Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La caffeina può bloccare l'infiammazione collegata a MCI

espresso4 Coffee in Italyespresso Recenti studi hanno collegato il consumo di caffeina a un rischio ridotto di Alzheimer, e un nuovo studio dell'Università dell'Illinois può essere in grado di spiegarne il perché.

"Abbiamo scoperto un nuovo segnale che attiva l'infiammazione del cervello associata a malattie neurodegenerative, e la caffeina sembra bloccarne l'attività. Questa scoperta potrebbe portare a farmaci per invertire o inibire il decadimento cognitivo lieve", ha detto Gregory Freund, professore del College of Medicine della UofI e membro della sua Divisione di Scienze Nutrizionali.


Il gruppo di Freund ha esaminato gli effetti della caffeina sulla formazione di memoria in due gruppi di topi: a un gruppo è stata data caffeina, e all'altro no. I due gruppi sono stati poi esposti all'ipossia, simulando ciò che accade nel cervello durante l'interruzione di respirazione o flusso di sangue, e poi lasciati recuperare. I topi trattati con caffeina recuperavano la loro capacità di formare una nuova memoria il 33 percento meglio dei topi non trattati con caffeina.


In effetti, la caffeina aveva lo stesso effetto antinfiammatorio del blocco della segnalazione dell'IL-1, un attore fondamentale nell'infiammazione associata a molte malattie neurodegenerative, ha detto. "Non è una sorpresa che l'insulto al cervello sperimentato dai topi causi la compromissione della memoria di apprendimento. Ma come avviene?" si é chiesto. Gli scienziati hanno notato che l'episodio ipossico innesca il rilascio di adenosina da parte delle cellule cerebrali. "Le cellule sono piccole centrali energetiche, e funzionano con un combustibile, chiamato ATP, costituito da molecole di adenosina. Quando ci sono danni a una cellula, viene rilasciata adenosina", ha detto.


Proprio come la benzina fuoriuscita da un serbatoio costituisce un pericolo per tutto ciò che lo circonda, l'adenosina fuoriuscita di una cellula costituisce un pericolo per il suo ambiente, ha osservato. L'adenosina extracellulare attiva l'enzima caspasi-1, che attiva la produzione della citochina IL-1β, un giocatore critico nell'infiammazione, ha detto. "Ma la caffeina blocca tutta l'attività dell'adenosina e inibisce la caspasi-1 e l'infiammazione che ne deriva, limitando i danni al cervello e proteggendolo da ulteriori lesioni", ha aggiunto.


La capacità della caffeina di bloccare i recettori dell'adenosina è stata collegata a un miglioramento cognitivo in alcune malattie neurodegenerative e come protettivo contro l'Alzheimer, ha detto. "Riteniamo che il nostro piede sia ora sulla porta, e questa ricerca può portare a un modo per invertire il decadimento cognitivo precoce del cervello. Abbiamo già i farmaci che prendono di mira alcuni recettori dell'adenosina. Il nostro lavoro è ora quello di determinare quale recettore è più importante e utilizzare un antagonista specifico per quel recettore", ha detto.


Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Neuroscience. Co-autori sono Gabriel Chiu, Diptaman Chatterjee, Patrick Darmody, John Walsh, Daryl Meling, e Rodney Johnson, tutti della UofI. Il finanziamento dello studio è stato dato dal National Institutes of Health.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Illinois College of Agricultural, Consumer and Environmental Sciences.

Riferimento:
GS Chiu, D. Chatterjee, PT Darmody, JP Walsh, DD Meling, RW Johnson, GG Freund. Hypoxia/Reoxygenation Impairs Memory Formation via Adenosine-Dependent Activation of Caspase 1 . Journal of Neuroscience , 2012; 32 (40): 13945 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.0704-12.2012.

Pubblicato in ScienceDaily il 8 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.