Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'addestramento mentale mirato può aiutare a migliorare il multitasking

L'area del cervello coinvolta nel multitasking [eseguire più compiti contemporaneamente] e i modi per addestrarla sono stati individuati da un gruppo di ricerca dell'«Institut Universitaire de IUGM Gériatrie de Montréal» e dell'Università di Montreal. La ricerca include un modello per prevedere meglio l'efficacia di questa formazione.


Cucinare conversando, guardare un film durante la navigazione sul Web, o guidare ascoltando un programma radiofonico: il multitasking è una capacità essenziale nella nostra vita quotidiana.


Purtroppo essa diminuisce con l'età, rendendo più difficile per gli anziani tenere il passo, causando più stress, e diminuendo la fiducia in sè stessi. Molte applicazioni software commerciali promettono di migliorare questa capacità attraverso esercizi; ma questi esercizi sono veramente efficaci, e come funzionano sul cervello? Il team ha affrontato questi problemi in due articoli pubblicati in AGE e PLoS One.

 

Azione mirata per un risultato specifico

I risultati sono importanti perché possono aiutare gli scienziati a sviluppare programmi di stimolazione cognitiva più mirati o a migliorare i programmi di formazione esistenti. Gli specialisti a volte mettono in dubbio l'utilità degli esercizi, che possono essere inefficaci semplicemente perché sono mal strutturati.


"Per migliorare la vostra forma fisica cardiovascolare, la maggior parte delle persone sa che è necessario fare giri di pista e non lavorare sulla propria flessibilità. Ma il modo in cui l'allenamento mirato si correla alla cognizione è rimasto un mistero per lungo tempo. Il nostro lavoro dimostra che c'è anche un'associazione tra il tipo di formazione cognitiva eseguita e l'effetto risultante. Questo è vero per gli anziani sani che vogliono migliorare la loro attenzione o la memoria ed è particolarmente importante per i pazienti che soffrono di danni in aree specifiche del cervello. Abbiamo quindi bisogno di capire meglio i modi per attivare determinate aree del cervello e puntare a questa azione per ottenere risultati specifici", ha spiegato Sylvie Belleville, che ha guidato la ricerca.


I ricercatori sono ora in grado di mappare questi effetti sul funzionamento di aree molto specifiche del cervello. Saremo finalmente in grado di adattare la struttura del nostro cervello attraverso un allenamento altamente mirato? "Abbiamo una lunga strada da percorrere per arrivare a quel punto, e non sappiamo per certo se questo è davvero un risultato desiderabile. Tuttavia, i nostri risultati di ricerca possono essere usati subito per migliorare la vita quotidiana degli adulti che invecchiano, così come delle persone che soffrono di danni cerebrali", ha detto il dottor Belleville.

 

La giusta combinazione di plasticità e controllo dell'attenzione

In uno degli studi, 48 anziani sono stati assegnati in modo casuale a un allenamento che lavorava sulla plasticità e sul controllo dell'attenzione oppure sono stati solo coinvolti in pratiche semplici. I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica per valutare l'impatto di questa formazione su vari tipi di compiti attenzionali e sulle funzioni cerebrali.


Il team ha dimostrato che l'allenamento alla plasticità e al controllo dell'attenzione ha aiutato i partecipanti a sviluppare la loro capacità di multitasking. Tuttavia non era l'esecuzione di due compiti contemporanei a migliorare questa abilità. Per gli esercizi, i partecipanti alla ricerca, dovevano invece modulare la quantità di attenzione per ogni attività. Essi sono stati inizialmente invitati a dedicare l'80% della loro attenzione al compito A e il 20% al compito B e quindi a modificare il rapporto al 50:50 o al 20:80.


Questo allenamento era l'unico tipo che ha aumentato il funzionamento nella regione prefrontale mediana, la zona nota per essere responsabile della capacità di multitasking e la cui attivazione diminuisce con l'età. I ricercatori hanno usato questi dati per creare un modello predittivo degli effetti dell'allenamento cognitivo sul cervello, in base alle caratteristiche dei soggetti.

 

 

 

 

 


FonteUniversite de Montreal  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Sylvie Belleville, Samira Mellah, Chloé de Boysson, Jean-Francois Demonet, Bianca Bier. The Pattern and Loci of Training-Induced Brain Changes in Healthy Older Adults Are Predicted by the Nature of the Intervention. PLoS ONE, 2014; 9 (8): e102710 DOI: 10.1371/journal.pone.0102710

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.