Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le vitamine del gruppo B non possono prevenire l'Alzheimer

Assumere vitamine del gruppo B non rallenta il declino mentale derivante dall'età, né è in grado di prevenire l'Alzheimer, concludono i ricercatori dell'Università di Oxford che hanno messo insieme i migliori dati degli studi clinici che hanno coinvolto 22.000 persone, per offrire una risposta definitiva a questo dibattito.


Nel sangue delle persone con Alzheimer sono state trovate quantità elevate di un composto chiamato omocisteina, e le persone con alti livelli di omocisteina hanno dimostrato di avere un rischio più alto di Alzheimer.


Sappiamo che l'assunzione di acido folico e di vitamina B-12 abbassa i livelli di omocisteina nel corpo, e quindi questo ha dato origine all'«ipotesi omocisteina» secondo la quale prendere vitamine del gruppo B potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer.


La nuova analisi è stata effettuata dal «B-Vitamin Treatment Trialists' Collaboration», un gruppo internazionale di ricercatori guidato dalla «Clinical Trial Service Unit» dell'Università di Oxford. I ricercatori hanno riunito i dati di 11 studi clinici randomizzati (con 22.000 partecipanti) che hanno confrontato l'effetto delle vitamine del gruppo B sulle funzioni cognitive delle persone anziane, rispetto al placebo. I partecipanti che avevano ricevuto vitamine del gruppo B hanno visto una riduzione dei livelli di omocisteina nel sangue di circa un quarto. Tuttavia, questo non ha avuto alcun effetto sulle loro capacità mentali.


Guardando le misurazioni della funzione cognitiva globale (i punteggi per specifici processi mentali come la memoria, la velocità o la funzione esecutiva) non c'era alcuna differenza tra quelli che avevano preso vitamine del gruppo B e quelli trattati con placebo, su un alto grado di precisione. "Sarebbe stato molto bello aver trovato qualcosa di diverso", dice il dottor Robert Clarke dell'Università di Oxford, che ha guidato il lavoro. "Il nostro studio traccia una linea sotto il dibattito: le vitamine del gruppo B non riducono il declino cognitivo con l'avanzare dell'età. L'assunzione di acido folico e vitamina B-12 non è purtroppo in grado di prevenire l'Alzheimer".


Lo studio è stato finanziato dalla British Heart Foundation, dal UK Medical Research Council (MRC), da Cancer Research UK, dalla UK Food Standards Agency e dal Dipartimento della Salute. I risultati sono pubblicati nel Journal of Clinical Nutrition. "L'assunzione di integratori come vitamine del gruppo B non previene le malattie cardiache, l'ictus o il declino cognitivo", dice il professor Clarke. "Circa il 25% della popolazione adulta prende multi-vitamine, spesso con l'idea che facciano bene anche per il cuore o il cervello, ma l'evidenza proprio non c'è. E' molto meglio mangiare più frutta e verdura, evitare troppa carne rossa e troppe calorie, e avere una dieta equilibrata".


L'assunzione di acido folico materno prima e durante la prima parte della gravidanza riduce il rischio di una donna di avere un difetto del tubo neurale durante il parto e quelle che pensano di avere un bambino sono regolarmente invitate a prendere integratori di acido folico. I paesi che hanno adottato programmi obbligatori di fortificazione con acido folico per tutta la popolazione hanno dimostrato riduzioni dei difetti al tubo neurale associati alle gravidanze senza effetti negativi.


Il dottor Simon Ridley, direttore della ricerca della Alzheimer's Research UK, ha dichiarato: "Anche se uno studio del 2010 ha dimostrato che, per le persone con alta omocisteina le vitamine del gruppo B hanno avuto qualche effetto benefico sul tasso di restringimento del cervello, questa recensione completa di diversi studi dimostra che le vitamine B non sono in grado di rallentare il declino mentale con l'età, né sono in grado di prevenire l'Alzheimer. Anche se il risultato di questo nuova e approfondita analisi non è quello che speravamo, esso sottolinea la necessità di studi più ampi per migliorare la certezza intorno agli effetti di qualsiasi trattamento".
"L'Alzheimer è temuto da molti ed è naturale che la gente voglia agire per cercare di prevenire la malattia, ma le persone dovrebbero sempre parlare con il proprio medico prima di cambiare la dieta includendo integratori vitaminici. La ricerca per capire come prevenire l'Alzheimer deve continuare, e nel frattempo le prove dimostrano che una serie di semplici modifiche allo stile di vita può aiutare a ridurre il rischio della malattia. Seguire una dieta sana e bilanciata, fare esercizio fisico regolare e mantenere la pressione sanguigna e il peso sotto controllo possono contribuire a ridurre il rischio di Alzheimer"
.


Il dottor James Pickett, responsabile della ricerca all'Alzheimer's Society, ha dichiarato: "Dato che molti studi precedenti hanno dimostrato che la vitamina B non rallenta la progressione della demenza o ne riduce il rischio, non è una grande sorpresa che una revisione di tutte le prove arrivi allo stesso punto. Anche se assumere vitamine B può non aiutare tutti, essa può avere alcuni benefici in specifici gruppi di persone con demenza. Tuttavia, questo studio suggerisce che abbiamo bisogno di molto più lavoro per stabilire ulteriori prove per questo assunto".
"Una persona su tre oltre i 65 anni svilupperà la demenza e tuttavia il finanziamento della ricerca è in coda ad altre condizioni e
da dieci anni non si vede un nuovo trattamento messo a disposizione. Abbiamo bisogno di vedere molti più investimenti e di reclutare la prossima generazione di leader nella ricerca per trovare innovazioni che potrebbero rivelarsi di vitale importanza per le persone colpite dalla malattia".


Hugh Perry, presidente del MRC Neurosciences and Mental Health Board, ha detto: "La scienza progredisce attraverso nuovi test e ri-testando precedenti ricerche e, talvolta, ribaltando le teorie esistenti. I consigli sanitari devono sempre basarsi sui migliori dati disponibili provenienti dai più grandi studi possibili e questo è ancora più importante quando i risultati hanno implicazioni per quello che mangiamo o non mangiamo e beviamo".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Oxford(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R. Clarke, D. Bennett, S. Parish, S. Lewington, M. Skeaff, S. J. Eussen, C. Lewerin, D. J. Stott, J. Armitage, G. J. Hankey, E. Lonn, D. Spence, P. Galan, L. C. de Groot, J. Halsey, A. D. Dangour, R. Collins, F. Grodstein. Effects of homocysteine lowering with B vitamins on cognitive aging: meta-analysis of 11 trials with cognitive data on 22,000 individuals. American Journal of Clinical Nutrition, 2014; DOI: 10.3945/%u200Bajcn.113.076349

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.