Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Imparare una seconda lingua può aiutare contro l'Alzheimer

La ricerca della Dottoressa Ellen Bialystok dimostra che l'essere bilingue non evita di ammalarsi di Alzheimer, ma allevia i sintomi. Le persone bilingue possono ritardare i sintomi della malattia di Alzheimer fino a quattro anni;  coloro che parlano due o più lingue sviluppano competenze che affrontano meglio i primi segni della malattia.

Nel corso del tempo i cervelli dei multilingue costituiscono scorte di 'riserva cognitiva', che è la capacità di funzionare anche quando sono stressati o danneggiati. Tali riserve rendono il cervello più pronto ad affrontare il momenoto in cui il Morbo di Alzheimer comincia a rubare crudelmente al paziente la sua capacità di ricordare.

Il gruppo di ricerca Canadese ha avvertito che essere in grado di parlare molte lingue in realtà non può ritardare l'insorgenza del morbo di Alzheimer, ma attenua i sintomi.

"Parlare due lingue non permette di schivare il proiettile", ha detto Ellen Bialystok, una ricercatrice di bilinguismo alla York University di Toronto, aggiungendo che "l'incremento di riserva cognitiva ha lo stesso risultato del serbatoio di riserva in una macchina: una volta che il cervello finisce il carburante, si può andare un po' più lontano".

Anche precedenti studi hanno accennato all'idea di costruire la riserva cognitiva e hanno portato molte persone anziane a lavorare su cruciverba o sudoku per mantenere il cervello attivo. Ora, però, la ricerca ha dato loro la scusa perfetta per riprendere finalmente quello studio di lingue che avevano intenzione di fare da anni.

Dr Bialystock e i suoi colleghi hanno guardato le cartelle cliniche di 228 pazienti in una clinica di memoria ai quali era stata diagnosticata la demenza o l'Alzheimer, confrontandole con le loro abilità linguistiche.

Ha trovato che in media le persone monolingui hanno fatto la prima visita per affrontare i sintomi di Alzheimer all'età media di 71,4, anni, rispetto ai 75,5 delle persone bilingue. Le persone monolingui o le loro famiglie hanno riferito i primi sintomi all'età di 75,4 anni, rispetto ai 78,6 per il bilingue.

Dr Bialystock ha detto che parlare più di una lingua è legato al controllo inibitorio o cognitivo, oppure alla capacità del cervello di smettere di concentrarsi su una cosa e concentrarsi sulla succesiva. Quelli che possono parlare più di una lingua sviluppano questa abilità quando 'silenziano' una lingua nella loro mente per parlare l'altra. Ha aggiunto che non è ancora chiaro se i pazienti traggono beneficio se non parlano una lingua correntemente o se hanno bisogno di parlare ogni giorno. L'età in cui la seconda lingua deve essere acquisita per produrre l'effetto protettivo è sconosciuta, il che significa per ora, che non è mai troppo tardi per iniziare i corsi di lingua.

Mail on line, 12 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.