Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio trova un nuovo legame tra cibo, depressione e Alzheimer

Una nuova ricerca ha dimostrato che la dieta potrebbe influenzare il rischio sia di depressione che di Alzheimer. Le prove suggeriscono che i sintomi depressivi sono sia un fattore di rischio dell'Alzheimer sia una reazione ai problemi precoci di memoria.

Seaweeds superfood

La ricercatrice della Edith Cowan University (ECU) di Perth / Australia, la dott.ssa Samantha Gardener, ha osservato che modelli dietetici salutari potenzialmente attenuano alcuni degli impatti che hanno i sintomi depressivi sulle alterazioni dei biomarcatori nel sangue collegati al morbo di Alzheimer (MA).


Questi biomarcatori sono molecole biologiche che si trovano nel sangue che possono essere misurate e usate per tracciare la progressione della malattia. I risultati forniscono contributi approfonditi alla comprensione delle interazioni tra dieta, sintomi depressivi e biomarcatori nel sangue correlati al MA.


"I fattori nutrizionali possono influire sulla salute del cervello attraverso infiammazione, stress ossidativo, funzione vascolare, neuroplasticità e attraverso l'asse intestino-cervello. Questi percorsi biologici possono influenzare i sistemi di neurotrasmettitori e la funzione neuronale, influendo in definitiva su umore e cognizione", ha affermato.


La dieta mediterranea, che consiste in un'abbondanza di cibi vegetali, olio d'oliva, cereali integrali e un'assunzione moderata di vino rosso, è stata inversamente correlata a ictus, depressione, compromissione cognitiva e MA. In confronto, una dieta tipicamente occidentale (=USA) che consiste in una quantità più elevata di cibi trasformati e zuccheri potrebbe comportare un aumento del declino di alcune funzioni cerebrali.


"La dieta mediterranea è piena di antiossidanti e flavonoidi e molti altri composti davvero interessanti che riducono l'infiammazione e lo stress ossidativo nel cervello, insieme ad acidi grassi sani che sono cruciali per l'apprendimento e la memoria", ha detto la dott.ssa Gardener. "È fondamentale notare che, mentre gli studi osservazionali forniscono preziose informazioni, sono necessari studi randomizzati controllati per studiare gli effetti di specifici interventi dietetici sulla depressione e la demenza dovuta al MA. Tali studi possono fornire prove più definitive sui potenziali benefici degli interventi dietetici che puntano a gestire queste condizioni".


Si stima che il MA colpisca circa 50 milioni di persone in tutto il mondo, che dovrebbero aumentare a 152 milioni entro il 2050. I costi annuali associati alla malattia e alle condizioni relative sono stimati in $ 909 miliardi all'anno, circa l'1% del prodotto interno lordo globale. In Australia, circa 3,7 miliardi di dollari vengono spesi ogni anno per diagnosi, trattamento e cura delle persone con demenza. Il dottorando dell'ECU Hilal Salim Said Suliman Al Shamsi ha affermato che la depressione è presente in circa il 50% delle persone con diagnosi di MA:

"Un'analisi longitudinale ha mostrato che il 40% degli anziani con diagnosi di depressione è passato al MA su un periodo mediano relativamente breve di 27 mesi. La stessa analisi ha rilevato che il rischio di progressione verso il MA era significativamente più elevato tra i pazienti che avevano avuto una storia attiva di depressione nei due anni precedenti, rispetto a quelli con una storia più remota di depressione".


Ad oggi, non ci sono misure curative specifiche note per il MA, ma la dott.ssa Gardener ha affermato che il ritardo dell'insorgenza può ridurre la prevalenza della malattia e il suo onere sulla sanità pubblica:

"La ricerca ha identificato 14 fattori di rischio modificabili che si ritiene rappresentino circa il 45% dei casi di demenza, in tutto il mondo. Di questi 14 fattori di rischio modificabili, cinque possono essere influenzati positivamente da una dieta sana, e includono ipertensione, obesità, assunzione di alcol e depressione. Altri fattori di rischio modificabili includono attività fisica e sonno sufficiente. Se potessimo affrontare tutte queste cose, si potrebbe teoricamente impedire quasi il 45% dei casi di demenza".

 

 

 


Fonte: Edith Cowan University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: HSS Al Shamsi, [+7], WMAD Binosha Fernando. The moderating effect of diet on the relationship between depressive symptoms and Alzheimer’s disease-related blood-based biomarkers. Neurobiology of Aging, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.