Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Imparare una seconda lingua può aiutare contro l'Alzheimer

La ricerca della Dottoressa Ellen Bialystok dimostra che l'essere bilingue non evita di ammalarsi di Alzheimer, ma allevia i sintomi. Le persone bilingue possono ritardare i sintomi della malattia di Alzheimer fino a quattro anni;  coloro che parlano due o più lingue sviluppano competenze che affrontano meglio i primi segni della malattia.

Nel corso del tempo i cervelli dei multilingue costituiscono scorte di 'riserva cognitiva', che è la capacità di funzionare anche quando sono stressati o danneggiati. Tali riserve rendono il cervello più pronto ad affrontare il momenoto in cui il Morbo di Alzheimer comincia a rubare crudelmente al paziente la sua capacità di ricordare.

Il gruppo di ricerca Canadese ha avvertito che essere in grado di parlare molte lingue in realtà non può ritardare l'insorgenza del morbo di Alzheimer, ma attenua i sintomi.

"Parlare due lingue non permette di schivare il proiettile", ha detto Ellen Bialystok, una ricercatrice di bilinguismo alla York University di Toronto, aggiungendo che "l'incremento di riserva cognitiva ha lo stesso risultato del serbatoio di riserva in una macchina: una volta che il cervello finisce il carburante, si può andare un po' più lontano".

Anche precedenti studi hanno accennato all'idea di costruire la riserva cognitiva e hanno portato molte persone anziane a lavorare su cruciverba o sudoku per mantenere il cervello attivo. Ora, però, la ricerca ha dato loro la scusa perfetta per riprendere finalmente quello studio di lingue che avevano intenzione di fare da anni.

Dr Bialystock e i suoi colleghi hanno guardato le cartelle cliniche di 228 pazienti in una clinica di memoria ai quali era stata diagnosticata la demenza o l'Alzheimer, confrontandole con le loro abilità linguistiche.

Ha trovato che in media le persone monolingui hanno fatto la prima visita per affrontare i sintomi di Alzheimer all'età media di 71,4, anni, rispetto ai 75,5 delle persone bilingue. Le persone monolingui o le loro famiglie hanno riferito i primi sintomi all'età di 75,4 anni, rispetto ai 78,6 per il bilingue.

Dr Bialystock ha detto che parlare più di una lingua è legato al controllo inibitorio o cognitivo, oppure alla capacità del cervello di smettere di concentrarsi su una cosa e concentrarsi sulla succesiva. Quelli che possono parlare più di una lingua sviluppano questa abilità quando 'silenziano' una lingua nella loro mente per parlare l'altra. Ha aggiunto che non è ancora chiaro se i pazienti traggono beneficio se non parlano una lingua correntemente o se hanno bisogno di parlare ogni giorno. L'età in cui la seconda lingua deve essere acquisita per produrre l'effetto protettivo è sconosciuta, il che significa per ora, che non è mai troppo tardi per iniziare i corsi di lingua.

Mail on line, 12 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.