Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' Alzheimer? Escludere prima le patologie con sintomi simili (r)

Sei preoccupato che dimenticanza, confusione e pensiero fumoso di una persona cara possa preannunciare l'insorgenza dell'Alzheimer?

E' necessario un rapido controllo delle malattie che danneggiano il cervello, e delle altre cause, che assomigliano all'Alzheimer, ma che hanno una grande differenza: molti di questi problemi che alterano la mente sono curabili e anche reversibili.


Un rapporto recente ha esaminato quasi 1.000 persone con demenza e ha scoperto che fino al 30 per cento non aveva l'Alzheimer; molti avevano condizioni mediche o reazioni negative ai farmaci che sono curabili. Che comprendono:

  • Carenze vitaminiche: livelli estremamente bassi di acido folico, niacina o vitamina B-1, B-6 o B-12 possono imitare i sintomi. Tali carenze si possono determinare con esami del sangue. Gli anziani sono particolarmente a rischio di avere bassi livelli di B-6 e B-12, e potrebbero essere necessarie delle iniezioni regolari "di richiamo" per mantenere i livelli sani. (Se si dà più B-12 a qualcuno che ha sia perdita di memoria che livelli normali di B-12, è possibile ridurre i problemi di memoria)
  • Idrocefalo a pressione normale: è causato da un accumulo di liquido cerebrospinale nel cervello; i sintomi includono difficoltà a camminare, incontinenza e problemi di concentrazione e a prendere decisioni. La pressione sul cervello si può alleviare scaricando il fluido attraverso uno shunt e, spesso, la persona torna alla sua forma precedente.
  • Depressione: Insistere su una valutazione della depressione prima che il medico faccia la diagnosi di Alzheimer. Il pensiero e il richiamo dei ricordi può migliorare trattando la depressione.
  • Infezioni delle vie urinarie: una infezione cronica o frequente della vescica può attivare il delirio negli anziani. Trattare l'infezione, e i sintomi mentali svaniranno.
  • Tiroide ipoattiva: un rallentamento metabolico a causa di una ghiandola tiroidea che rende poco può farci diventare stanchi, deboli, depressi e smemorati. Blood tests of thyroid hormone levels can reveal the true cause: hypothyroidism, not Alzheimer's. Gli esami del sangue dei livelli degli ormoni tiroidei in grado di rivelare la vera causa: ipotiroidismo, non il morbo di Alzheimer.
  • Reazione a farmaci anticolinergici: Alcuni farmaci usati per trattare la depressione, l'ansia, il reflusso acido, il Parkinson, le allergie e la vescica iperattiva possono innescare la demenza come effetto collaterale. Questi farmaci bloccano l'acetilcolina, una sostanza chimica del cervello che aiuta a inviare segnali tra i neuroni. Anche i malati di Alzheimer ne hanno livelli bassi, il che contribuisce alla loro confusione e perdita di memoria. (Questo è il motivo per cui alcuni farmaci che rallentano la progressione dell'Alzheimer, funzionano stimolando l'acetilcolina.)
  • Reazione alla digossina: Come farmaco usato per rallentare la frequenza cardiaca, in caso di fibrillazione atriale o insufficienza cardiaca, la digossina è conosciuta per ridurre la funzionalità del cervello, il che può innescare sintomi di tipo demenza.

 

Oltre a ricevere la diagnosi corretta e il trattamento adeguato per i sintomi della perdita di memoria, possiamo aiutare le nostre cellule cerebrali a restare vive e vegete attuando le sei mosse che seguono:

  1. Camminare 30 minuti al giorno. L'attività fisica regolare è la cosa più importante che si può fare per prevenire la demenza.
  2. Coltivare la calma con meditazione, yoga, scrittura di un diario, esercizi di respirazione o immaginazione guidata.
  3. Stipare la dieta di prodotti freschi e acidi grassi omega-3 favorevoli al cervello provenienti da salmone, trota o 900 mg di DHA al giorno da un integratore alimentare. Proteggendo il sistema cardiovascolare si mantiene il cervello alimentato con le sostanze nutritive e l'ossigeno di cui ha bisogno e riduce il rischio di ictus.
  4. Puntare a livelli benefici per il cervello di colesterolo (HDL superiore a 60, LDL inferiore a 100, trigliceridi inferiori a 100), pressione arteriosa (115/75) e di glucosio nel sangue (90-100 a digiuno). Questi risultati si raggiungono con una dieta povera di sodio, meditando 10 minuti al giorno, evitando i grassi saturi e trans, e facendo attività fisica quotidiana.
  5. Sostenere le abilità della memoria con giochi mentali e cercando di imparare per tutta la vita. Provare a imparare una nuova lingua, affrontare un nuovo progetto o interagire con nuove persone e nuove situazioni il più spesso possibile.
  6. Guardarsi dalle lesioni alla testa: Evitare di stare in piedi su sedie o scale traballanti, stare in bilico su tacchi alti o salire scale piene di cose, e usare sempre la cintura di sicurezza. E se si riceve un colpo forte alla zucca e poi in seguito si hanno sintomi di confusione o perdita di memoria, andare subito da un medico!

 

 

 


Fonte: Mehmet Oz, ideatore/conduttore del “The Dr. Oz Show” e Mike Roizen della Cleveland Clinic

Pubblicato in Idaho Statesman del 13 Gennaio 2013 (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.