Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Serve allenamento di forza alle donne anziane per ridurre gli effetti dell'età

Serve allenamento di forza alle donne anziane per ridurre gli effetti dell'età

Un'attività fisica regolare può aiutare le donne anziane ad aumentare la mobilità, ma la forza e la resistenza muscolare possono soccombere agli effetti della fragilità se non hanno anche fatto un allenamento di resistenza.


Questi i risultati di uno studio trasversale condotto dall'Università di Buffalo e pubblicato sulla rivista Physical & Occupational Therapy in Geriatrics.


Lo studio sottolinea la necessità per le donne anziane di sviluppare la forza muscolare all'inizio del processo di invecchiamento per aiutare a scongiurare gli effetti dell'età, affermano le autrici dello studio Machiko Tomita, professoressa clinica e Nadine Fisher, professoressa associata clinica, entrambe del Dipartimento di Scienze della Riabilitazione della UB.


"La fragilità progredisce con l'invecchiamento, ma le donne anziane che praticano un alto livello di attività fisica quotidiana possono invertire alcune caratteristiche legate all'invecchiamento, come la deambulazione lenta e la diminuzione della funzionalità", afferma la Tomita.


"Ma per le donne oltre i 75 anni, diminuiscono sia la forza muscolare che la resistenza. Iniziare l'esercizio di resistenza quando sono giovani e continuare è importante in modo che quando raggiungono un'età molto avanzata hanno già accumulato riserve di forza e resistenza", ha aggiunto la Fisher.


Lo studio ha esaminato 46 donne in due fasce di età diverse, 60-74 e 75-90, per capire come l'attività fisica influenza la fragilità nei due gruppi. I ricercatori hanno scoperto che, tra quelle che erano molto attive fisicamente, c'era una differenza grande tra i due gruppi in termini di forza muscolare e resistenza.


"La forza e la resistenza del gruppo più giovane erano molto migliori di quelle del gruppo più vecchio. Questo cambiamento è stato attribuito al guadagno significativo del gruppo più giovane su di loro a causa dell'età", ha detto la Tomita.


Per la mobilità - misurata dalla lunghezza del passo di una persona - e l'abilità funzionale di base, c'era un divario tra le due fasce d'età tra le donne che si impegnavano in attività fisica minima. Tuttavia, tale lacuna scompariva se avevano fatto molta attività fisica.


"Due indicatori di fragilità, la forza muscolare e la resistenza, rispetto alla velocità e alla funzione del cammino, hanno mostrato uno schema opposto quando abbiamo esaminato l'età e i livelli attività fisica", ha detto la Tomita, che dice di essere stata sorpresa di scoprire che le donne nella fascia di età 60-74 non stavano facendo abbastanza attività fisica.


"La loro attività fisica principale consisteva in giardinaggio leggero, lavori domestici leggeri e stretching. È perché stanno ancora lavorando e non hanno tempo per fare esercizio fisico, o pensano di essere in salute e non ne hanno bisogno?", ha detto. "Sembra che l'impegno per l'esercizio fisico regolare non sia ancora una parte standard degli stili di vita delle donne anziane ed è invece un comportamento reattivo, ad esempio, per cadute o malattie".


La Tomita suggerisce alle donne anziane di camminare di più, ma 10.000 passi al giorno sono troppi. Raccomanda anche di parlare con un fisioterapista o un istruttore per conoscere gli esercizi che possono aumentare la forza muscolare e la resistenza.


Nel seguito degli studi, la Tomita e la Fisher sperano di seguire per diversi anni gli anziani che praticano livelli alti e bassi di attività fisica. "Questo ci dirà le reali differenze di stile di vita che incidono sulla fragilità", dice la Tomita.

 

 

 


Fonte: David J. Hill in University at Buffalo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Machiko R. Tomita, Nadine M. Fisher, Sujata Nair, Dan Ramsey, Kimberley Persons. Impact of Physical Activities on Frailty in Community-Dwelling Older Women. Physical & Occupational Therapy In Geriatrics, 2018; 36 (1): 107 DOI: 10.1080/02703181.2018.1443194

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.