Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La luna non influisce sul nostro sonno, secondo la ricerca

Esistono diffuse credenze popolari circa l'influenza della luna sull'uomo; molte persone riferiscono di restare insonni intorno al periodo di luna piena.


A differenza di studi precedenti, gli scienziati del Max Planck Institute of Psychiatry di Monaco non hanno osservato alcuna correlazione tra il sonno umano e le fasi lunari.


I ricercatori hanno analizzato i dati preesistenti di un grande gruppo di volontari e le loro notti di sonno. L'ulteriore identificazione di risultati nulli, per lo più inediti, suggerisce che i risultati contrastanti di studi precedenti potrebbero essere dovuti ad una distorsione nella pubblicazione.


Per secoli, la gente ha creduto che il ciclo lunare influisse sulla salute, sul comportamento e sulla fisiologia degli umani. Il folklore collega soprattutto la luna piena all'insonnia. Ma cosa ne dice la scienza? Diversi studi hanno cercato di ri-analizzare insiemi di dati preesistenti per trovare un effetto lunare sul sonno umano, ma i risultati sono stati molto variegati e gli effetti sul sonno solo raramente sono stati analizzati con misure oggettive, come ad esempio una elettroencefalografia (EEG) nel sonno.


In alcuni studi le donne sono apparse più colpite dalla fase lunare, in altri gli uomini. Due analisi di insiemi di dati raccolti nel 2013 e nel 2014, ciascuno comprendente tra 30 e 50 volontari, hanno convenuto sulla minore durata totale di sonno nelle notti intorno alla luna piena. Tuttavia, entrambi gli studi hanno avuto risultati contrastanti in altre variabili. Ad esempio, in una analisi l'inizio della fase REM del sonno in cui si sogna era ritardata di più intorno alla luna nuova, mentre l'altro studio ha osservato un ritardo più lungo intorno alla luna piena.


Per superare il problema dei possibili risultati casuali nei campioni di piccoli studi, gli scienziati hanno ora analizzato i dati del sonno di 1.265 volontari per 2.097 notti complessive. "L'indagine su questo grande gruppo di persone e sulle notti di sonno, non ha replicato i risultati precedenti", afferma Martin Dresler, neuroscienziato dell'Istituto Max Planck di Psichiatria di Monaco di Baviera in Germania, e del Donders Institute for Brain, Cognition and Behaviour di Nimega nei Paesi Bassi. "Non abbiamo osservato una correlazione statistica rilevante tra il sonno umano e le fasi lunari".

Può essere rilevante perché:

La mancanza e i disturbi del sonno, e più precisamente il cambiamento degli schemi di sonno di una persona, erano considerati un fattore di rischio per la demenza.

Questo studio, escludendo una influenza esterna (la luna), mantiene intatta la sfera personale dei disturbi del sonno, e quindi è corretto continuare a considerarli fattore di rischio.


Inoltre, il suo team ha identificato diversi risultati nulli inediti, comprese le analisi cumulative di più di 20.000 notti di sonno, che suggeriscono che i risultati contrastanti potrebbero essere un esempio di una pubblicazione errata: il «problema-cassetto di file». Tale fenomeno si riferisce al fatto che molti studi possono essere condotti ma mai pubblicati, infatti rimangono nel cassetto dei file. Una devianza di pubblicazione [bias] molto discussa nella scienza, medicina e farmacia è la tendenza a riferire i risultati sperimentali che sono positivi o mostrano un dato significativo e a omettere i risultati che sono negativi o inconcludenti.


Fino ad ora, l'influenza del ciclo lunare sul sonno umano è stata studiata in ri-analisi di studi precedenti che inizialmente avevano scopi diversi. "Per superare gli evidenti limiti delle analisi retrospettive dei dati, e ottenere una risposta definitiva, sono necessari studi accuratamente controllati progettati di proposito per provare gli effetti del ciclo lunare sul sonno, in grandi campioni", conclude Dresler.

 

 

 

 

 


FonteMax-Planck-Gesellschaft  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Maren Cordi, Sandra Ackermann, Frederik W. Bes, Francina Hartmann, Boris N. Konrad, Lisa Genzel, Marcel Pawlowski, Axel Steiger, Hartmut Schulz, Björn Rasch, Martin Dresler. Lunar cycle effects on sleep and the file drawer problem. Current Biology, 2014; 24 (12): R549 DOI: 10.1016/j.cub.2014.05.017

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.