Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bevande zuccherate collegate a maggior restringimento del cervello e deficit di memoria

 

Gli americani amano lo zucchero. Insieme ne abbiamo consumato circa 11 milioni di tonnellate nel 2016, secondo il Dipartimento dell'Agricoltura, gran parte in forma di bevande zuccherate, come bevande sportive e soda.


Ora, nuove ricerche suggeriscono che l'eccesso di zucchero, in particolare del fruttosio delle bevande zuccherate, potrebbe danneggiare il cervello. I ricercatori hanno usato i dati del Framingham Heart Study (FHS) scoprendo che le persone che bevono spesso bevande zuccherate hanno più probabilità di avere una memoria più carente, un volume complessivo minore del cervello e un ippocampo significativamente più piccolo (un'area del cervello importante per l'apprendimento e la memoria). Il FHS è lo studio epidemiologico più lungo della nazione, iniziato nel 1948, finanziato dal National Heart, Lung e Blood Institute e dal 1971 gestito dalla Boston University.


Ma prima di sorseggiare il tè dolce e di tracannare una 'diet soda', senti questa: uno studio di follow-up ha scoperto che le persone che bevevano quotidianamente la 'diet soda' avevano quasi tre volte più probabilità di sviluppare ictus e demenza rispetto a coloro che non lo facevano.


I ricercatori sono pronti a sottolineare che questi risultati, che appaiono separatamente sulle riviste Alzheimer & Dementia e Stroke, dimostrano la correlazione ma non il rapporto causa-effetto. Anche se i ricercatori sono cauti nei confronti dell'eccessivo consumo di soda o di bevande zuccherate, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se e come queste bevande danneggiano il cervello e quanto i danni possono essere causati dalla malattia vascolare o dal diabete sottostante.


"Questi studi non sono il non-plus-ultra, ma sono dati forti e un suggerimento molto forte", afferma Sudha Seshadri, professore di neurologia e membro di facoltà all'Alzheimer's Disease Center della BU, autore senior di entrambi gli studi. "Sembra che non ci sia alcun vantaggio nelle bevande zuccherate e non sembra aiutare nemmeno sostituire lo zucchero con dolcificanti artificiali. Forse un bicchiere della buona vecchia acqua è qualcosa a cui ci dobbiamo abituare".


Matthew Pase, fellow del dipartimento di neurologia MED e ricercatore FHS, autore corrispondente su entrambi gli studi, afferma che l'eccesso di zucchero è da lungo tempo associato alle malattie cardiovascolari e metaboliche come obesità, malattie cardiache e diabete di tipo 2, ma sappiamo ancora poco sui suoi effetti a lungo termine sul cervello umano. Egli ha scelto di studiare le bevande zuccherate come modo per esaminare il consumo globale di zucchero. "È difficile misurare l'assunzione totale di zucchero nella dieta", dice, "quindi abbiamo usato le bevande zuccherate come sostituto".


Per il primo studio, pubblicato in Alzheimer & Dementia il 5 marzo 2017, i ricercatori hanno esaminato i dati di circa 4.000 persone iscritte nelle coorti FHS Offspring e Third Generation (rispettivamente figli e nipoti dei volontari originari iscritti nel 1948), che comprendono scansioni a risonanza magnetica (MRI) e risultati dei test cognitivi. I ricercatori hanno esaminato le persone che consumavano più di due bevande zuccherate al giorno di qualsiasi tipo di soda, succhi di frutta e altre bevande analcoliche, o più di tre alla settimana solo di soda.


Tra questi gruppi ad alta assunzione, hanno trovato molti segni di invecchiamento cerebrale accelerato, incluso un volume complessivo inferiore del cervello, memoria episodica più carente e un ippocampo ridotto, tutti fattori di rischio dell'Alzheimer. I ricercatori hanno anche scoperto che una maggiore quantità di 'diet soda' - almeno una al giorno - era associata a un volume più piccolo del cervello.


Nel secondo studio, pubblicato su Stroke il 20 aprile 2017, i ricercatori, utilizzando solo dati della coorte più recente di discendenti, hanno esaminato in modo specifico se i partecipanti avessero subito un ictus o se erano stati diagnosticati con demenza di Alzheimer. Dopo aver misurato l'assunzione di bevande da parte dei volontari in tre punti in 7 anni, i ricercatori hanno poi monitorato i volontari per 10 anni in cerca di prove di ictus in 2.888 persone oltre i 45 anni e di demenza in 1.484 partecipanti oltre i 60 anni. Con sorpresa non hanno trovato alcuna correlazione tra l'assunzione di bevande zuccherate e l'ictus o la demenza. Tuttavia, hanno scoperto che le persone che bevevano almeno una 'diet soda' al giorno avevano una probabilità quasi tripla di sviluppare ictus e demenza.


Sebbene i ricercatori abbiano preso in considerazione l'età, il fumo, la dieta e altri fattori, non hanno potuto controllare completamente le condizioni preesistenti come il diabete, che potrebbero essere state sviluppate nel corso dello studio e sono un fattore di rischio noto per la demenza. I diabetici, in gruppo, bevono più 'diet soda' in media, come modo per limitare il consumo di zucchero e alcune delle correlazioni tra la 'diet soda' e la demenza possono essere dovute al diabete e ad altri fattori di rischio vascolari. Tuttavia, tali condizioni preesistenti non possono spiegare completamente i nuovi risultati.


"E' stato un po 'sorprendente che il consumo di 'diet soda' abbia portato a questi risultati", spiega Pase, osservando che mentre studi precedenti avevano collegato l'assunzione di 'diet soda' al rischio di ictus, il collegamento con la demenza non era noto in precedenza. Aggiunge che gli studi non hanno differenziato i tipi di dolcificanti artificiali e non hanno tenuto conto di altre fonti possibili di dolcificanti artificiali.


Dice anche che gli scienziati hanno proposto diverse ipotesi sul modo in cui i dolcificanti artificiali possono causare danni, dalla trasformazione dei batteri intestinali all'alterazione della percezione del dolore del cervello, ma "abbiamo bisogno di più lavoro per capire i meccanismi sottostanti".

 

 

 


Fonte: Boston University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Matthew P. Pase et al. Sugar- and Artificially Sweetened Beverages and the Risks of Incident Stroke and Dementia: A Prospective Cohort Study. Stroke, April 2017 DOI: 10.1161/STROKEAHA.116.016027
  2. Matthew P. Pase, Jayandra J. Himali, Paul F. Jacques, Charles DeCarli, Claudia L. Satizabal, Hugo Aparicio, Ramachandran S. Vasan, Alexa S. Beiser, Sudha Seshadri. Sugary beverage intake and preclinical Alzheimer's disease in the community. Alzheimer's & Dementia, 2017; DOI: 10.1016/j.jalz.2017.01.024

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.