Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carenza di vitamina D negli anziani è associata a forte declino cognitivo e a demenza

L'insufficienza di vitamina D negli anziani è fortemente correlata a un declino cognitivo accelerato e a prestazioni ridotte, in particolare nei domini (come la perdita di memoria) che sono associati all'Alzheimer e alla demenza.


I ricercatori dell'Alzheimer’s Disease Center della University of California di Davis e della Rutgers University hanno scoperto che l'effetto è "sostanziale", e le persone con livelli bassi di vitamina D declinano a un ritmo tre volte maggiore di quelli che hanno livelli adeguati di vitamina D.


I ricercatori hanno detto che i loro risultati amplificano l'importanza di individuare la carenza di vitamina D tra gli anziani, in particolare nei gruppi ad alto rischio come gli afro-americani e gli ispanici, che assorbono meno il nutriente dalla sua fonte più abbondante: il sole.


Per questi gruppi e per altri individui più scuri di pelle, la carenza di vitamina D deve essere considerata un fattore di rischio per la demenza, hanno detto. La ricerca è pubblicata online da ieri su JAMA Neurology.


"Indipendentemente da razza o etnia, dalle abilità cognitive di base e da una serie di altri fattori di rischio, l'insufficienza di vitamina D è associata a un calo significativamente più veloce delle prestazioni sia della memoria episodica che della funzione esecutiva", ha detto Joshua Miller, professore del Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio alla UC Davis quando la ricerca è stata condotta, e ora professore e presidente del Dipartimento di Scienze Nutrizionali alla Rutgers University.


"Questo lavoro, e quello di altri, suggerisce che ci sono prove sufficienti per raccomandare che le persone over-60 discutano con i loro medici se prendere quotidianamente un integratore di vitamina D", ha detto Miller. "Anche se ciò dimostrasse di non essere efficace, c'è comunque un rischio molto basso per la salute ad assumerlo".


L'ampio studio longitudinale è stato condotto su quasi 400 uomini e donne, diversi per razza ed etnia, della California del Nord che partecipavano a una ricerca longitudinale all'Alzheimer’s Disease Center di Sacramento in California. Il 50 per cento dei partecipanti era di razza caucasica e il 50 per cento erano afro-americani o ispanici. I partecipanti avevano un'età media di 76 anni ed erano cognitivamente normali o con lieve deterioramento cognitivo (MCI) o con demenza.


All'inizio dello studio è stato misurato il livello sierico di vitamina D dei partecipanti, che avevano in genere una deficienza o insufficienza di vitamina D. Nel complesso, il 26 per cento erano carenti e il 35 per cento insufficienti. Tra i caucasici, il 54 per cento aveva livelli bassi di vitamina D, rispetto al 70 per cento degli afro-americani e degli ispanici.


Nei 5 anni di durata dello studio, gli individui carenti di vitamina D hanno sperimentato un declino cognitivo da due a tre volte più veloce rispetto a quelli con livelli sierici adeguati di vitamina D. In altre parole, ci sono voluti solo 2 anni per gli individui carenti per declinare allo stesso livello in cui sono arrivati quelli con vitamina D adeguata in 5 anni.


"Ci aspettavamo di vedere un declino nei soggetti con bassa vitamina D", ha detto Charles DeCarli, direttore dell'Alzheimer’s Disease Center. "Quello che non ci aspettavamo è il grado di profondità e rapidità dell'impatto dei livelli bassi di vitamina D sulla cognizione".


L'esposizione della pelle alla luce solare è la fonte principale di vitamina D. Le persone di razza nera e altre minoranze etniche hanno un rischio maggiore di avere livelli bassi di vitamina D, in quanto la maggiore concentrazione di melanina che rende la loro pelle più scura (e che li protegge dal cancro della pelle nei climi soleggiati) inibisce anche la sintesi di vitamina D.


La dieta è l'altra grande fonte di vitamina D. La vitamina D dietetica è ottenuta in particolare dal consumo di prodotti lattiero-caseari, che è particolarmente basso tra le minoranze; solo il 6,5 per cento degli afro-americani e l'11 per cento di messicano-americani a livello nazionale consumano le tre porzioni al giorno raccomandate di prodotti lattiero-caseari, dice lo studio.


"Non so se la terapia sostitutiva possa influenzare queste traiettorie cognitive. Ciò deve essere studiato e stiamo pensando di farlo", ha detto DeCarli. "Questa è una carenza di vitamine che può essere facilmente trattata e che ha altre conseguenze per la salute. Dobbiamo iniziare a parlarne, in particolare per le persone di colore, per le quali la carenza di vitamina D sembra presentare un rischio ancora maggiore".

 

*******
Hanno collaborato allo studio Danielle J. Harvey, Laurel Beckett, Ralph Green, Sarah Farias, Bruce Reed, John Olichney e Dan Mungas, tutti della UC Davis. Lo studio è stato finanziato dai National Institutes of Health.

 

 

 


Fonte: University of California Davis (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joshua W. Miller, Danielle J. Harvey, Laurel A. Beckett, Ralph Green, Sarah Tomaszewski Farias, Bruce R. Reed, John M. Olichney, Dan M. Mungas, Charles DeCarli. Vitamin D Status and Rates of Cognitive Decline in a Multiethnic Cohort of Older Adults. JAMA Neurol. Published online September 14, 2015. doi:10.1001/jamaneurol.2015.2115

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.