Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: beta amiloide innesca aumento proteina che sembra causare disfunzione neuronale

Il Journal of Neuroscience ha pubblicato uno studio condotto da ricercatori del Max Planck Institute for Neuroscience della Florida (prima e unica filiale USA della Max Planck Society), che potrebbe costituire una svolta sorprendente negli sforzi per curare l'Alzheimer.

Lo studio individua una causa potenziale dell'Alzheimer (sulla base della recente scoperta di un percorso di segnalazione nei modelli cellulari del morbo) e apre le porte a nuovi trattamenti di successo attraverso il blocco di questo percorso.


L'Istituto, aperto in Dicembre 2012, si concentra esclusivamente sulla ricerca di base nelle neuroscienze, e si propone di analizzare, mappare, e decodificare il cervello umano - l'organo più importante, e quello meno capito, del corpo. "Questo studio trasforma la comprensione della causa diretta dell'Alzheimer", scrive il dottor Ryohei Yasuda, ricercatore principale. "Con ulteriori ricerche, si può aprire una strada completamente nuova per curare questa malattia".


La comunità scientifica finora ha ampiamente accettato che l'Alzheimer è causato da un accumulo di un peptide chiamato amiloide-beta. Quando il amiloide-beta è applicato ai neuroni, la morfologia neuronale diventa anormale ed è compromessa la funzione sinaptica. Tuttavia non si sa come l'amiloide-beta causa la disfunzione. La ricerca del MPFI indica che la presenza di amiloide-beta provoca un aumento del livello di una proteina di segnalazione, chiamata centaurin-alpha1 (CentA1), che sembra causare la disfunzione neuronale; una scoperta potenzialmente rivoluzionaria che svela un passo intermedio importante nella progressione della malattia.


Nell'ambito della ricerca, gli scienziati sono riusciti ad identificare la CentA1 e a misurare i suoi effetti negativi sui neuroni. Con una tecnica di silenziamento dell'RNA, hanno interrotto la produzione cellulare di CentA1, e hanno dimostrato che i neuroni colpiti, esposti all'amiloide-beta e che presentano i sintomi correlati all'Alzheimer, tornano alla normale morfologia e funzione sinaptica, anche con la presenza continua di amiloide-beta. Hanno inoltre scoperto che l'aumento di CentA1 attiva una serie di proteine, e queste proteine formano un percorso di segnalazione dalla CentA1 alla disfunzione neuronale. Quindi l'inibizione di altre proteine ​​nel percorso ha anche "curato" i neuroni colpiti.


I test iniziali riferiti sono stati condotti su fettine di cervello di topo. Il MPFI ha già iniziato a espandere i propri studi a modelli murini di Alzheimer e gli esperimenti preliminari mostrano risultati promettenti. In definitiva, puntare ai componenti di questa via di segnalazione appena identificata può aprire potenzialmente la porta a nuove terapie farmacologiche e geniche per il trattamento dell'Alzheimer.


Il dottor Yasuda riferisce anche, in termini  aneddotici, che gli effetti dell'abbattimento della CentA1 si sono mantenuti per diverse settimane e uno dei filoni della ricerca futura sarà esaminare per quanto tempo permangono gli effetti positivi sui neuroni, per indicare il potenziale impatto di trattamenti derivati da questa ricerca.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Max Planck Florida Institute for Neuroscience.

Riferimento: EM Szatmari, AF Oliveira, EJ Sumner, R. Yasuda. Centaurin-α1-Ras-Elk-1 Signaling at Mitochondria Mediates β-Amyloid-Induced Synaptic Dysfunction. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (12): 5367 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.2641-12.2013.

Pubblicato in Science Daily il 19 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.