Iscriviti alla newsletter

Disfunzione del drenaggio venoso nel cervello aggrava il declino cognitivo dell'Alzheimer

Disfunzione del drenaggio venoso nel cervello aggrava il declino cognitivo dell'AlzheimerSistema di drenaggio venoso del cervelloConosci qualcuno con il morbo di Alzheimer (MA)? Ci sono buone probabilità che la risposta a questa domanda sia "sì", dal momento che il MA è uno dei disturbi più comuni dell'età negli Stati Uniti [ndt: e non solo]. È anche la quinta causa di morte tra gli over-65.


Ma per quanto possa essere pervasiva la malattia, uno dei suoi sintomi più riconoscibili - un declino pronunciato della funzione cognitiva - è isolato dal MA.


Un lieve deterioramento cognitivo, e persino la demenza, possono essere una parte normale dell'invecchiamento e possono comportare gravi implicazioni per l'autonomia e la qualità della vita di un anziano. Sia il MA che la demenza legata all'età sono notoriamente difficili da trattare, in parte a causa della mancanza di comprensione di queste malattie da parte degli scienziati.


Ora la ricerca di un team collaborativo di neuroscienziati e ingegneri della Virginia Tech e dell'Università della Virginia sta mettendo in luce i meccanismi dell'invecchiamento cerebrale sottostanti e le malattie neurologiche associate. Il team è guidato da Jonathan Kipnis, preside di neuroscienze all'Università della Virginia.


Lo studio, pubblicato questa settimana su Nature, ha dimostrato che i vasi meningei linfatici nel cervello, scoperti nel 2014 da diversi membri dello stesso gruppo, hanno un ruolo essenziale nel mantenere una sana omeostasi nel cervello che invecchia e potrebbero essere un nuovo bersaglio per il trattamento.


I ricercatori hanno scoperto che questi vasi drenano il fluido dal sistema nervoso centrale nei linfonodi cervicali e la disfunzione di tale drenaggio aggrava il declino cognitivo e la patologia del MA. Inoltre, quando i ricercatori hanno trattato topi anziani sani con una molecola che aumenta le dimensioni dei vasi linfatici meningei e il flusso di fluido all'interno di tali vasi, i topi hanno mostrato prestazioni migliori nei compiti di apprendimento e di memoria.


"Invecchiando, il movimento dei fluidi nel cervello rallenta, a volte fino a un ritmo che è la metà di quello che era quando eri più giovane", ha scritto Jennifer Munson, coautrice dello studio e assistente professore nel Dipartimento di Ingegneria Biomedica e Meccanica del Virginia Tech. "Abbiamo scoperto che le proteine ​​responsabili del MA in realtà vengono drenate attraverso questi vasi linfatici nel cervello insieme ad altri detriti cellulari, quindi qualsiasi diminuzione del flusso non fa che influenzare l'accumulo di proteine".


Per vedere se quel flusso può essere manipolato, la Munson e il coautore dello studio Chase Cornelison hanno progettato un idrogel che contiene una molecola chiamata 'fattore di crescita vascolare endoteliale C' (VEGF-C, Vascular Endothelial Growth Factor C).


"Fondamentalmente, questo idrogel diffonde la VEGF-C in tutto il cranio e su quei vasi linfatici nel cervello, facendoli gonfiare"
, ha detto la Munson. "Insieme ai nostri collaboratori dell'UVA, abbiamo usato la tecnologia MRI per dimostrare che, a seguito di questo trattamento, il flusso di liquidi nel cervello è aumentato e questo sembra avere un effetto positivo sulle capacità cognitive".


Gli idrogel, che sono di solito usati nella ricerca per fornire proteine ​​o molecole a un sito specifico sul corpo, trovano frequenti applicazioni nell'ingegneria dei tessuti, nella guarigione delle ferite e nella ricerca sulle cellule staminali. "L'idrogel stesso in questo studio non è nuovo, ma l'applicazione lo è", ha detto la Munson. "I nostri risultati hanno mostrato che un giorno questo metodo potrebbe essere usato come potenziale trattamento per alleviare gli effetti non solo del MA, ma anche di altri disturbi cognitivi legati all'età".


In effetti, ha osservato Munson, i topi più anziani con normali abilità cognitive con problemi di età hanno sperimentato i maggiori guadagni di memoria e di apprendimento dal trattamento. Cornelison, ricercatore postdottorato in ingegneria biomedica alla Virginia Tech, ha detto che lui e la Munson sperano di usare idrogel simili in studi futuri come metodo non invasivo per alterare il flusso nel cervello.


"Vogliamo caratterizzare la risposta cellulare a questi cambiamenti nel flusso", ha detto. "Sappiamo che l'aumento del flusso in questi vasi sembra aumentare la funzione cognitiva, ma non sappiamo perché. Perché il flusso più lento è un problema? È perché hai un minore trasporto di sostanze nutritive o un aumento dell'accumulo di rifiuti? Al di fuori del MA, non siamo veramente sicuri di cosa potrebbe esserci in quel fluido che sta causando un declino cognitivo normale, correlato all'età".


La Munson, che studia il flusso nei fluidi e nello spazio pieno di matrice che circonda le cellule, chiamato 'spazio interstiziale', pensa che le risposte a quelle domande potrebbero trovarsi a monte delle principali vie di drenaggio del cervello: "Al momento tutti sono veramente concentrati sul flusso principale nel cervello, o sul movimento generale del flusso nel cervello", ha detto la Munson. "Ma per capire veramente i meccanismi del perché il flusso è legato agli esiti cognitivi, dobbiamo guardare a ciò che sta accadendo intorno ai neuroni e agli astrociti, tutte cellule che sono nel cervello".


Poiché il laboratorio della Munson lavora con il flusso di fluido interstiziale, lei dice che il suo team ha già i sistemi in atto per compiere il prossimo passo: "Questo è ciò che siamo pronti a fare", ha detto. "Siamo entusiasti di andare avanti".

 

 

 


Fonte: Emily Roediger in Virginia Polytechnic Institute and State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sandro Da Mesquita, Antoine Louveau, Andrea Vaccari, Igor Smirnov, R. Chase Cornelison, Kathryn M. Kingsmore, Christian Contarino, Suna Onengut-Gumuscu, Emily Farber, Daniel Raper, Kenneth E. Viar, Romie D. Powell, Wendy Baker, Nisha Dabhi, Robin Bai, Rui Cao, Song Hu, Stephen S. Rich, Jennifer M. Munson, M. Beatriz Lopes, Christopher C. Overall, Scott T. Acton & Jonathan Kipnis. Functional aspects of meningeal lymphatics in ageing and Alzheimer’s disease. Nature, 25 July 2018. DOI 10.1038/s41586-018-0368-8

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.