Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un cuore che funziona bene può impedire l'insorgenza dell'Alzheimer

Un cuore sano può prevenire l'Alzheimer, secondo una nuova ricerca della Vanderbilt University.


Lo studio, pubblicato online il 19 febbraio in Circulation, associa la funzionalità del cuore allo sviluppo della demenza e dell'Alzheimer. I partecipanti con funzione cardiaca ridotta, misurata in base all'indice cardiaco, avevano da 2 a 3 volte più probabilità di sviluppare una perdita significativa di memoria durante il periodo di studio.


"La funzionalità cardiaca potrebbe rivelarsi un fattore di rischio importante per la demenza e l'Alzheimer", ha detto Angela Jefferson, Ph.D., direttore del Vanderbilt Memory & Alzheimer's Center, e ricercatrice principale dello studio. "Un aspetto molto incoraggiante dei nostri risultati è che la salute del cuore è un rischio modificabile. Anche se potremmo non essere in grado di cambiare la genetica o la storia di famiglia, è possibile impegnarsi in uno stile di vita sano per il cuore attraverso dieta ed esercizio, in qualsiasi momento della vita".


La ricerca ha usato i dati del Framingham Heart Study, che ha avuto inizio nel 1948 per identificare i fattori di rischio per le malattie cardiache. Sono stati seguiti 1.039 partecipanti dell'Offspring Cohort del Framingham per un massimo di 11 anni per confrontare l'indice cardiaco con lo sviluppo di demenza.


"L'indice cardiaco è una misura della salute del cuore. Esso riflette l'«output cardiaco» o la quantità di sangue che esce dal cuore e viene pompato attraverso il corpo tenendo in considerazione le dimensioni della persona. Un valore basso di indice cardiaco significa che c'è meno sangue che parte dal cuore", ha detto la Jefferson.


Durante il periodo di studio, 32 partecipanti hanno sviluppato una demenza, tra cui 26 casi di Alzheimer. Rispetto al normale indice cardiaco, gli individui con basso indice cardiaco clinico avevano un rischio relativo più elevato di demenza. "Abbiamo pensato che le malattie cardiache potrebbero guidare l'aumento del rischio di demenza e Alzheimer. Quando abbiamo escluso i partecipanti con malattie cardiache e altre patologie cardiache, siamo rimasti sorpresi di vedere che il rischio di demenza e Alzheimer è addirittura peggiorato", ha detto la Jefferson.


Secondo lei, la comunità di ricerca ha da tempo associato la salute del cuore alla salute del cervello, ma l'indice cardiaco non è stato finora riconosciuto come un fattore di rischio per la perdita di memoria significativa o demenza.


"Per l'adulto medio, il cervello rappresenta il 2 per cento del peso complessivo del corpo, ma riceve fino al 15 per cento del sangue che parte dal cuore. Se ci sono cambiamenti nella capacità del cuore di pompare sangue, il cervello è resiliente e fa un grande lavoro per regolare il flusso di sangue e mantenere un livello costante che supporta il tessuto e l'attività cerebrale. Ma con l'età, i nostri vasi tendono ad essere meno sani. Diventano meno adattabili ai cambiamenti del flusso sanguigno, e tali modifiche possono incidere sulla salute e la funzionalità del cervello", ha detto.


"Il rischio che abbiamo trovato tra un indice cardiaco basso e lo sviluppo di demenza può riflettere un processo sottile ma protratto per decenni; è essenzialmente un onere dell'intera vita composto di cali sottili nell'apporto di ossigeno e nutrienti al cervello. Questa possibilità è preoccupante data l'osservazione che un partecipante su tre al nostro studio ha soddisfatto la definizione medica di basso indice cardiaco".


La Jefferson sottolinea che questa ricerca puntava solo ad un fattore di rischio. "Allo stato attuale, non esiste un metodo sicuro per prevenire la demenza o l'Alzheimer. Ma condurre una vita con un cuore sano potrebbe aiutare. Quando il 30 per cento della popolazione è esposta a un fattore di rischio potenziale, come il basso indice cardiaco, può esserci una significativa preoccupazione per la salute pubblica".

 

 

 

 

 


Fonte: Vanderbilt University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A. L. Jefferson, A. S. Beiser, J. J. Himali, S. Seshadri, C. J. O'Donnell, W. J. Manning, P. A. Wolf, R. Au, E. J. Benjamin. Low Cardiac Index is Associated with Incident Dementia and Alzheimer's Disease: The Framingham Heart Study. Circulation, 2015; DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.114.012438

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.