Ricerche
Sette modi per migliorare la memoria a breve termine
Hai mai iniziato una conversazione, ma poi hai dimenticato quello che volevi dire? O sei entrato nel supermercato solo per dimenticare quello che volevi acquistare? Se hai risposto sì a queste due domande, la tua memoria a breve termine potrebbe richiedere un certo miglioramento.
La memoria a breve termine è il processo mentale che memorizza le informazioni per circa 15-30 secondi. Ora, non devi ricordare ogni singola informazione. Ma la dimenticanza può essere frustrante. E può anche costituire un pericolo nelle attività quotidiane come la cottura o la guida.
I modi naturali per migliorare la memoria elencati di seguito potrebbero non aiutarti a memorizzare un mazzo di carte, ma ti aiuteranno a ricordare i nomi delle persone che hai appena incontrato o dove hai tenuto le chiavi.
1. Mangia zenzero.
La ricerca dimostra che lo zenzero può trattare la perdita di memoria e la demenza. Questo studio sulle donne sane di mezza età ha scoperto che prendere integratori di zenzero può migliorare l'attenzione, la memoria di lavoro e il tempo di reazione. Ci sono molti modi per mangiare zenzero. Puoi metterlo nei tuoi piatti o provare delle ricette di bevande di zenzero.
2. Medita.
La meditazione può contribuire a migliorare sia la memoria a breve che quella a lungo termine. Ancora meglio, le persone che non hanno mai praticato la meditazione possono migliorare la loro memoria in 8 settimane, secondo la ricerca. Vale la pena ricordare che le persone che praticano la meditazione riferiscono di perdere la memoria a breve termine quando cadono dal carro. Hai provato qualche tecnica di meditazione?
3. Evita lo zucchero e i cibi con zucchero aggiunto.
I ricercatori dicono che lo zucchero può rovinare la memoria a breve termine. Alza i livelli di zucchero nel sangue, che di conseguenza riducono lo spettro di attenzione e rovinano l'umore. Lo zucchero è in quasi tutti i prodotti trasformati. Quindi ridurre l'assunzione di cibi trasformati e evitare di usare lo zucchero da tavola.
4. Usa gli integratori.
Alcuni integratori si sono dimostrati in grado di migliorare la memoria a breve termine:
- Curcumina: è un composto presente nella curcuma; questo studio ha scoperto che la curcumina migliora la memoria e l'attenzione.
- Magnesio l-treonato: ha dimostrato di aumentare la memoria a breve e lungo termine.
- Ginkgo biloba: uno dei migliori integratori cerebrali; la ricerca dimostra che può migliorare notevolmente la memoria a breve termine.
5. Dormi per 8 ore.
I dati mostrano che quasi la metà degli americani non hanno un sonno di qualità di notte. E questa è una cattiva notizia, perché la mancanza di sonno riduce la funzionalità del cervello. Secondo la ricerca, possiamo ricordare fino a sette informazioni alla volta quando abbiamo un sonno di qualità. Ma le persone che hanno il sonno scadente possono ricordarne solo una o due.
6. Mangia cioccolato fondente.
Il cioccolato fondente non solo sopprime l'appetito, ma migliora anche la memoria. I composti in cioccolato fondente migliorano il flusso sanguigno al cervello, la risposta e l'attenzione. In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che la tua memoria può migliorare del 30 per cento per 2-3 ore se bevi due bicchieri di cioccolata calda.
Fonte: Brian Syuki in Care2 (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: