Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le coppie hanno più probabilità di restare in buona salute, insieme

Le persone riescono a prendere abitudini salutari se anche il partner si impegna in cambiamenti dello stesso tipo, secondo una ricerca pubblicata ieri su JAMA Internal Medicine.


"Gli stili di vita non sani sono una delle principali cause di morte per malattie croniche in tutto il mondo. I rischi cruciali dello stile di vita sono il fumo, l'eccesso di peso, l'inattività fisica, la cattiva alimentazione e il consumo di alcol", secondo la prof.ssa Jane Wardle.


Gli scienziati della University College London, finanziati da Cancer Research UK, dalla British Heart Foundation e dal National Institute on Aging, hanno esaminato la probabilità delle persone di smettere di fumare, di iniziare a essere attivi, o di perdere peso, in relazione a ciò che faceva il loro partner.


Essi hanno scoperto che le persone hanno più successo a cambiare le cattive abitudini in buone se il loro partner fa lo stesso cambiamento. Ad esempio, tra le donne che fumavano, il 50 per cento è riuscito a venirne fuori se anche il loro partner ha smesso di fumare nello stesso momento, rispetto al 17 per cento delle donne il cui partner era già non fumatore, e all'8 per cento di quelle il cui partner è rimasto fumatore regolare.


Lo studio ha scoperto che anche gli uomini sono influenzati dal partner e hanno più probabilità di smettere di fumare, di diventare attivi, o di perdere peso se il loro partner attua lo stesso cambiamento di comportamento. La ricerca ha analizzato 3.722 coppie, sposate o conviventi, di oltre 50 anni di età, che stavano prendendo parte all'English Longitudinal Study of Ageing (ELSA).


La prof.ssa Jane Wardle, direttrice dell'Health Behaviour Research Centre di Cancer Research UK alla UCL, e uno degli autori dello studio, ha detto: "Gli stili di vita non salutari sono una delle principali cause di morte per malattie croniche in tutto il mondo. I rischi di stile di vita cruciali sono il fumo, l'eccesso di peso, l'inattività fisica, la cattiva alimentazione ed il consumo di alcol. Cambiare le cattive abitudini in buone è in grado di ridurre il rischio di malattie, compreso il cancro".

Può essere rilevante perché:

I fattori di stile di vita che questo studio riferisce alle malattie in genere, ed al cancro, sono gli stessi che i ricercatori collegano all'Alzheimer e alla demenza in generale.


La Dott.ssa Sarah Jackson, prima autrice dello studio dell'UCL, ha detto: "Ora è il momento di fare le risoluzioni per il nuovo anno: smettere di fumare, fare esercizio fisico o perdere peso. E farlo con il proprio partner aumenta le possibilità di successo".


La Dott.ssa Julie Sharp, responsabile delle informazioni sanitarie di Cancer Research UK, ha detto: "Attuare i cambiamenti nello stile di vita può fare una grande differenza per il rischio di salute e per il cancro. E questo studio dimostra che, quando le coppie fanno tali modifiche insieme, hanno più probabilità di successo. Il sostegno può aiutare le persone a prendere buone abitudini.

Ad esempio, se si vuole perdere peso e c'è un amico o un collega che sta cercando di fare la stessa cosa ci si potrebbe incoraggiare l'un l'altro, facendo insieme una corsa o una nuotata all'ora di pranzo o dopo il lavoro. E il supporto locale, come il servizio per smettere di fumare, è molto efficace per aiutare le persone a smettere.

Mantenendo la salute non fumando, mantenendo un peso corporeo sano ed essendo attivi, si può abbassare il rischio di cancro, e più persone possono aiutarsi ed incoraggiarsi l'un con l'altra al meglio"
.

 

 

 

 

 


FonteCancer Research UK  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Sarah E. Jackson, Andrew Steptoe, Jane Wardle. The Influence of Partner’s Behavior on Health Behavior Change. JAMA Internal Medicine, 2015; DOI: 10.1001/jamainternmed.2014.7554

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.