Ricerche
Uso combinato di computer e attività fisica per ridurre le perdite di memoria
Pensa che il tuo computer ha un sacco di memoria e che, se continui a utilizzarlo, anche tu potresti averla.
Combinare le attività mentalmente stimolanti, come l'utilizzo di un computer, con un moderato esercizio fisico diminuisce le probabilità di avere la perdita di memoria, più che l'uso del computer o l'esercizio da soli, secondo uno studio della Mayo Clinic.
Studi precedenti hanno dimostrato che esercitando il corpo e la mente si aiuta a ricordare, ma il nuovo studio, pubblicato nel numero di maggio 2012 di Mayo Clinic Proceedings, riferisce che una interazione sinergica tra le attività al computer e l'esercizio moderato "protegge" la funzione del cervello nelle persone oltre i 70 anni di età.
I ricercatori hanno studiato 926 persone della Olmsted County in Minnesota, con età da 70 a 93 anni, che hanno completato il questionario che auto-dichiarava i dettagli dell'esercizio fisico e dell'uso del computer nell'anno prima della data del colloquio. Moderato esercizio fisico è stato definito il cammino a ritmo sostenuto, l'escursione in montagna, l'aerobica, l'allenamento energetico, il golf a piedi, il nuoto, il tennis in doppio, lo yoga, le arti marziali, l'esercizio utilizzando macchine e il sollevamento pesi. Le attività mentalmente stimolanti includono la lettura, l'hobbistica manuale, l'uso del computer, i giochi, il suonare musica, attività di gruppo, sociali ed artistiche e guardare meno la televisione. Tra tali attività lo studio ha individuato l'uso del computer a causa della sua popolarità, ha detto l'autore dello studio Yonas Geda E., MD, uno scienziato medico della Mayo Clinic in Arizona.
"L'invecchiamento della generazione del baby boom si prevede che porterà un aumento drammatico nella prevalenza della demenza", ha detto il dottor Geda. "Poichè l'uso frequente del computer sta diventando sempre più comune a tutte le età, è importante esaminare come si rapporta all'invecchiamento e alla demenza. Il nostro studio aggiunge altro materiale a questa discussione". Lo studio ha esaminato l'esercizio, l'uso del computer e il rapporto con i rischi neurologici come il MCI, il lieve deterioramento cognitivo, dice il Dr. Geda. L'MCI è lo stadio intermedio tra la normale perdita di memoria che arriva dall'invecchiamento e l'Alzheimer precoce.
Tra i partecipanti allo studio che non si erano mai esercitati e non utilizzavano un computer, il 20,1 per cento erano cognitivamente normali e il 37,6 per cento hanno mostrato segni di decadimento cognitivo lieve. Tra i partecipanti che si esercitavano e utilizzavano un computer, il 36 per cento erano cognitivamente normali e il 18,3 per cento ha mostrato segni di MCI. Il Dr. Geda si aspetta che questo studio porterà a ulteriori ricerche su questo argomento.
Tra i co-autori dello studio figurano Ronald C. Petersen, MD, Ph.D., e altri ricercatori dello Study of Aging della Mayo Clinic a Rochester nel Minnesota. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dalla Robert Wood Johnson Foundation e dal H. Robert e Clarice Smith and Abigail Van Buren Alzheimer's Disease Research Program.
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
Fonte: Materiale della Mayo Clinic.
Pubblicato in ScienceDaily il 1 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto di Yuri Arcurs
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: