Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Imparare una seconda lingua può aiutare contro l'Alzheimer

La ricerca della Dottoressa Ellen Bialystok dimostra che l'essere bilingue non evita di ammalarsi di Alzheimer, ma allevia i sintomi. Le persone bilingue possono ritardare i sintomi della malattia di Alzheimer fino a quattro anni;  coloro che parlano due o più lingue sviluppano competenze che affrontano meglio i primi segni della malattia.

Nel corso del tempo i cervelli dei multilingue costituiscono scorte di 'riserva cognitiva', che è la capacità di funzionare anche quando sono stressati o danneggiati. Tali riserve rendono il cervello più pronto ad affrontare il momenoto in cui il Morbo di Alzheimer comincia a rubare crudelmente al paziente la sua capacità di ricordare.

Il gruppo di ricerca Canadese ha avvertito che essere in grado di parlare molte lingue in realtà non può ritardare l'insorgenza del morbo di Alzheimer, ma attenua i sintomi.

"Parlare due lingue non permette di schivare il proiettile", ha detto Ellen Bialystok, una ricercatrice di bilinguismo alla York University di Toronto, aggiungendo che "l'incremento di riserva cognitiva ha lo stesso risultato del serbatoio di riserva in una macchina: una volta che il cervello finisce il carburante, si può andare un po' più lontano".

Anche precedenti studi hanno accennato all'idea di costruire la riserva cognitiva e hanno portato molte persone anziane a lavorare su cruciverba o sudoku per mantenere il cervello attivo. Ora, però, la ricerca ha dato loro la scusa perfetta per riprendere finalmente quello studio di lingue che avevano intenzione di fare da anni.

Dr Bialystock e i suoi colleghi hanno guardato le cartelle cliniche di 228 pazienti in una clinica di memoria ai quali era stata diagnosticata la demenza o l'Alzheimer, confrontandole con le loro abilità linguistiche.

Ha trovato che in media le persone monolingui hanno fatto la prima visita per affrontare i sintomi di Alzheimer all'età media di 71,4, anni, rispetto ai 75,5 delle persone bilingue. Le persone monolingui o le loro famiglie hanno riferito i primi sintomi all'età di 75,4 anni, rispetto ai 78,6 per il bilingue.

Dr Bialystock ha detto che parlare più di una lingua è legato al controllo inibitorio o cognitivo, oppure alla capacità del cervello di smettere di concentrarsi su una cosa e concentrarsi sulla succesiva. Quelli che possono parlare più di una lingua sviluppano questa abilità quando 'silenziano' una lingua nella loro mente per parlare l'altra. Ha aggiunto che non è ancora chiaro se i pazienti traggono beneficio se non parlano una lingua correntemente o se hanno bisogno di parlare ogni giorno. L'età in cui la seconda lingua deve essere acquisita per produrre l'effetto protettivo è sconosciuta, il che significa per ora, che non è mai troppo tardi per iniziare i corsi di lingua.

Mail on line, 12 ottobre 2010

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.