Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Migliorare la cura della demenza nelle case di cura: imparare dal tempo della pandemia

 

Tutti quelli associati alle case di cura - come ospiti e relative famiglie, amici, personale o amministratori - sono consapevoli del massiccio impatto della pandemia su queste strutture che forniscono servizi essenziali a un numero crescente di anziani, molti con danni cognitivi.


In un editoriale pubblicato sul Journal of American Geriatrics Society, Kathleen Unroe MD/MHA/MS, ricercatrice e medico del Regenstrief Institute e dell'Indiana University, e Gail Towsley PhD/NHA, della facoltà di infermieristica dell'Università dello Utah, si concentrano sul bisogno continuo di integrare assistenza di qualità specifica per la demenza nelle case di cura.


“I responsabili delle case di cura [durante la pandemia] hanno dovuto bilanciare esigenze contrastanti, come le pressioni per scaricare gli ospedali accettando nuovi pazienti, nonché le responsabilità per proteggere il personale e gli ospiti già presenti. La valutazione costante dei rischi rispetto ai benefici ha spesso portato a compromessi tra sicurezza (o almeno, ciò che si credeva all'epoca fornisse sicurezza) e qualità della vita", osserva l'editoriale.


Le autrici evidenziano le incertezze e i fattori di stress che stanno di fronte ai fornitori di cure estese e ai loro assistiti, in particolare le sfide che includono l'isolamento sociale del residente, il reclutamento, la formazione e la fidelizzazione del personale, nonché il fastidioso conflitto tra il controllo delle infezioni con le migliori pratiche e la cura della demenza delle migliori pratiche.


"La maggior parte delle persone che ricevono assistenza nelle case di cura hanno un deterioramento cognitivo", ha affermato la dott.ssa Unroe. “L'assistenza di alta qualità per le persone con compromissione cognitiva, comprese quelle con diagnosi di demenza, dovrebbe essere incentrata sulla persona, il che richiede di conoscere gli obiettivi di una persona per le proprie cure e le sue preferenze terapeutiche, e assicurarsi che tali obiettivi e preferenze siano documentati e poi realizzati, anche per quelli che hanno poca o nessuna capacità di partecipare a queste discussioni.

"Le persone nelle case di cura, proprio perché vivono lì, sono spesso isolate dalla loro comunità, dai loro precedenti vicini e contatti e dalle loro famiglie. Dobbiamo fare ulteriori passi per assicurarci di tenere in vita queste connessioni importanti, rendendo più semplice possibile per le persone venire e partecipare alla vita della casa di cura, e perché possano lasciare la struttura e partecipare alla vita nei loro quartieri e con le loro famiglie".


Secondo la dott.ssa Unroe, la pandemia ha evidenziato:

  • la necessità di formazione specifica al personale per la cura della demenza;
  • il valore della comunicazione via telemedicina;
  • l'importanza di espandere il ruolo della famiglia nelle case di cura.


Nel 2022, le National Academies of Sciences, Engineering and Medicine hanno emesso The National Imperative to Improve Nursing Home Quality (l'imperativo nazionale di migliorare la qualità delle case di cura), che diceva:

"L'impatto devastante della pandemia Covid-19 sui residenti e sul personale delle case di cura ha rinnovato l'attenzione sulle debolezze di vecchia data che impediscono di dare un'assistenza di alta qualità nelle case di cura".


Il rapporto invita i Centri Servizi Medicare e Medicaid e gli stati a migliorare la supervisione delle case di cura per evitare una ripetizione dei fallimenti verificatisi durante la pandemia Covid-19. Evidenziando l'importanza di esplorare le opportunità di "coalizzarsi attorno alle soluzioni" per risolvere le sfide persistenti negli ambienti di cura, le dott.sse.Unroe e Towsley concludono:

"Sebbene la pandemia includa lezioni che non vorremmo più dover sperimentare, abbiamo l'opportunità di cambiare le nostre pratiche e ri-focalizzarci nell'assistenza di alta qualità per la demenza".

 

 

 


Fonte: Regenstrief Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: KT Unroe, GL Towsley. Learning from the experience of dementia care for nursing home residents during the pandemic. J Am Geriatr Soc, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.