Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perchè i pazienti di HIV sviluppano la demenza

Dopo l'introduzione della terapia antiretrovirale di combinazione (cART) a metà degli anni '90, l'aspettativa di vita dei pazienti di HIV è notevolmente migliorata.


Come risultato, le complicanze a lungo termine stanno diventando sempre più rilevanti: quasi ogni secondo un paziente di HIV è affetto da disturbi neurocognitivi, che possono portare alla demenza. Non si è ancora capito del tutto  come insorgono questi disturbi.


Ricercatori di Bochum (Germania) hanno ora identificato con successo i meccanismi con cui le cellule infettate possono attivare delle cellule immunitarie specifiche nel cervello, che successivamente mostrano comportamenti dannosi e portano alla distruzione dei neuroni.


Questi risultati possono aiutare a sviluppare dei biomarcatori per identificare i pazienti a rischio e rendere possibile una strategia terapeutica a lungo termine. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata Experimental Neurology.

 

I sospetti sulle cellule immunitarie nel cervello

I "Disturbi Neurocognitivi Associati a HIV" (HAND - HIV-Associated Neurocognitive Disorders) comprendono disturbi delle funzioni cognitive, delle capacità motorie, e cambiamenti comportamentali. Come nascano esattamente gli HAND non è ancora chiaro. "Gli scienziati presumono che l'HIV sia dannoso direttamente per le cellule e ciò comporta anche meccanismi indiretti che portano a danni delle cellule nervose", spiega il dottor Simon Faissner (Clinica RUB di neurologia, St. Josef-Hospital).


I ricercatori sospettano con forza che, una volta attivate nel cervello e nel midollo spinale, le cellule immunitarie mantengono un livello cronico di infiammazione, che poi si traduce nella distruzione delle cellule nervose. L'attivazione immunitaria nei tessuti periferici, come pure le conseguenze terapeutiche, possono contribuire altresì ai danni delle cellule nervose nel cervello.

 

I primi passi dell'infezione da HIV sono sufficienti

Il virus HI supera la barriera emato-encefalica facendosi trasportare dalle cellule immunitarie infette, i monociti e probabilmente le cellule T. I ricercatori di Bochum hanno verificato l'ipotesi che i monociti infettati da HIV attivino delle cellule immunitarie specifiche del cervello, le cosiddette cellule microgliali.


Queste cellule, a loro volta, rispondono rilasciando sostanze nocive, come i metaboliti reattivi dell'ossigeno e le molecole di segnalazione, ossia le citochine infiammatorie. Per verificare questa ipotesi, i ricercatori hanno sviluppato un sistema di coltura cellulare dove hanno inizialmente esaminato l'effetto dei monociti infetti da HIV nelle cellule microgliali. I ricercatori hanno simulato le singole fasi dell'infezione da HIV e hanno misurato la concentrazione delle citochine rilasciate in ciascuna fase.


Sono così riusciti a dimostrare che il rilascio dell'RNA virale nei monociti è uno scatenante sufficiente per l'attivazione massima delle microglia. Le fasi successive di infezione - trascrizione inversa nel DNA e la conseguente formazione di proteine dell'HIV - non ha aumentato ulteriormente l'attivazione.

 

Le sostanze rilasciate uccidono le cellule neuronali

Nella seconda fase, hanno analizzato le cellule nervose del cervello di ratto per determinare se le sostanze rilasciate dalle cellule microgliali possono portare alla morte cellulare. Rispetto al gruppo di controllo, la quantità di morte cellulare era effettivamente doppia. Studi sul liquido cerebrospinale ricevuto da pazienti infetti da HIV hanno mostrato una correlazione positiva con l'indicatore della degenerazione neuronale nei pazienti che non avevano hanno esibito alcun disturbo neurocognitivo.

 

Capire in dettaglio per formulare strategie terapeutiche

"Grazie alla nostra ricerca, abbiamo acquisito una migliore comprensione dei meccanismi della neurodegenerazione associata all'HIV", conclude il Prof. Dr. Andrew Chan. "Questi risultati possono contribuire a sviluppare biomarcatori HAND. A lungo termine, questi dati possono essere usati per sviluppare strategie terapeutiche volte a ritardare la progressione degli HAND nei pazienti affetti da HIV". Tra i punti di partenza ci può essere l'attivazione delle cellule microgliali, un metodo che viene applicato in altre malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale, per esempio nella sclerosi multipla.

 

Nuove iniziative imprenditoriali rese possibili da fondi FoRUM

La ricerca, avviata a seguito di una collaborazione tra le cliniche di neurologia e dermatologia, il St. Josef Hospital, e il Dipartimento di Medicina Molecolare e Virologia, è stata resa possibile dal finanziamento di start-up fornito dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia della Ruhr- Universität (FoRUM).


La collaborazione si è evoluta in un consorzio internazionale di cliniche e istituti di ricerca di Bochum, Langen, Strasburgo e Milano. Uno degli obiettivi dello studio di follow-up, per il quale è attiva una domanda di fondi alla UE , sarà l'analisi approfondita dei processi infiammatori nel sistema nervoso centrale. I ricercatori cercheranno di inibire i processi infiammatori con farmaci differenti. Hanno anche in programma di studiare l'interazione diretta cellula-cellula mediante microscopie di ultima generazione, in collaborazione con l'Università di Strasburgo.

 

 

 

 

 


FonteRuhr-Universitaet-Bochum  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Simon Faissner, Björn Ambrosius, irsten Schanzmann, Bastian Grewe, Anja Potthoff, Jan Münch, Ulrich Sure, Thomas Gramberg, Sabine Wittmann, Norbert Brockmeyer, Klaus Überla, Ralf Gold, Thomas Grunwald, Andrew Chan. Cytoplasmic HIV-RNA in monocytes determines microglial activation and neuronal cell death in HIV-associated neurodegeneration. Experimental Neurology, 2014; DOI: 10.1016/j.expneurol.2014.08.011

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.