Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Intervento nutrizionale con Souvenaid è efficace nel rallentare l'Alzheimer

Intervento nutrizionale efficace nel rallentare l'Alzheimer

Lo studio clinico pionieristico LipiDiDiet fa parte di un grande progetto finanziato dall'Unione Europea e ha coinvolto 311 pazienti in 11 siti di quattro paesi (Finlandia, Germania, Paesi Bassi e Svezia). La sperimentazione comprendeva pazienti con Alzheimer prodromico (spesso chiamato Lieve Declino Cognitivo o Mild Cognitive Impairment o MCI). I pazienti sono stati randomizzati per ricevere alcuni un intervento nutrizionale (Souvenaid), altri una bevanda di controllo iso-calorica, per 24 mesi.


L'obiettivo primario dello studio, l'impatto sulla «batteria di test neuropsicologici» (NTB*), non è stato raggiunto. Il declino nell'NTB del gruppo di controllo è stato inferiore a quello previsto, rendendo questa analisi statisticamente insignificante. Tuttavia, gli obiettivi cruciali secondari hanno mostrato dei vantaggi significativi per i pazienti trattati con nutrienti, con un peggioramento minore del 45% nella valutazione Clinical Dementia Rating-Sum of Box (CDR-SB).


Questo valore è particolarmente importante perché tiene conto della progressione della malattia del paziente in base alle sue prestazioni nella gestione della vita quotidiana, tipo gestire le emergenze familiari, le transazioni finanziarie o dimenticare un evento importante. Inoltre, nel gruppo attivo c'era meno atrofia cerebrale, con il 26% di differenza per l'ippocampo e 16% per il volume ventricolare.


La degenerazione progressiva del cervello è tipica dell'Alzheimer; i danni ippocampali sono responsabili di molti dei deficit associati alla memoria. Durante il periodo di 24 mesi l'incidenza di qualsiasi evento avverso è stata simile tra i gruppi attivi e quelli di controllo.


Il professor Hilkka Soininen MD/PhD, docente di Neurologia all'Università della Finlandia Orientale, che ha guidato la sperimentazione clinica nell'ambito del progetto LipiDiDiet, ha dichiarato:

"I risultati di oggi, pubblicati in The Lancet Neurology, sono estremamente preziosi poiché ci avvicinano alla piena comprensione dell'impatto degli interventi nutrizionali sull'Alzheimer prodromico, che ora siamo più bravi a diagnosticare, ma che non possiamo trattare a causa della mancanza di opzioni farmaceutiche approvate. Lo studio LipiDiDiet dimostra che questo intervento nutrizionale può contribuire a preservare il tessuto cerebrale e anche la memoria e la capacità del paziente di svolgere le attività quotidiane, forse gli aspetti più inquietanti della malattia".


L'esperimento LipiDiDiet è ora il terzo studio clinico per questo intervento nutrizionale a dimostrare effetti favorevoli sulle prestazioni della memoria. I due studi clinici precedenti avevano coinvolto pazienti con demenza lieve di Alzheimer e avevano riferito che l'assunzione giornaliera dell'intervento nutrizionale ha migliorato le prestazioni di memoria e aumentato la connettività sinaptica e funzionale nel cervello.


Il professor Tobias Hartmann, coordinatore del progetto, ha dichiarato: "Anche se questo intervento nutrizionale non è una cura per l'Alzheimer, esso dimostra effettivamente che più presto si interviene nel processo di malattia, maggiore è il vantaggio per il paziente. E' importante notare che la ridotta atrofia del cervello del paziente dimostra che il beneficio si estende oltre gli effetti sintomatici, una cosa che non è mai stata raggiunta".


Il Fortasyn Connect è la combinazione di sostanze nutritive attive tra cui gli acidi grassi Omega-3, la colina, l'uridine monofosfato, i fosfolipidi, gli antiossidanti e le vitamine B; è un alimento per scopi medici speciali (FSMP), clinicamente dimostrato per la gestione alimentare dell'Alzheimer. E' disponibile in forma di bevanda, con nome commerciale Souvenaid, in flacone da 125ml, una volta al giorno.


Questa combinazione multi-nutriente è supportata da quasi 20 anni di vasta ricerca basata sulla ricerca preclinica iniziale del professor Kiliaan (Radboud University, Paesi Bassi) e dai progetti LipiDiDiet coordinati dal professor Hartmann (Saarland University, Germania) e finanziati dai programmi di ricerca FP5 e FP7 dell'Unione europea e dal professor Wurtman (in precedenza al Massachusetts Institute of Technology, USA) che è finanziato principalmente dai National Institutes of Health (USA).

 

 

(*) La «batteria di test neuropsicologici» (NTB) è un composito di test diversi. In questo caso comprendeva quello per l'apprendimento, il richiamo e il riconoscimento di 10 nomi, quello per ricordare più parole possibili della categoria animali e una prova di sostituzione di lettere digitate.

 

 

 


Fonte: Saarland University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hilkka Soininen, Alina Solomon, Pieter Jelle Visser, Suzanne B Hendrix, Kaj Blennow, Miia Kivipelto, Tobias Hartmann on behalf of the LipiDiDiet clinical study group. 24-month intervention with a specific multinutrient in people with prodromal Alzheimer's disease (LipiDiDiet): a randomised, double-blind, controlled trial. The Lancet Neurology, Published: 30 October 2017 DOI: 10.1016/S1474-4422(17)30332-0

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.