Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori in Oklahoma trovano composto efficace sull'Alzheimer dei topi

Topi di laboratorio che hanno dimenticato di nuotare verso una piattaforma hanno avuto un ruolo chiave nel lavoro di uno scienziato dell'Oklahoma per trovare un modo di trattare la malattia di Alzheimer. Jordan Tang, Ph.D., ha diretto lo studio dell'Oklahoma Medical Research Foundation su un composto somministrato a dei topi afflitti da Alzheimer. I topi trattati con il composto OMRF hanno mostrato solo una frazione delle anomalie del cervello caratteristiche dei pazienti di Alzheimer.

Il team di Tang ha lasciato tre gruppi di topi a fare un tuffo in una piscina per bambini. Un semaforo rosso è stata dipinto su un lato della piscina. L'immagine di Charlie Brown è stata fatta dall'altra parte e una piattaforma sommersa è stato messa nelle vicinanze.

Ogni topo è andato liberamente a nuotare nell'acqua torbida fino a quando inciampava nella piattaforma. Dr. Jordan TangI ricercatori hanno registrato il tempo impiegato per trovare la piattaforma, quindi lo asciugavano e lo rimettevano nella gabbia. Il giorno successivo, altro bagno. "Hanno cominciato a pensare, 'Hmm, ieri ho trovato la piattaforma da qualche parte. Dov'era?", ha detto Tang (foto a destra).

I topi dovrebbero individuare Charlie Brown, scappare dal personaggio dei cartoni animati e trovare velocemente la piattaforma sommersa. I ricercatori hanno registrato e tracciato i tempi per ogni topo in tutti e tre i gruppi, nelle stesse condizioni. Gli scienziati hanno quindi rimosso la piattaforma e registrato come ogni topo nuotando cercava Charlie Brown, la traccia visiva associata alla posizione dove la piattaforma avrebbe dovuto essere.

"Se non si ricordavano, dovrebbero guardare tutto attorno," ha detto Tang. I ricercatori sono stati sorpresi quando hanno esaminato il cervello dei topi, che consistevano in due gruppi geneticamente modificati per sviluppare i sintomi simili al morbo di Alzheimer; un gruppo che ha ricevuto iniezioni frequenti del composto e l'altro no. Il terzo gruppo non avuva sintomi di Alzheimer. Il cervello dei topi a cui era iniettato il composto aveva il 75 per cento in meno di placche e grovigli rispetto ai cervelli di quelli che ha ricevuto il placebo. La ricerca ha anche mostrato una perdita di memoria inferiore nei topi trattati.

Come funziona

Il composto formulato OMRF inibisce un enzima che agisce come delle forbici biologiche nel cervello, tagliando sezioni di una proteina. Tali filamenti tagliati si aggrovigliano e formano le placche ritenute causa del morbo di Alzheimer. Tang ha detto che il composto è simile a quella che ha sviluppato assieme a Arun Ghosh della Purdue University, ora in forma di farmaco in fase di sperimentazione sull'uomo. La ricerca è peer-reviewed (contro-verificata da altre fonti) e compare nel nuovo numero del The Journal of the Federation of American Societies for Experimental Biology.

NewOk.com, 11 novembre 2010

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.