Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'agopuntura combatte la depressione da astinenza di nicotina

Agopuntura CEUs onlineUna nuova ricerca dimostra che la terapia di agopuntura è efficace per il trattamento della depressione a causa della nicotina.

Uno studio randomizzato su 74 pazienti affetti da depressione dopo aver smesso di fumare sono stati divisi in due gruppi di studio.


Il gruppo uno ha ricevuto il farmaco Fluoxetine, un inibitore della ricaptazione della serotonina usato per il trattamento della depressione. Il gruppo due ha avuto l'agopuntura negli agopunti: DU20 (Baihui), SP6 (Sanyinjiao), EX-HN3 (Yintang), LR3 (Taichong), PC6 (Neiguan) e LI4 (Hegu).


Trentaquattro dei 38 pazienti hanno mostrato un miglioramento significativo nel gruppo di agopuntura. Trentatré pazienti su 36 hanno mostrato un miglioramento significativo nel gruppo farmaco. Sulla base di questi risultati i ricercatori hanno concluso che "l'efficacia dell'agopuntura è simile a quella della Fluoxetina nel trattamento della depressione dopo-nicotina".

L'agopuntura per la depressione

In uno studio correlato recente, i ricercatori hanno concluso che l'agopuntura è un efficace nella monoterapia per il disturbo depressivo maggiore.


La ricerca precedente aveva dimostrato che l'agopuntura è efficace nel trattamento della depressione clinica per i pazienti che non rispondono a terapie farmaceutiche convenzionali antidepressivi. I ricercatori del programma di ricerca clinica sulla depressione al Massachusetts General Hospital di Boston, notano che "abbiamo precedentemente dimostrato che un aumento standardizzato dell'agopuntura è risultato efficace per una risposta parziale antidepressiva nel caso di disturbo depressivo grave (MDD)".


In una indagine succesiva, i ricercatori hanno esaminato la sicurezza e l'efficacia dell'agopuntura come terapia autonoma per il trattamento della depressione. I ricercatori hanno concluso che "il trattamento di agopuntura standardizzato è sicuro, ben tollerato ed efficace, il che suggerisce una buona fattibilità in regime ambulatoriale".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimenti:

  1. World Journal of Acupuncture - Moxibustion. Volume 22, Issue 1, 30 March 2012, Pages 13–16, 61. Efficacy observation of depression in nicotine withdrawal treated with acupuncture. Yue-shuo HE , Yun-sheng WU, Min-feng OUYANG, Gui-xian LI, Hou-jian LI, Hui-E XIE. Department of Rehabilitation, Foshan Shunde Jun'an Hospital, Guangdong Province, China. doi.org/10.1016/S1003-5257(12)60003-8
  2. A pilot study of acupuncture monotherapy in patients with major depressive disorder
David Mischoulon, Charlotte D. Brill, Victoria E. Ameral, Maurizio Fava, Albert S. Yeung. Depression Clinical and Research Program, Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts. 21 April 2012.
  3. Albert S. Yeunga, Victoria E. Amerala, Sarah E. Chuzia, Maurizio Favaa and David Mischoulon. A pilot study of acupuncture augmentation therapy in antidepressant partial and non-responders with major depressive disorder. Depression Clinical and Research Program, Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA.


Pubblicato in Health Continuing Education Online il 3 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.