Ricerche
L'agopuntura combatte la depressione da astinenza di nicotina
Una nuova ricerca dimostra che la terapia di agopuntura è efficace per il trattamento della depressione a causa della nicotina.
Uno studio randomizzato su 74 pazienti affetti da depressione dopo aver smesso di fumare sono stati divisi in due gruppi di studio.
Il gruppo uno ha ricevuto il farmaco Fluoxetine, un inibitore della ricaptazione della serotonina usato per il trattamento della depressione. Il gruppo due ha avuto l'agopuntura negli agopunti: DU20 (Baihui), SP6 (Sanyinjiao), EX-HN3 (Yintang), LR3 (Taichong), PC6 (Neiguan) e LI4 (Hegu).
|
Trentaquattro dei 38 pazienti hanno mostrato un miglioramento significativo nel gruppo di agopuntura. Trentatré pazienti su 36 hanno mostrato un miglioramento significativo nel gruppo farmaco. Sulla base di questi risultati i ricercatori hanno concluso che "l'efficacia dell'agopuntura è simile a quella della Fluoxetina nel trattamento della depressione dopo-nicotina".
L'agopuntura per la depressione
In uno studio correlato recente, i ricercatori hanno concluso che l'agopuntura è un efficace nella monoterapia per il disturbo depressivo maggiore.
La ricerca precedente aveva dimostrato che l'agopuntura è efficace nel trattamento della depressione clinica per i pazienti che non rispondono a terapie farmaceutiche convenzionali antidepressivi. I ricercatori del programma di ricerca clinica sulla depressione al Massachusetts General Hospital di Boston, notano che "abbiamo precedentemente dimostrato che un aumento standardizzato dell'agopuntura è risultato efficace per una risposta parziale antidepressiva nel caso di disturbo depressivo grave (MDD)".
In una indagine succesiva, i ricercatori hanno esaminato la sicurezza e l'efficacia dell'agopuntura come terapia autonoma per il trattamento della depressione. I ricercatori hanno concluso che "il trattamento di agopuntura standardizzato è sicuro, ben tollerato ed efficace, il che suggerisce una buona fattibilità in regime ambulatoriale".
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Riferimenti:
- World Journal of Acupuncture - Moxibustion. Volume 22, Issue 1, 30 March 2012, Pages 13–16, 61. Efficacy observation of depression in nicotine withdrawal treated with acupuncture. Yue-shuo HE , Yun-sheng WU, Min-feng OUYANG, Gui-xian LI, Hou-jian LI, Hui-E XIE. Department of Rehabilitation, Foshan Shunde Jun'an Hospital, Guangdong Province, China. doi.org/10.1016/S1003-5257(12)60003-8
- A pilot study of acupuncture monotherapy in patients with major depressive disorder David Mischoulon, Charlotte D. Brill, Victoria E. Ameral, Maurizio Fava, Albert S. Yeung. Depression Clinical and Research Program, Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts. 21 April 2012.
- Albert S. Yeunga, Victoria E. Amerala, Sarah E. Chuzia, Maurizio Favaa and David Mischoulon. A pilot study of acupuncture augmentation therapy in antidepressant partial and non-responders with major depressive disorder. Depression Clinical and Research Program, Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA.
Pubblicato in Health Continuing Education Online il 3 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: