Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Potenziando il sistema immunitario si eliminano le proteine ​​tossiche dell'Alzheimer

Esperti di Alzheimer del Langone Medical Center della New York University e altrove stanno segnalando un successo nell'imbrigliare il sistema immunitario di un topo per attaccare e rimuovere l'accumulo di proteine ​​tossiche nel cervello che sono i marcatori della malattia neurodegenerativa letale.


Segnalando i loro esperimenti on-line il 3 settembre sulla rivista Acta Neuropathologica Communications, i ricercatori dicono che il lavoro può far avanzare lo sviluppo di trattamenti clinici più efficaci per l'Alzheimer, perché il loro potenziamento immunitario riduce sia le placche di amiloide-beta che i grovigli tau.


I tentativi immuno-modulatori precedenti, dicono, erano riusciti singolarmente a ridurre i depositi di amiloide-beta, ma avevano fatto pochi progressi nel ridurre l'accumulo di proteine ​​tau che è una caratteristica chiave della malattia, legata al danno cerebrale progressivo.


"I risultati dello studio confermano che proprio il potenziamento del sistema immunitario nei topi è in grado di funzionare in modo efficace contro l'Alzheimer, un modello di trattamento che potrebbe benissimo essere applicato agli esseri umani", dice il ricercatore senior dello studio e neurologo Thomas Wisniewski, MD, professore alla NYU Langone.


Se avranno successo ulteriori test su animali, entro un anno potrebbero iniziare gli studi clinici sull'uomo, dice Wisniewski, che è anche direttore del Centro di Neurologia Cognitiva alla NYU Langone e condirettore del suo Alzheimer’s Disease Center. Nella relazione scritta, il team di ricerca definisce la scoperta come il primo risultato positivo per la stimolazione mirata del sistema immunitario naturale o innato, sia per prevenire l'insorgenza dell'Alzheimer negli animali allevati per sviluppare la demenza, che per invertire i sintomi dopo che la malattia è già presente.


Usando topi inclini alla demenza, il team ha iniettato ogni mese un potenziatore del sistema immunitario conosciuto come oligodeoxynucleotide tipo B, CpG, che si lega specificamente al recettore Toll-like 9 (TLR9). L'attivazione di TLR9 innesca una risposta immunitaria. I test sui topi che hanno ricevuto le iniezioni di rafforzamento del sistema immunitario hanno dimostrato che la formazione di placche amiloidi è stata minore del 50/70 per cento rispetto ai topi che non hanno ricevuto alcuna terapia.


La riduzione di amiloide-beta era quasi la stessa nei topi trattati presto, all'età di sette mesi, e prima dell'insorgenza della malattia, rispetto ai topi trattati all'età di 11 mesi, che già avevano demenza lieve. I test di immunomarcatura sul tessuto cerebrale dei topi trattati hanno mostrato una quantità da una a due volte minore di neuroni danneggiati contenenti aggregati di tau correlati alla malattia, rispetto ai topi non trattati.


Successivi test cognitivi e comportamentali hanno dimostrato che i topi trattati fanno circa la metà del numero di errori nel trovare il percorso nel labirinto acqua-ricompensa rispetto ai topi non trattati. Anche l'infiammazione cerebrale associata alla demenza è stata dimezzata nei topi trattati, segnalano i ricercatori, con i "segni classici di una risposta immunitaria tradizionale contro sia l'amiloide-beta che le proteine ​​tau", come dimostrato dalla presenza di citochine del sistema immunitario e delle cellule T-helper.


Secondo i ricercatori, i topi trattati si comportavano "quasi come quelli normali" che non sviluppano sintomi di tipo Alzheimer. Wisniewski afferma che, a differenza dei vaccini, che cercano di innescare una stimolazione mediata da anticorpi del sistema immunitario del corpo, il nuovo approccio del suo team tenta di "saltare all'inizio e ringiovanire" la funzione naturale di riparazione delle cellule microgliali del cervello. Il danneggiamento della riparazione delle microglia - probabilmente da invecchiamento - è legata da decenni alla formazione e alla rimozione delle placche amiloidi e dei grovigli tau nell'Alzheimer.


I ricercatori dicono che hanno scelto il TLR9 come potenziatore immunitario perché è uno stimolante noto per la rimozione di germi. E' stata scelta una sequenza di citosina-guanina batterica (CpG), come il oligodeoxynucleotide tipo B, CpG, per aiutare ad attivare il TLR9 sulle cellule cerebrali, perché il test precedente aveva dimostrato che è efficace a innescare una risposta immunitaria sia nei topi che nell'uomo, con pochissimi effetti collaterali.


Secondo il ricercatore principale dello studio Henrieta Scholtzova, MD, PhD, docente clinico alla NYU Langone, l'ultima serie di esperimenti si basano sulle osservazioni originali del team nel 2009, anch'esse nei topi, secondo le quali è possibile il potenziamento immunitario con CpG, e che potrebbe ridurre la formazione di placche amiloidi.


"Ora che abbiamo dimostrato che possiamo influenzare la funzione della microglia nell'Alzheimer, sia per prevenire che per riparare il tessuto cerebrale danneggiato dalla tau, è altamente plausibile che il nostro approccio terapeutico possa essere applicato anche ad altre malattie neurodegenerative legate all'invecchiamento", dice la Scholtzova.


L'Alzheimer rimane la principale causa di demenza in tutto il mondo; la malattia, che non ha alcun trattamento efficace, colpisce circa 5,2 milioni di americani, soprattutto donne, uccidendone fino a mezzo milione ogni anno.

 

**********
Il finanziamento per lo studio è stato fornito dal National Institutes of Health, dalla Seix Dow Foundation e dallAlzheimer's Association. Oltre a Wisniewski e alla Scholtzova, altri ricercatori coinvolti in questi esperimenti erano Pietro Chianchiano, BA; Jason Pan, BA; Yanjie Sun; e Fernando Goni, PhD.

 

 

 

 

 


FonteNYU Langone Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Henrieta Scholtzova, Peter Chianchiano, Jason Pan, Yanjie Sun, Fernando Goñi, Pankaj D Mehta, Thomas Wisniewski. Amyloid β and Tau Alzheimer’s disease related pathology is reduced by toll-like receptor 9 stimulation. Acta Neuropathologica Communications, 2014; 2 (1) DOI: 10.1186/s40478-014-0101-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.