati di Alzheimer". Il Dr. Cermakian e i suoi colleghi hanno cercato la presenza dei geni dell'orologio circadiano (PER1, PER2 e BMAL1) nel tessuto cerebrale di 58 donatori; 27 erano malati di Alzheimer e 31 i controlli (il tessuto cerebrale è stato ottenuto dalla Banca del Cervello Douglas.)

Tutti questi geni-orologio sono stati individuati in tre aree del cervello sia nei controlli che nei malati di Alzheimer. Inoltre, c'è stato un significativo espressione diurna (giorno / notte) di questi geni in tutte e tre le strutture dei campioni di controllo. Nei campioni prelevati da pazienti di Alzheimer, la forma di questi ritmi e la sincronizzazione tra le aree del cervello erano modificate.

"Il coordinamento anormale del gene-orologio che abbiamo osservato nei tessuti dei malati di Alzheimer, potrebbe spiegare i deficit di sonno-veglia che si osservano in questa popolazione", afferma Diane B. Boivin, direttrice del Centro per lo Studio e la Cura dei ritmi circadiani della Douglas. "Il modello di sonno alterato peggiora con la progressione della malattia ed è il motivo più frequente di istituzionalizzazione. Migliorare la comprensione del processo che sta alla base dei disturbi del sonno-veglia può portare a migliori cure o terapie. Il nostro obiettivo finale è quello di migliorare la salute fisica e mentale degli individui fornendo informazioni scientificamente fondate".

 


Fonte: Douglas Mental Health University Institute

Pubblicato su BioScience Technology del 27 aprile 2011 Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.