Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio conferma i benefici dell'attività fisica all'aperto rispetto a quella al coperto

Una revisione sistematica, effettuata da un team del Peninsula College di Medicina e Odontoiatria, ha analizzato gli studi esistenti e ha concluso che ci sono benefici sia mentali che fisici nel fare esercizio fisico in un ambiente naturale. I risultati sono pubblicati sulla rivista di ricerca Environmental Science and Technology del 4 febbraio 2011.

Il team di ricerca, sostenuto dal Peninsula Collaboration in Leadership for Applied Health Research and Care (PenCLAHRC, una delle iniziative di salute e di ricerca del NIHR) in collaborazione con il Centro europeo per l'Ambiente e la Salute Umana (ECEHH), ha analizzato i dati provenienti da un certo numero di fonti, tra cui 11 studi controllati, randomizzati e non, che incorporano informazioni provenienti da 833 adulti. I test ammissibili sono stati quelli che hanno confrontato gli effetti delle iniziative di attività sportive all'aperto con quelle effettuate al coperto e che hanno riportato almeno un risultato di benessere fisico o mentale in adulti o bambini.

Lo studio ha scoperto che la maggior parte degli studi ha mostrato un miglioramento del benessere mentale, rispetto all'esercizio al chiuso. Fare attività fisica in ambienti naturali è stato associato con una maggiore sensazione di rivitalizzazione, una maggiore energia e impegno positivo, con diminuzioni di tensione, confusione, rabbia e depressione. I partecipanti hanno inoltre segnalato una maggiore soddisfazione e divertimento nell'attività all'aperto e hanno dichiarato di essere più propensi a ripetere l'attività in seguito. Tuttavia, nessuno degli studi identificati ha misurato gli effetti dell'attività fisica sul benessere fisico, o l'effetto degli ambienti naturali sulla costanza dell'esercizio.

A conti fatti questa revisione ha identificato alcuni effetti promettenti sul benessere mentale percepito immediatamente dopo l'esercizio in ambiente naturale, a differenza di quelli riportati in seguito ad attività al coperto. Questo è un primo passo che rivendica gli effetti positivi dei programmi sportivi all'aperto e degli interventi innovativi dei medici che includono esercizi all'aperto come parte di trattamenti olistici per chi soffre di depressione e disturbi psicologici simili.

Attualmente gli analisti delle ricerche stanno lavorando con una scarsità di prove di qualità, e il risultato più significativo di questo studio è la necessità urgente che vi siano ulteriori ricerche in questo settore. Sono necessari ampi e ben progettati studi a lungo termine su gruppi che beneficiano maggiormente dei potenziali vantaggi dell'esercizio all'aria aperta, per analizzare compiutamente gli effetti sul benessere mentale e fisico dell'attività fisica all'aperto. Sono necessari anche studi che misurano l'influenza di tali effetti sulla sostenibilità dell'attività fisica.

Il Dr Jo Thompson-Coon, ricercatore della PenCLAHRC, ha commentato: "L'ipotesi che ci sono effetti benefici aggiuntivi derivanti dall'esercizio nell'ambiente naturale è molto interessante ed ha suscitato notevole interesse. Utilizzando i dati attualmente a nostra disposizione, abbiamo ha rafforzato il collegamento tra benessere mentale e fisico e l'esercizio all'aperto, ma sono necessarie ulteriori ricerche e studi più lunghi fatti su misura e mirati a comprendere meglio questo legame."

L'autore senior dello studio, il professor Michael Depledge, presidente di Ambiente e Salute Umana al ECEHH, ha aggiunto: "Circa il 75 per cento della popolazione europea vive in ambienti urbani, quindi devono essere fatti sforzi sempre maggiori per ri-collegare le persone con la natura attraverso programmi come Green Gym e Blu Gym. La nostra ricerca, che riunisce i dati di una varietà di fonti, rilancia significativamente la necessità di passare più tempo in un ambiente naturale, dal momento che cittadini e relativi medici lottano per contrastare gli esiti negativi della vita moderna, come l'obesità e la depressione. Ci auguriamo di poter condurre ulteriori ricerche e test necessari per stabilire una base di prove a favore dell'introduzione dell'attività all'aperto nello stile di vita generale per completare un intervento terapeutico."

Il Professor Stuart Logan, Direttore dell'Istituto di Sanità -Servizio Ricerca e Direttore del PenCLAHRC al Peninsula College of Medicine Dentistry, ha dichiarato: "Questo è proprio il tipo di progetto che il PenCLAHRC supporta. Riflette l'obiettivo dell'Istituto Nazionale per la ricerca medica di diffondere il CLAHRCs in tutto il Regno Unito - ricerche individuate e svolte localmente per tradursi in un miglioramento della salute e del benessere, sia beneficiando la comunità locale che contribuendo alla produzione di prove da ricerca. Questo è un progetto emozionante con immenso potenziale".

 


Fonte: Materiale fornito da The Peninsula College of Medicine and Dentistry.

Riferimenti: J. Thompson Coon, K. Boddy, K. Stein, R. Whear, J. Barton, MH Depledge. Does Participating in Physical Activity in Outdoor Natural Environments Have a Greater Effect on Physical and Mental Wellbeing than Physical Activity Indoors? A Systematic Review. Environmental Science Technology, 2011; : 110203115102046 DOI: 10.1021/es102947t 

Pubblicato su ScienceDaily il 5 febbraio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Tutti i diritti sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; qualsiasi modifica al proprio regime curativo o dietologico dovrebbe essere concordato con il proprio medico o dietologo.


Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.