Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'impatto del caregiving per gli anziani

L'aumento della popolazione anziana della nazione pone gran parte della responsabilità dell'assistenza a lungo termine direttamente sui membri della famiglia.


Vediamo l'impatto emotivo, fisico e finanziario che ha questo tipo di caregiving [prendersi cura] sulle famiglie.


Innanzitutto, c'è una crescente evidenza che per i malati cronici, ciò che conta di più è l'aspetto relazionale, piuttosto che quello funzionale, della loro cura.


Funzionale si riferisce alla qualità e all'efficienza dell'assistenza clinica. Relazionale si riferisce al senso di dignità della persona anziana, che comprende essere ascoltato, essere coinvolto nelle decisioni sulla sua cura ed essere supportato emotivamente.


Prendersi cura di familiari fragili a casa può comportare un miglioramento della vita dei pazienti e migliori esiti di salute, un senso generale più alto di benessere e un tasso di declino mentale e fisico più lento.


La seconda linea di ricerca riguarda gli effetti su coloro che forniscono le cure. Gli studi hanno dimostrato che il beneficio per questa attenzione personale di cui gode il paziente, spesso è a scapito del caregiver. Il lavoro può essere fisicamente estenuante ed emotivamente drenante, coinvolgendo responsabilità come la gestione di varie attività, tipo la somministrazione di farmaci e il districarsi in un sistema sanitario complesso.


Comprende anche le esigenze di cura della persona e di gestione della casa. Inoltre, a mano a mano che peggiorano le condizioni di salute degli anziani, si intensificano le esigenze sul caregiver, specialmente se il caregiver è anziano e sta affrontando i propri limiti di salute o se è un figlio adulto che si barcamena tra la propria famiglia e le responsabilità lavorative.


Non sorprende che i caregiver soffrano di alti tassi di ansia, depressione, isolamento sociale e problemi di salute. Il caregiving è chiamato anche 'vita differita'. Il sonno, una buona alimentazione e il tempo trascorso con altre persone sono spesso sacrificati per soddisfare le esigenze di una persona cara.


Così come sono significativi gli effetti sulla salute del caregiving a lungo termine, altrettanto lo è l'impatto economico. È di vitale importanza che il paziente e il caregiver si preparino finanziariamente per il compito. Anche quando i famigliari sopportano il peso delle responsabilità quotidiane, certi esborsi sono inevitabili e sostanziali.


Le spese per medicinali, forniture e attrezzature speciali possono facilmente superare diverse migliaia di euro all'anno. Inoltre, se le esigenze fisiche del lavoro superano quelle del caregiver, potrebbe essere necessario trovare un aiuto esterno. Assumere un assistente sanitario, anche a bassa specializzazione, per solo due ore al giorno potrebbe facilmente costare 30.000 dollari all'anno [ndt: alquanto meno in Italia].


Il vero impatto finanziario sui caregiver, tuttavia, va ben oltre le spese vive e può influire negativamente sull'occupazione. I compromessi richiesti, tra cui un programma ridotto e soprassedere a straordinari o promozioni, possono influire negativamente sulla carriera, con conseguenti perdite di reddito, minori risparmi per la vecchiaia e minori benefici pensionistici e previdenziali. Uno studio condotto dal National Center on Women and Aging ha stimato che, in media, i caregiver perdono quasi $ 650.000 in tutta la vita, per salari più bassi e altri benefici mancati.


Sebbene gran parte della discussione intorno al caregiving sia strutturata in termini di oneri e difficoltà, molti caregiver percepiscono il loro ruolo come personalmente premiante, nonostante i sacrifici. Prendersi cura di un coniuge o di un genitore anziano sembra soddisfare i desideri umani fondamentali di aiutare coloro che sono vulnerabili e di migliorare la qualità della vita di una persona cara. Il processo può rafforzare i legami familiari e forse anche modellare il tipo di comportamento che sperano di instillare nei loro figli e nipoti.


La longevità è una benedizione sotto molti aspetti e ci consente di trascorrere più tempo con i nostri familiari durante il corso della nostra vita, e tuttavia è spesso gravata dalla realtà dei limiti e delle malattie legate all'età. A causa dei vincoli finanziari e delle carenze nel sistema di assistenza a lungo termine del nostro paese, gli americani anziani in condizioni di salute carente continueranno a fare affidamento principalmente sulla famiglia per l'assistenza.


Per i caregiver può essere una prospettiva difficile. Tuttavia, con un'adeguata preparazione finanziaria, un aspetto di questa sfida può essere alleviato, consentendo ai caregiver di mantenere una migliore qualità della vita per se stessi, fornendo anche una migliore assistenza ai loro cari.

 

 

 


Fonte: John Spoto in The Andover Townsman (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.