Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I puzzle digitali potrebbero far bene alla memoria degli anziani

Gli anziani che fanno enigmistica al computer hanno le stesse abilità di memoria delle persone di 20 anni, secondo un nuovo studio.

Lo studio, dell'Università di York in GB, ha anche scoperto che gli over-60 impegnati in rompicapi digitali avevano una maggiore capacità di ignorare le distrazioni irrilevanti, ma gli anziani che facevano giochi di strategia non mostravano gli stessi miglioramenti nella memoria o nella concentrazione.


È noto che, mentre invecchiano, le capacita mentali degli esseri umani tendono a diminuire, in particolare quella di ricordare un certo numero di cose alla volta, che è chiamata memoria di lavoro. Si pensa che la memoria di lavoro raggiunga il picco tra i 20 e i 30 anni, e poi declina lentamente man mano che una persona invecchia.


Ricerche precedenti, tuttavia, hanno dimostrato che, quando invecchiamo, cambia il modo in cui tratteniamo le informazioni nel cervello, e quindi il team di York voleva capire se l'impatto di particolari tipi di stimolazione mentale, come il gioco, avevano anche effetti alterati a seconda dell'età.

 

Giochi d'azione

La dott.ssa Fiona McNab, del Dipartimento di Psicologia dell'Università di York, ha dichiarato:

“Molte ricerche si sono concentrate sui giochi d'azione, poiché si pensa che reagire rapidamente, tenendo traccia degli obiettivi e del resto, aiuti l'attenzione e la memoria, ma la nostra nuova analisi mostra che gli elementi dell'azione non sembrano offrire benefici significativi ai giovani adulti.

“Sembra invece che siano gli elementi strategici dei giochi - la pianificazione e la risoluzione dei problemi, ad esempio - a stimolare una migliore memoria e attenzione nei giovani. Tuttavia, non vediamo lo stesso effetto negli anziani, e sono necessarie ulteriori ricerche per capire il motivo.

"Non possiamo ancora escludere che i giochi di strategia eseguiti dagli anziani siano meno difficili dei giochi eseguiti dai giovani e che il livello di sfida possa essere importante per migliorare la memoria".

 

Codificare la distrazione

Lo studio includeva anziani e giovani adulti che facevano giochi digitali che normalmente avrebbero fatto nella loro 'vita reale'. Ciò ha comportato testare una vasta gamma di giochi, insieme a un esperimento digitale che richiedeva ai partecipanti di memorizzare le immagini, mentre venivano distratti.


Il dott. Joe Cut, del Dipartimento di Informatica dell'Università di York, ha dichiarato:

"In genere le persone hanno una buona capacità di ignorare le distrazioni irrilevanti, una cosa che chiamiamo 'codificare la distrazione'. Ci aspettiamo ad esempio che una persona possa memorizzare il nome di una strada pur essendo distratto da un bambino o da un cane, ma questa capacità declina con l'età.

"I giochi rompicapo per gli anziani avevano questa sorprendente capacità di supportare le capacità mentali al punto che i livelli di memoria e concentrazione erano gli stessi di un 20enne che non aveva mai fatto questi giochi".


Gli anziani avevano tuttavia maggiori probabilità di dimenticare elementi impegnati nella memoria mentre venivano distratti, se facevano solo giochi di strategia, e i giovani avevano meno successo nel focalizzare l'attenzione se facevano solo rompicapi.


I ricercatori affermano che eventuali studi futuri dovrebbero concentrarsi sul perché esiste una differenza di impatto tra i tipi di giochi a seconda dell'età del giocatore e se questo è collegato al modo in cui il cervello memorizza le informazioni mentre le persone invecchiano.

 

 

 


Fonte: University of York (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Cutting, B Copeland, F McNab. Higher working memory capacity and distraction-resistance associated with strategy (not action) game playing in younger adults, but puzzle game playing in older adults. Heliyon, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.