Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Depressione legata a rischio più alto di demenza sia in mezza che in tarda età

person suffering from depression Image by rawpixel.com on Freepik

Un nuovo studio ha scoperto che la depressione è legata ad un aumento del rischio di demenza sia in mezza che in tarda età. La ricerca, pubblicata su eClinical Medicine, è stata guidata da Jacob Brain e Maha Alshahrani dell'Institute of Mental Health dell'Università di Nottingham, dell'Università di Adelaide e del Dementia Center of Excellence della Curtin University in Australia.


Brain ha dichiarato: "Il nostro studio mostra che la depressione è legata ad un aumento del rischio di demenza sia in mezza che in tarda età. Ciò evidenzia l'importanza di riconoscere e trattare la depressione nell'intero arco della vita, non solo per la salute mentale, ma anche come parte di una più ampia strategia per proteggere la salute del cervello. La sanità pubblica deve porre maggiore enfasi sulla salute cerebrale preventiva, che include migliorare l'accesso a un'assistenza efficace alla salute mentale".


La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone a livello globale. Al momento non esiste una cura, quindi identificare e curare i fattori per ridurre il rischio, come la depressione, è un'importante priorità di sanità pubblica. I potenziali collegamenti tra depressione e demenza sono complessi e possono includere infiammazione cronica, disregolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, cambiamenti vascolari, alterazioni nei fattori neurotrofici e squilibri dei neurotrasmettitori. Anche genetica e cambiamenti comportamentali condivisi possono aumentare i rischi.


Precedenti studi hanno dimostrato che le persone con depressione hanno maggiori probabilità di sviluppare la demenza più tardi nella vita, ma c'è molto dibattito su quando la depressione conta di più, se quella che inizia in mezza età (da 40 a 60 anni) o quando appare più avanti nella vita, dopo i 60. Questa nuova ricerca riunisce tutte le prove esistenti e aggiunge nuove analisi per esaminare questa tempistica in modo più dettagliato.


Ancora Brain: "I nostri risultati suscitano la possibilità che la depressione in tarda età possa non essere solo un fattore di rischio, ma potrebbe anche essere un segnale di avvertimento precoce della demenza che inizia a svilupparsi. Chiarendo questa tempistica, il nostro lavoro aiuta a guidare la ricerca futura, il trattamento e le strategie di prevenzione".


Il team ha effettuato una revisione ombrello e una meta-analisi. Ha innanzitutto raccolto ed esaminato tutti i migliori dati disponibili da revisioni sistematiche con meta-analisi (un metodo statistico che combina i risultati di più studi per fornire una stima generale affidabile), che avevano già esaminato il legame tra depressione e demenza. Ha quindi fatto un ulteriore passo avanti estraendo e rianalizzando i dati dei singoli studi all'interno di tali revisioni, aggiungendo anche studi più recenti che mancavano nel lavoro precedente.


Brain aggiunge: "Ci siamo concentrati specificamente sul momento in cui è stata misurata la depressione, se in mezza o in tarda età, e abbiamo calcolato quanto è aumentato il rischio di sviluppare la demenza. Questo ci ha sostanzialmente permesso di fornire un quadro più accurato e aggiornato di come è collegata la depressione nelle diverse fasi della vita al rischio di demenza".

 

 

 


Fonte: University of Nottingham (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Brain, [+10], BCM Stephan. Temporal dynamics in the association between depression and dementia: an umbrella review and meta-analysis. eClinical Medicine, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.