Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cali improvvisi di pressione in mezza età sono legati a demenza in vecchiaia

Foto: Thinkstock 516257748 1

Le persone di mezza età che soffrono cali temporanei di pressione sanguigna, che di solito causano vertigini nel rialzarsi, possono avere un rischio più alto di declino cognitivo e di demenza 20 anni dopo, secondo una nuova ricerca eseguita alla Johns Hopkins University.


I risultati, presentati il 10 marzo 2017 alle Scientific Sessions EPI|LIFESTYLE 2017 dell'American Heart Association a Portland in Oregon, suggeriscono che questi episodi temporanei (definiti ipotensione ortostatica) possono causare danni permanenti, forse perché riducono il flusso di sangue necessario al cervello. Ricerche precedenti avevano suggerito un collegamento tra l'ipotensione ortostatica e il declino cognitivo nelle persone anziane, ma questo sembra essere il primo studio ad esaminare l'associazione a lungo termine.


"Anche se questi episodi sono fugaci, possono avere un impatto di lunga durata", dice il primo autore Andrea Rawlings PhD/MS, ricercatrice post-dottorato nel Dipartimento di Epidemiologia della Facoltà Bloomberg di Medicina. "Abbiamo scoperto che le persone che hanno sofferto di ipotensione ortostatica in mezza età hanno avuto il ​​40 per cento in più di probabilità di sviluppare una demenza rispetto a chi non l'ha avuta. Si tratta di un dato significativo e dobbiamo semplicemente capire meglio cosa sta accadendo".


Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati della coorte Atherosclerosis Risk in Communities, uno studio di 15.792 residenti in quattro comunità negli Stati Uniti, che avevano da 45 a 64 anni quando lo studio è iniziato nel 1987. Per questo studio, si sono concentrati sui 11.503 che alla prima visita non avevano una malattia coronarica o ictus.


I ricercatori hanno preso la pressione sanguigna dei partecipanti quando si sono alzati dopo essere rimasti 20 minuti sdraiati. L'ipotensione ortostatica è stata definita come un calo di almeno 20 mmHg della pressione sanguigna sistolica o almeno 10 mmHg della pressione diastolica. Circa il sei per cento dei partecipanti (703 persone) hanno soddisfatto questa condizione.


Questi partecipanti, che avevano in media 54 anni al momento dell'iscrizione nello studio, hanno continuato a essere seguiti nei successivi 20 anni o più. Le persone con ipotensione ortostatica alla prima visita sono avuto il ​​40 per cento in più di probabilità di sviluppare una demenza rispetto a chi non l'aveva avuta. Hanno avuto il 15 per cento in più di declino cognitivo.


La Rawlings dice che non è possibile dedurre con certezza se l'ipotensione ortostatica è un indicatore di qualche altra malattia sottostante o se il calo della pressione sanguigna in sé ne è la causa, anche se è probabile che la riduzione del flusso di sangue al cervello, pur temporanea, può avere conseguenze durature.


Inoltre non era chiaro, dice, se questi partecipanti avevano avuto problemi ripetuti di ipotensione ortostatica per molti anni o se hanno avuto solo un breve episodio di ipotensione ortostatica alla visita di iscrizione originale, perché i pazienti non sono stati riesaminati nel corso del tempo.


"Identificare i fattori di rischio del declino cognitivo e della demenza è importante per capire la progressione della malattia, e riuscire a identificare i soggetti più a rischio ci dà le possibili strategie di prevenzione e di intervento", spiega Rawlings. "Questo è uno di quei fattori che vale la pena esaminare più approfonditamente".

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andreea Rawlings, Stephen Juraschek, Gerardo Heiss, Tim Hughes, Michelle Meyer, Elizabeth Selvin, Richey Sharrett, Gwen Windham and Rebecca Gottesman. Orthostatic Hypotension is Associated with 20-year Cognitive Decline and Incident Dementia: The Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) Study. American Heart Association's EPI|LIFESTYLE 2017 Scientific Sessions in Portland, Oregon, 10/03/2017.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.