Ricerche
Parlare una seconda lingua può ritardare varie demenze
I benefici di essere bilingui: Chi parla più di una lingua ritarda l'insorgenza dei sintomi della demenza di 4 anni in media, rispetto ai pazienti monolingui, secondo dei ricercatori. Essi hanno esaminato l'età di insorgenza dei sintomi visibili nelle persone, e l'età a cui i sintomi dei soggetti hanno richiesto una visita medica. Age of onset = Età di insorgenza, Age of first doctor appointment = Età della prima vista medica (Fonte: Bialystock, Craik and Freeman, Neuropsychologia)Il più grande studio eseguito sul tema fino ad oggi dimostra che parlare una seconda lingua può ritardare l'insorgenza di tre tipi di demenze.
La ricerca è pubblicata dal 6 Novembre 2013 on line su Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.
Lo studio ha scoperto che le persone che parlano due lingue sviluppano una demenza quattro anni e mezzo più tardi rispetto alle persone che parlano una sola lingua (ndt: mezzo anno in più di quanto ha concluso lo studio citato ell'immagine a fianco).
"Il nostro studio è il primo a segnalare un vantaggio nel parlare due lingue per le persone che non sono in grado di leggere, il che suggerisce che il livello di istruzione di una persona non è sufficiente a spiegare questa differenza", ha detto l'autore dello studio Suvarna Alladi (DM), dell'Istituto Nizam di Scienze Mediche di Hyderabad in India. "Si ritiene che parlare più di una lingua possa portare ad un migliore sviluppo delle aree del cervello che gestiscono le funzioni esecutive e i compiti di attenzione, e che possono contribuire a proteggere dall'insorgenza della demenza".
Per lo studio sono state valutate 648 persone provenienti dall'India, con un'età media di 66 anni e con diagnosi di una demenza, comprese 391 che parlano due o più lingue. Un totale di 240 avevano l'Alzheimer, 189 la demenza vascolare e 116 demenza frontotemporale, e il resto aveva la demenza a corpi di Lewy e la demenza mista. Il 14 per cento era analfabeta.
Le persone che parlano due lingue hanno avuto un esordio più tardivo dell'Alzheimer, della demenza frontotemporale e della demenza vascolare rispetto alle persone che parlano una sola lingua. La differenza è stata riscontrata anche in coloro che non sapevano leggere.
Non c'è nessun ulteriore beneficio nel parlare più di due lingue. L'effetto di due lingue sull'età di insorgenza della demenza è stato evidenziato indipendentemente da altri fattori come l'istruzione, il sesso, la professione e l'area di residenza dei partecipanti, città o campagna.
"Questi risultati offrono una forte evidenza dell'effetto protettivo del bilinguismo dalla demenza in una popolazione molto diversa da quella studiata finora in termini di etnia, cultura e modelli di linguaggio usato", ha detto Alladi.
Lo studio è stato finanziato dal Dipartimento Indiano di Scienza e Tecnologia.
Fonte: American Academy of Neurology (AAN).
Riferimenti: Suvarna Alladi, DM, Thomas H. Bak, MD, Vasanta Duggirala, PhD, Bapiraju Surampudi, PhD, Mekala Shailaja, MA, Anuj Kumar Shukla, MPhil, Jaydip Ray Chaudhuri, DM and Subhash Kaul, DM. Bilingualism delays age at onset of dementia, independent of education and immigration status. Neurology, November 2013, doi: 10.1212/01.wnl.0000436620.33155.a4
Pubblicato in aan.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: