Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pimavanserina dà sollievo dalla psicosi nella demenza, senza effetti collaterali devastanti

Una nuova ricerca condotta dalla University of Exeter, e pubblicata ieri su Lancet Neurology, ha rilevato che la pimavanserina migliora significativamente i sintomi della psicosi nelle persone con demenza, senza i devastanti effetti collaterali degli antipsicotici attualmente usati. La ricerca ha riscontrato un beneficio ancora maggiore in quelli con i sintomi psicotici più gravi.


Fino a metà dei 45 milioni di persone che vivono con il morbo di Alzheimer (MA) in tutto il mondo sperimentano episodi psicotici, una cifra che è ancora più alta in alcune altre forme di demenza. La psicosi è legata a un deterioramento più rapido della demenza.


Attualmente non esiste un trattamento sicuro ed efficace approvato per questi sintomi dolorosi. Nelle persone con demenza, gli antipsicotici più usati portano a sedazione e cadute, e possono raddoppiare la velocità con cui si deteriora la funzione cerebrale. Il loro uso aumenta il rischio di cadute e porta a 1.660 ictus non necessari e 1.800 morti non necessari nel Regno Unito ogni anno. Nonostante tutti questi effetti negativi, hanno pochissimi benefici nel migliorare la psicosi nelle persone con demenza.


La pimavanserina funziona in modo diverso rispetto agli altri antipsicotici, bloccando un recettore nervoso molto specifico (THT2A) nel cervello. Ora, è stato dimostrato che riduce efficacemente i sintomi della psicosi nelle persone con MA, senza gli effetti dannosi di altri antipsicotici.


Clive Ballard, il professore di malattie legate all'età dell'Università di Exeter che ha guidato la ricerca, ha dichiarato:

"La psicosi è un sintomo particolarmente terrificante del MA. Le persone possono provare paranoia, o vedere, ascoltare o annusare cose che non ci sono. È doloroso sia per coloro che provano le allucinazioni sia per i loro caregiver.


"È particolarmente incoraggiante che [in questo studio] il maggior beneficio [della pimavanserina] sia stato riscontrato in coloro che presentano i sintomi psicotici più gravi, poiché questo gruppo ha più probabilità di ricevere la prescrizione di antipsicotici. Stiamo parlando di anziani vulnerabili, persone fragili che soffrono di sintomi terrificanti, sedati con gli attuali antipsicotici anche se è risaputo che causano problemi terribili di salute e persino la morte nelle persone con demenza, e hanno pochissimi benefici.


"Abbiamo urgente bisogno di fare meglio per loro, e i nostri risultati incoraggianti danno speranza. Siamo lieti che i nostri risultati abbiano portato a un più ampio esperimento clinico di fase 3 che è attualmente in corso"
.


I risultati arrivano alla fine di uno studio esplorativo in doppio cieco, controllato con placebo, progettato per valutare l'efficacia e la sicurezza della pimavanserina in 181 pazienti di MA con psicosi, dei quali 90 sono stati trattati con pimavanserina e 90 con un placebo. La sua sicurezza ed efficacia nel ridurre i sintomi psicotici nella demenza viene ora valutata in una sperimentazione clinica su larga scala negli Stati Uniti.


I risultati si basano su ricerche precedenti che hanno trovato che la pimavanserina era efficace per le persone con demenza da Parkinson. La pimavanserina è stata approvata per l'uso dalla Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti per questo scopo, ma non è ancora richiesta l'approvazione all'equivalente europeo, l'Agenzia Europea Medicinali (EMA). In precedenza, l'Alzheimer's Society ha affermato che è 'imperativo' che sia sottoposta al processo di approvazione europeo per il Parkinson e la demenza.


La pimavanserina è attualmente oggetto di uno studio di Fase III negli Stati Uniti per valutare la sua sicurezza in un gruppo più ampio e per vedere se può prevenire la ricaduta dei sintomi psicotici in alcune delle forme più comuni di demenza.

 

Attenzione: lo studio è stato finanziato dalla Acadia Pharmaceuticals, che commercializza la pimavanserina con il marchio Nuplazid.

 

 

 

 


Fonte: University of Exeter (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Clive Ballard, Carol Banister, Zunera Khan, Jeffrey Cummings, George Demos, Bruce Coate, James M Youakim, Randall Owen, Srdjan Stankovic, on behalf of the ADP Investigators. Evaluation of the efficacy, tolerability, and safety of pimavanserin versus placebo in patients with Alzheimer’s disease and psychosis: phase 2, randomised, placebo-controlled, double blind study. Lancet Neurology, Published: March 2018 DOI: 10.1016/S1474-4422(18)30039-5

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.