Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esame del sangue per rilevare molto presto l'Alzheimer

Per capire come fermare la malattia, gli scienziati hanno bisogno di trovarla presto. Una parte del puzzle è sviluppare test efficaci per l'identificazione dell'Alzheimer prima che si radichi.

Sembra un enigma poiché molte persone dicono che non ne vogliono sapere, o non vogliono essere testati. Non prendete la mia parola per oro colato, chiedere alla gente che è offerta gratuitamente per i test di screening per la malattia di Alzheimer nel mese di novembre e hanno trovato poca disponibilità.

Questa è una ricerca interessante e un primo promettente risultato dello Scripps Research Institute di Jupiter, in Florida.

 

ScrippsLogo

Scienziati dello Scripps Research sviluppano una tecnologia innovativa per individuare la malattia di Alzheimer

Scienziati del campus in Florida di The Scripps Research Institute, hanno sviluppato una nuova tecnologia che è in grado di rilevare la presenza di molecole immunitarie specifiche per la malattia di Alzheimer in campioni di sangue dei pazienti. Anche se ancora preliminari, i risultati offrono la prova evidente che questa innovativa tecnologia potrebbe essere utilizzata nello sviluppo di biomarcatori per una serie di malattie umane.

Lo studio, guidato dal professor Thomas Kodadek, Ph.D., è stato pubblicato nell'edizione del 7 gennaio 2011 della rivista «Cell».

Tradizionalmente, gli antigeni, una sostanza, come una proteina da un virus o batterio, che stimola una risposta immunitaria, erano necessari per la scoperta dei biomarcatori di anticorpi. Non c'era finora alcun modo per identificare un anticorpo (un tipo di molecola immunitaria mirata) senza prima conoscere l'antigene che scatena la sua produzione. Il nuovo studio, tuttavia, sfida la conoscenza convenzionale e utilizza molecole di sintesi, piuttosto che gli antigeni, per individuare correttamente i segni della malattia nei campioni di sangue del paziente.

Questi composti sintetici presentano molti vantaggi - possono essere modificati facilmente e possono essere prodotti rapidamente in quantità relativamente grandi a costi inferiori.

"Il dottor Kodadek ha ideato un nuovo approccio per identificare anticorpi biomarcatori della malattia umana, che aggira il convenzionale, ma difficile, passo di identificare gli antigeni naturali o la loro imitazione", ha detto James M. Anderson, MD, Ph.D., direttore del National Institutes of Health (NIH) Division of Program Coordination, Planning and Strategic Initiatives, che aiuta a controllare il fondo dei NIH di finanziamento delle ricerche avanzate. "I risultati nel documento fanno intravvedere un grande potenziale per l'utilizzo di questo approccio per sviluppare rapidamente bio marcatori diagnostici per una serie di importanti malattie umane. Tale audacia nello sfidare i paradigmi convenzionali per realizzare importanti progressi scientifici è un marchio di garanzia del programma di ricerca pioneristica dei NIH, che ha sostenuto gran parte di questa ricerca".

"Questo studio mette fine, in sostanza, all'idea che l'unico modo per scoprire un anticorpo potenzialmente utile dai campioni di sangue, è con un antigene specifico", ha detto Kodadek. "Poiché il problema di identificazione dell'antigene ha dimostrato di essere così difficile, abbiamo deciso di tirarlo fuori dall'equazione."

Obiettivo puntato sul sistema immunitario

Per verificare il concetto, Kodadek e colleghi hanno utilizzato lo screening comparativo di librerie combinatoriali di molecole sintetiche - peptoidi - contro i campioni di siero ottenuti da topi con una condizione di sclerosi multipla-simile o da individui sani di controllo. Quelle molecole sintetiche che hanno conservato più immunoglobuline (IgG), un tipo importante di anticorpi, a partire dai campioni di sangue degli animali malati sono stati identificate come potenziali agenti per l'acquisizione di molecole utili alla diagnosi. Questo ha funzionato bene.

Il team si è poi rivolto a campioni di siero da sei pazienti di Alzheimer, sei individui sani, e sei pazienti con malattia di Parkinson. Sono stati identificati tre peptoidi che hanno catturato livelli almeno tre volte più alti di anticorpi IgG da tutti e sei i pazienti di Alzheimer rispetto a qualsiasi individuo di controllo o ai malati di Parkinson. I risultati hanno mostrato che due dei peptoidi legano gli stessi anticorpi IgG, un terzo si lega con anticorpi diversi, risultando in almeno due biomarcatori candidati per la malattia.

"Usiamo queste peptoidi come esca per catturare gli anticorpi IgG," ha detto Kodadek. "Alcune di queste molecole sintetiche riconoscono i siti di legame con l'antigene di anticorpi specifici per la malattia abbastanza bene da estrarli dai campioni di sangue, anche se quasi certamente non si legano così bene come gli antigeni nativi. Questa abilità dovrebbe consentire di corto-circuitare la scoperta degli antigeni naturali".
______________________________________________
Il primo autore dello studio, "Identification of Candidate IgG Antibody Biomarkers for Alzheimer's Disease through Screening of Synthetic Combinatorial Libraries," è Muralidhar M. Reddy di Opko Health Laboratories and Scripps Research. Altri autori includono Rosemary Wilson e Johnnie Wilson di Opko Health Laboratories, e Steven Connell, Anne Gocke, Linda Hynan, e Dwight German del Medical Center dell'University of Texas Southwestern. Per ulteriori informazioni, vedere www.scripps.edu.

Alzheimer's Reading Room, 6 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.