Ricerche
Lo stress può essere contagioso, secondo uno studio
Gli operatori sanitari che trattano i soldati con 'disturbo da stress post-traumatico' (PTSD) riferiscono che alcuni partner e familiari dei militari mostrano sintomi di PTSD, nonostante non prestino servizio nell'esercito.
Uno studio condotto da scienziati dell'Università di Calgary può aiutare a spiegare come ciò accade.
Jaideep Bains PhD, e il suo team all'Hotchkiss Brain Institute (HBI) della Cumming School of Medicine hanno scoperto che lo stress trasmesso dagli altri può cambiare il cervello, proprio come fa lo stress reale.
Il gruppo di ricerca ha studiato gli effetti dello stress in coppie di topi maschi o femmine. Hanno rimosso un topo da ogni coppia e lo hanno esposto a uno stress leggero prima di restituirlo al partner. Hanno poi esaminato le risposte di una specifica popolazione di cellule cerebrali in ciascun topo, che ha rivelato che le reti nel cervello, sia del topo stressato che del partner non toccato, erano modificate allo stesso modo.
"Altra letteratura dimostra che lo stress può essere trasferito, e il nostro studio ha effettivamente dimostrato che il cervello viene cambiato da quello stress trasferito", dice Toni-Lee Sterley, postdottorato del laboratorio di Bains e prima autrice dello studio. "I neuroni che controllano la risposta del cervello allo stress hanno mostrato cambiamenti nei partner non stressati, che erano identici a quelli che abbiamo misurato nei topi stressati".
I ricercatori hanno scoperto che l'attivazione dei neuroni causa il rilascio di un segnale chimico del topo, un 'feromone di allarme' che avvisa il partner, il quale, a sua volta, può avvisare altri membri del gruppo.
"Quello a cui possiamo cominciare a pensare è se le esperienze o le tensioni di altre persone possono cambiarci in un modo che non comprendiamo appieno", afferma Bains, professore nel Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia. "Lo studio dimostra anche che i tratti che riteniamo unicamente umani sono tratti biologici evolutivamente conservati".
Lo studio mostra che gli effetti dello stress sul cervello sono invertiti solo nei topi femmina a seguito di un'interazione sociale. Il team ha notato che, nelle donne, gli effetti residui dello stress sui neuroni si sono ridotti quasi della metà dopo del tempo trascorso con partner non stressati. Lo stesso non si verificava per i maschi.
"Se alcuni degli effetti dello stress vengono cancellati attraverso le interazioni sociali, ma questo beneficio è limitato alle donne, questo può fornire informazioni per progettare approcci personalizzati per il trattamento dei disturbi da stress nelle persone", afferma Bains.
Lo studio è stato pubblicato nell'edizione di marzo 2018 di Nature Neuroscience.
Fonte: University of Calgary (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Toni-Lee Sterley, Dinara Baimoukhametova, Tamás Füzesi, Agnieszka A. Zurek, Nuria Daviu, Neilen P. Rasiah, David Rosenegger & Jaideep S. Bains. Social transmission and buffering of synaptic changes after stress. Nature Neuroscience (2018), Published 8 Jan 2018, doi: 10.1038/s41593-017-0044-6
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: