Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa ci dicono gli occhi sulla salute del cervello?

Il movimento degli occhi può essere una guida per le strategie cognitive e per scoprire i deficit.

Grazie a Shakespeare, la maggior parte delle persone ha familiarità a considerare gli occhi come "la finestra sull'anima". Si è scoperto che gli occhi sono anche finestre su alcuni dei nostri processi cognitivi e sulla salute del cervello.

 

Dove guardi dice agli scienziati come pensi

La ricerca che ho condotto con i miei colleghi allo Stanford VA Aviation Safety Lab e alla Naval Postgraduate School indica che i nostri movimenti oculari possono dirci molto sulle strategie cognitive sottostanti, in particolare per compiti come guidare o pilotare un aereo. Siamo riusciti a distinguere i piloti principianti da quelli esperti semplicemente in base ai loro modelli di scansione visiva, mentre 'volavano' in un simulatore di volo.


Gli esperti guardano dove devono guardare esattamente nel momento in cui devono prendere una decisione. I modelli di scansione visiva dei novizi sono disordinati, indicando che spesso non sanno quali segnali visivi usare per aiutare a prendere decisioni. Siamo stati anche in grado di determinare le strategie che i piloti impiegavano per confermare la loro posizione attuale e su quali caratteristiche della pista di atterraggio si basavano i piloti per decidere se far atterrare o meno un aereo in condizioni di nebbia.


In questi studi, venivano misurati i movimenti oculari mentre i partecipanti eseguivano compiti complessi del mondo reale. Tuttavia, anche i movimenti oculari di base, come seguire un punto su uno schermo, possono informarci sullo stato attuale della salute del nostro cervello.


Dorion Liston, scienziato della vista e CEO di neuroFit, spiega che “la capacità di elaborare e percepire il movimento visivo può essere letta nei movimenti degli occhi. Da un lato, i circuiti cerebrali che elaborano il movimento sono soggetti a rotture dovute a condizioni neuropatologiche, come lesioni cerebrali traumatiche o lieve compromissione cognitiva. In senso positivo, i movimenti oculari possono anche dirci quando i circuiti cerebrali funzionano bene. Come per un muscolo, i circuiti cerebrali possono rafforzarsi nel tempo".

 

La perdita di vista è legata a compromissione cognitiva

Sfortunatamente, la compromissione visiva aumenta il rischio di declino cognitivo e demenza per gli anziani. Uno studio ha concluso che una visione scarsa potrebbe aver portato fino a 100.000 casi di demenza negli Stati Uniti. Varshini Varadaraj, un ricercatore del John Hopkins Disability Health Research Center, e i suoi colleghi hanno recentemente condotto uno studio longitudinale di sette anni che ha scoperto che

"... la visione peggiore (misurata in tre modi diversi) era associata a un declino cognitivo più rapido. In particolare, acuità visiva e percezione della profondità peggiori erano associate a una declino maggiore del linguaggio e della memoria, mentre una sensibilità al contrasto peggiore era associata al calo di linguaggio, memoria, attenzione e capacità visuospaziale.

"Questi risultati suggeriscono che i modelli di declino cognitivo negli anziani possono differire per il tipo di perdita di visione subito, con una sensibilità al contrasto alterata associata a una gamma più ampia di declino cognitivo".

 

Perché la perdita di vista è associata al declino cognitivo?

Secondo Varadaraj, ci sono diverse possibili ragioni per cui la compromissione visiva è associata al declino cognitivo:

  1. Una possibilità è "il 'percorso causa comune' o una patologia condivisa alla base sia della visione che delle menomazioni cognitive", come le malattie nervose o quelle vascolari.
  2. L'altra possibilità è il 'percorso conseguenze della perdita sensoriale', dove la perdita di visione può essere associata al declino cognitivo attraverso condizioni note per influenzare la cognizione, come depressione, isolamento sociale, riduzione dell'impegno nelle attività cognitive di stimolazione e aumento del carico cognitivo dovuto alle maggiori risorse cognitive dedicate all'elaborazione visiva.

"In verità, probabilmente è la combinazione di questi meccanismi a contribuire al maggiore declino cognitivo notato negli anziani con perdita di vista".

 

Suggerimenti di buon senso che aiutano occhi e cervello

Fortunatamente, molte delle raccomandazioni del National Eye Institute, progettate per la salute degli occhi, aiutano anche il tuo cervello:

  • Vai regolarmente dall'oftalmologo. La correzione della vista scadente con gli occhiali o la chirurgia della cataratta riduce il rischio di compromissione cognitiva. Le visite regolari degli occhi possono anche aiutare a prevenire la malattia diabetica degli occhi attraverso la diagnosi precoce. Uno studio recente ha concluso che uno dei modi più semplici per ridurre il rischio di demenza è correggere la vista scadente.
  • Segui una dieta sana. L'American Academy of Ophthalmology raccomanda di mangiare regolarmente verdure a foglia verde, pesce e frutta, per acquisire i nutrienti di cui i tuoi occhi hanno bisogno. Includendo questi alimenti nell'alimentazione, stai anche proteggendo il tuo cervello. Ad esempio, la dieta MIND è allineata con le raccomandazioni dietetiche dell'American Academy of Ophthalmology e ha dimostrato di rallentare il tasso di declino cognitivo e ridurre il rischio di demenza.
  • Fai esercizio. L'esercizio cardiovascolare può aiutare a gestire le condizioni croniche di salute, come il diabete che può danneggiare i vasi nella retina, portando a compromissione visiva e, in alcuni casi, persino alla cecità. Il diabete aumenta anche il rischio di demenza. La rilevazione precoce del diabete e la gestione della glicemia possono aiutare a ridurre il rischio sia di problemi di vista che di declino cognitivo. Anche se non hai il diabete, degli studi hanno scoperto che l'esercizio fisico regolare può aiutare a mantenere una buona funzione cognitiva nel tempo.


Telma Basseghi, optometrista di Blink Optometry, è d'accordo:

“Nell'ambito di uno stile di vita sano che include dieta ed esercizio fisico, anche gli esami oculistici annuali sono molto importanti. In effetti, gli occhi sono uno dei pochi organi che possono essere esaminati in modo non invasivo e tuttavia forniscono una profonda comprensione della salute generale del paziente.

"Ad esempio, molte condizioni sistemiche possono manifestarsi negli occhi anche prima che i pazienti siano consapevoli di averli. Queste includono ipertensione, diabete, colesterolo alto, malattie cardiache e persino alcuni tipi di cancro".

 

Riepilogo

I nostri occhi ci dicono molto più di quello che stiamo guardando. Forniscono preziose informazioni sui nostri pensieri e sulla salute sottostante del cervello. Come afferma la Basseghi, "gli occhi fanno parte del corpo, quindi quando miglioriamo la salute generale, anche gli occhi traggono benefici".


La prossima volta che vai dal tuo oculista o vai a fare una passeggiata vivace, datti una pacca sulla spalla perché stai facendo qualcosa che va bene per i tuoi occhi e per il tuo cervello.

 

 

 


Fonte: Quinn Kennedy PhD, direttrice della ricerca sull'invecchiamento alla neuroFit e CEO di QK Consulting.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • K Dhana et al. MIND Diet, common brain pathologies, and ... J of Alz Dis, 2021, DOI
  • P Fassier et al. Vigorous physical activity and cognitive ... J of Ger Series A, 2022, DOI
  • SB Han et al. Influence of diabetes mellitus on anterior ... Clin Inter of Aging, 2018, DOI
  • MC Morris et al. MIND diet slows cognitive decline with aging. Alz & Dem, 2015, DOI
  • NIA. Vision impairment is associated with as many as 100,000 U.S. dementia cases10 Nov 2022
  • National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. Diabetic eye disease. Link
  • J Sullivan et al. Training simulation for helicopter navigation ... Aviat Space Env Med, 2011, DOI
  • V Varadaraj et al  Association of vision impairment with ... JAMA Net Open, 2021, DOI
  • JH Yang et al. Pilot performance: assessing how scan ... Aviat Space Env Med, 2013, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.