Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La sostanza che ha il potenziale di posticipare l'invecchiamento



La sostanza che ha il potenziale di posticipare l'invecchiamentoPoiché si vive sempre più a lungo, molte persone sono preoccupate del loro stato di salute e, non meno importante, della qualità di vita in età avanzata.


Perciò ricercatori di tutto il mondo stanno cercando di capire i meccanismi dell'invecchiamento, visto che questa conoscenza può aiutare infine a rinviare l'invecchiamento fisico e a prolungare la vita.


Nessuna delle spiegazioni esistenti dell'invecchiamento fisico sono in grado di chiarire tutti gli aspetti biologici dell'invecchiamento umano.

 

La sostanza che colma il divario

Ricerche precedenti avevano dimostrato che uno dei principali processi dell'invecchiamento è la capacità delle cellule di mantenere più o meno intatti i nostri geni, il DNA. Tuttavia, anche i cambiamenti nelle centrali energetiche delle celle, i mitocondri, influenzano i processi di invecchiamento.


Un team internazionale di ricercatori del Center for Healthy Aging dell'Università di Copenaghen e del National Institute of Health degli Stati Uniti ha dimostrato che la sostanza NAD+ colma il divario tra le due principali teorie dell'invecchiamento: riparazioni al DNA e funzionamento scadente dei mitocondri. La scoperta è stata appena pubblicata nella rivista Cell Metabolism.


"Il nostro nuovo studio dimostra un calo del livello di NAD+ in funzione dell'età, e tale diminuzione è molto maggiore negli organismi con un invecchiamento precoce e con mancanza di riparazione del DNA. Siamo stati sorpresi di vedere che l'aggiunta di NAD+ ha sia rinviato i processi di invecchiamento delle cellule, che allungato la vita dei vermi e di un modello di topo", ha detto il professor Vilhelm Bohr dal Center for Healthy Aging e del National Institute of Health.


I ricercatori hanno allevato topi e nematodi con atassia telangiectasia (A-T) per lo studio. I pazienti di A-T hanno una degenerazione progressiva della parte del cervello responsabile del coordinamento, una riparazione carente del DNA, e altri sintomi caratteristici dell'invecchiamento precoce.

 

L'aggiunta di NAD+ rinvia la vecchiaia

"Sappiamo da studi precedenti che un calo del livello di NAD+ produce errori del metabolismo, neurodegenerazione e invecchiamento, ma i meccanismi sottostanti erano tuttora poco chiari. Il nostro nuovo studio sottolinea che la sostanza NAD+ ha un ruolo principale sia nel mantenere la salute delle centrali energetiche delle cellule, che nella loro capacità di riparare i geni", dice il professor Vilhelm Bohr.


Lo studio indica inoltre che il danno al DNA può causare un funzionamento carente dei mitocondri, e che questo può portare ad un aumento della neurodegenerazione nei pazienti di A-T. L'aggiunta di sostanza NAD+ può fermare il danno ai mitocondri.

 

Aiuto per i pazienti in futuro

Anche se i ricercatori hanno esaminato l'effetto della sostanza solo in organismi modello e non l'hanno somministrata a pazienti, si aspettano di vedere lo stesso effetto negli esseri umani, poiché i meccanismi di riparazione cellulare sono universali per le cellule di tutti gli organismi viventi.


La comprensione dei meccanismi universali a livello cellulare è fondamentale per comprendere l'invecchiamento umano e il motivo per cui diventiamo più sensibili alle malattie quando invecchiamo. Speriamo che questa nuova conoscenza possa aiutare a rinviare i processi di invecchiamento fisico e a prevenire malattie come l'Alzheimer e il Parkinson.


La ricerca, condotta al Center for Healthy Aging ha ricevuto un finanziamento dalla Nordea-fonden.

 

 

 


Fonte: University of Copenhagen (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Evandro Fei Fang, Henok Kassahun, Deborah L. Croteau, Morten Scheibye-Knudsen, Krisztina Marosi, Huiming Lu, Raghavendra A. Shamanna, Sumana Kalyanasundaram, Ravi Chand Bollineni, Mark A. Wilson, Wendy B. Iser, Bradley N. Wollman, Marya Morevati, Jun Li, Jesse S. Kerr, Qiping Lu, Tyler B. Waltz, Jane Tian, David A. Sinclair, Mark P. Mattson, Hilde Nilsen, Vilhelm A. Bohr. NAD Replenishment Improves Lifespan and Healthspan in Ataxia Telangiectasia Models via Mitophagy and DNA Repair. Cell Metabolism, 2016; 24 (4): 566 DOI: 10.1016/j.cmet.2016.09.004

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.