Ricerche
Le donne hanno un cervello più attivo degli uomini
La vista laterale del cervello, che riassume il flusso di sangue delle decine di migliaia di soggetti dello studio, mostra un aumento del flusso sanguigno nelle donne rispetto agli uomini, evidenziato nelle aree colorate: il giro cingolato e il precuneo. Gli uomini hanno un flusso sanguigno più elevato nell'area colorata di blu: il cervelletto. (Fonte: Daniel G. Amen et al.)Nello studio più ampio di scansioni cerebrali funzionali fatto fino ad oggi, la Amen Clinics di Newport Beach in California ha confrontato 46.034 SPECT (tomografia a emissione di singolo fotone) cerebrali fornite da nove cliniche, quantificando le differenze tra il cervello degli uomini e quello delle donne. Lo studio è pubblicato nel Journal of Alzheimer's Disease.
Il primo autore, lo psichiatra Daniel G. Amen MD, fondatore di Amen Clinics Inc., ha commentato: "Questo è uno studio molto importante per aiutare a comprendere le differenze del cervello in base al genere. Le differenze quantificabili individuate tra uomini e donne sono importanti per comprendere il rischio di genere dei disturbi cerebrali come l'Alzheimer. L'uso di strumenti funzionali di neuroscansione, come la SPECT, sono essenziali per sviluppare trattamenti cervicali di precisione in futuro".
Il cervello delle donne dello studio in molte altre aree era significativamente più attivo di quello degli uomini, in particolare nella corteccia prefrontale, coinvolta nel controllo focale e impulsivo, e nelle aree limbiche o emotive del cervello, coinvolte nell'umore e nell'ansia. I centri visivi e di coordinamento del cervello erano più attivi negli uomini.
La SPECT può misurare la perfusione di sangue nel cervello. Le immagini acquisite dai soggetti a riposo o durante l'esecuzione di vari compiti cognitivi mostrano un flusso di sangue diverso in aree specifiche del cervello.
Erano inclusi 119 volontari sani e 26.683 pazienti con varie condizioni psichiatriche, come traumi cerebrali, disturbi bipolari, disturbi dell'umore, schizofrenia / disturbi psicotici e disordine da iperattività (ADHD). Sono state analizzate 128 regioni del cervello in totale, al basale e durante l'esecuzione di un compito di concentrazione.
La comprensione di queste differenze è importante perché i disturbi del cervello influiscono in modo diverso sugli uomini e sulle donne. Le donne hanno tassi significativamente più alti di Alzheimer, di depressione (che è esso stesso un fattore di rischio dell'Alzheimer), e i disordini dell'ansia, mentre gli uomini hanno tassi più elevati ADHD, di problemi legati alla condotta e di incarcerazione (del 1.400%).
George Perry, redattore capo del Journal of Alzheimer's Disease e decano del College of Sciences dell'Università del Texas di San Antonio, ha dichiarato: "Definire con precisione la base fisiologica e strutturale delle differenze di genere nella funzione del cervello farà luce sull'Alzheimer e sulla comprensione del nostro partner".
I risultati dello studio (un maggiore flusso sanguigno prefrontale della corteccia nelle donne rispetto agli uomini) possono spiegare perché le donne tendono a mostrare maggiori punti di forza nei settori dell'empatia, dell'intuizione, della collaborazione, dell'autocontrollo e della preoccupazione appropriata.
Lo studio ha inoltre riscontrato un aumento del flusso sanguigno nelle aree limbiche del cervello delle donne, che può spiegare in parte perché le donne sono più vulnerabili all'ansia, alla depressione, all'insonnia e ai disturbi alimentari.
Fonte: IOS Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Daniel G. Amen, Manuel Trujillo, David Keator, Derek V. Taylor, Kristen Willeumier, Somayeh Meysami, Cyrus A. Raji. Gender-Based Cerebral Perfusion Differences in 46,034 Functional Neuroimaging Scans. Journal of Alzheimer's Disease, 2017; 1 DOI: 10.3233/JAD-170432
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: