Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino cognitivo con l'età è normale, ma non inevitabile

Se ti dimentichi dove hai messo le chiavi della macchina e non riesci a ricordare le cose come un tempo, il problema potrebbe essere nelle subunità GluN2B dei tuoi recettori NMDA.

E non essere sorpreso se entro domani non ti ricordi il nome di queste dannate subunità.


Esse aiutano a ricordare le cose, ma si perdono fin quasi dal giorno della nascita, e non potrà che peggiorare. Un'anziano può averne solo la metà di un giovane.


La ricerca su questi processi biochimici al Linus Pauling Institute della Oregon State University (OSU) sta chiarendo che il declino cognitivo con l'età è una parte naturale della vita, e gli scienziati stanno rintracciando il problema in componenti molto specifici del cervello. Al di là di alcuni problemi più gravi come la demenza e l'Alzheimer, praticamente tutti perdono la capacità di formare memoria e le capacità cognitive con l'età. Il processo parte dai 40 anni e in seguito prende velocità.

Ma questo è molto interessante: potrebbe non dover essere proprio così.


"Questi sono processi biologici, e una volta capito appieno quello che succede, potremmo essere in grado di rallentarli o prevenirli", ha detto Kathy Magnusson, neuroscienziato del Dipartimento di Scienze Biomediche, Facoltà di Medicina Veterinaria dell'OSU, e professore del Linus Pauling Institute. "Ci possono essere i modi per influenzarli con la dieta, le abitudini di salute, l'attività mentale continua o perfino i farmaci".


I processi sono complessi. In uno studio appena pubblicato sul Journal of Neuroscience, i ricercatori hanno scoperto che una proteina che stabilizza i recettori in un animale giovane - una cosa favorevole all'apprendimento e alla memoria - può avere l'effetto opposto se ce n'è troppa in un animale più vecchio.


Ma a parte la complessità, si stanno compiendo progressi. In una recente ricerca, finanziata dal National Institutes of Health, scienziati dell'OSU hanno impiegato una terapia genetica nei topi di laboratorio, per indurre un virus ad aiutare a trasportare DNA complementare in cellule appropriate e a restaurare alcune subunità GluN2B. I test hanno dimostrato che ha aiutato i topi a migliorare la memoria e le capacità cognitive.


Il recettore NMDA è noto da decenni, ha detto Magnusson. Esso ha un ruolo nella memoria e nell'apprendimento, ma non è attivo sempre - ci vuole uno stimolo di un certo tipo e abbastanza forte per accenderlo e permetterci di ricordare qualcosa. La routine di vestirsi al mattino viene ignorata e persa rapidamente nella nebbia del tempo, ma il giorno in cui si ha un incidente d'auto è inciso permanentemente nella memoria.


All'interno del recettore NMDA ci sono varie subunità, e Magnusson ha detto che la ricerca continua a puntare alla subunità GluN2B come una delle più importanti. I neonati ed i bambini ne hanno molte, e di conseguenza sono come una spugna nell'assorbire i ricordi e imparare cose nuove. Ma a poco a poco diminuiscono di numero con l'età, e sembra anche che i superstiti lavorino in modo meno efficiente. "È ancora possibile imparare cose nuove e produrre nuovi ricordi quando si è vecchi, ma non è più così facile", ha detto Magnusson. "Passano meno messaggi, sono stabilite meno connessioni, e il cervello deve lavorare di più".


Finchè non sarà disponibile un aiuto più specifico, ha detto, uno dei migliori consigli per mantenere la funzione cognitiva è continuare ad usare il cervello. Rompere le vecchie abitudini, fare le cose in modo diverso, fare esercizio fisico, mantenere una buona dieta e interazioni sociali. Tali attività contribuiscono a mantenere attive e funzionanti queste "sottounità".


La terapia genica, come quella già utilizzata nei topi, probabilmente sarebbe l'ultima scelta per gli esseri umani, piuttosto che la prima opzione, ha detto Magnusson. Vanno esplorate prima le opzioni di cibi o di farmaci. "L'unica cosa che sembra abbastanza chiara è che il declino cognitivo non è inevitabile", ha detto. "E' biologico, stiamo scoprendo perché succede, e sembra che ci siano modi per permetterci di rallentarlo o fermarlo, forse riparando i recettori NMDA. Se riusciremo a stabilire come farlo senza danno, lo faremo".

 

 

 

 

 


Fonte: Oregon State University.

Riferimento: D. R. Zamzow, V. Elias, M. Shumaker, C. Larson, K. R. Magnusson. An Increase in the Association of GluN2B Containing NMDA Receptors with Membrane Scaffolding Proteins Was Related to Memory Declines during Aging. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (30): 12300 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.0312-13.2013

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.