Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La gratitudine: rimedio ai mali sociali e a malattie

La mente umana tende a sottovalutare le ricompense future a favore di quelle immediate, un fenomeno che spesso porta a preferire la gratificazione immediata piuttosto che il benessere a lungo termine.


Di conseguenza, la pazienza è da tempo riconosciuta come una virtù. E infatti, l'incapacità di resistere alla tentazione è alla base di una serie di problemi che vanno dal debito della carta di credito ad un risparmio inadeguato, al mangiare malsano ed alla tossicodipendenza.


L'opinione prevalente per ridurre l'impazienza costosa ha finora sottolineato l'uso della forza di volontà. Le emozioni dovevano essere arginate per evitare impulsi irrazionali di guadagno immediato. Ma, come nota lo psicologo David DeSteno della Northeastern University, "le emozioni esistono per servire scopi adattativi, così l'idea che le emozioni siano sempre un ostacolo per il successo a lungo termine ha poco senso".


In uno studio, potenzialmente un punto di riferimento, che apparirà a breve sulla rivista Psychological Science, un team di ricercatori della Northeastern University, della University of California di Riverside e della Harvard Kennedy School, sfida la visione convenzionale, dimostrando che i sentimenti di gratitudine riducono automaticamente l'impazienza finanziaria.


L'impazienza è stata valutata usando una serie di decisioni che vedevano il desiderio di gratificazione immediata contrapposto all'attesa di una ricompensa futura più grande. Ad esempio, i partecipanti dovevano scegliere tra ricevere 54 dollari subito o 80 dollari dopo 30 giorni. Per aumentare la posta in gioco, i partecipanti avevano la possibilità di ottenere una delle ricompense finanziarie selezionate. Ma prima di prendere queste decisioni, i partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a una delle tre condizioni di un evento del passato che li aveva fatti sentire (a) riconoscenti, (b) felici, o (c) neutri, a seconda della condizione.


Anche se i partecipanti che si erano sentiti neutri e felici hanno mostrato una forte preferenza per i pagamenti immediati, quelli che si erano sentiti grati hanno dimostrato più pazienza. Ad esempio, essi hanno richiesto 63 dollari subito per rinunciare a 85 dollari dopo tre mesi, mentre le persone neutrali e felici hanno chiesto solo 55 dollari per rinunciare al guadagno futuro.

Può essere rilevante perché:

La carenza di appagamento e gratificazione, con la conseguente mancanza di riconoscimento (personale, sociale, professionale), potrebbe essere un meccanismo morale che prepara il terreno o determina le condizioni per le patologie della demenza e dell'Alzheimer.  


Ancora di più, il grado di pazienza dimostrato era direttamente correlato alla quantità di gratitudine percepita da ogni individuo. I sentimenti positivi da soli non erano sufficienti a migliorare la pazienza, poichè i partecipanti felici erano altrettanto impazienti di quelli nella condizione neutra. L'influenza della gratitudine, forse a causa dei suoi legami con il senso di appagamento e della necessità di «ripagare» in futuro, era piuttosto specifica.


Le implicazioni di questa scoperta sono profonde. "Mostrare che l'emozione può favorire l'autocontrollo, e scoprire un modo per ridurre l'impazienza con un semplice esercizio di gratitudine, apre enormi possibilità di ridurre una vasta gamma di mali sociali dagli acquisti impulsivi, al risparmio insufficiente, all'obesità e al fumo", dice l'assistente professore Ye Li della School of Business Administrationo alla University of California di Riverside.


Il professor Jennifer Lerner della Harvard Kennedy School, ha sottolineato che l'impazienza economica è una delle tendenze più comuni e preoccupanti nel processo decisionale umano.

 

 

 

 

 


FonteNortheastern University College of Science  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.