Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fattore di rischio genetico per l'Alzheimer può predisporre al Covid-19 grave

Uno studio condotto all'Università di Helsinki e all'Helsinki University Hospital suggerisce che l'allele ApoE4 può anche aumentare i microsanguinamenti cerebrali relativi al Covid-19 e associarsi alla fatica mentale legata al Covid lungo.

Circa un terzo dei finlandesi è portatore dell'allele 4 dell'ApoE (ApoE4), una variante genetica che predispone al morbo di Alzheimer (MA). Globalmente, i ricercatori hanno riferito osservazioni che mostrano un legame tra ApoE4 e Covid-19, sia in termini di aumento della suscettibilità alle infezioni SARS-COV-2, che di mortalità del Covid-19.


Ora, un gruppo di ricercatori dell'Università di Helsinki e dell'Helsinki University Hospital (HUS) ha studiato il legame tra ApoE4 e la gravità del Covid-19 nella popolazione finlandese. Il gruppo multidisciplinare ha anche studiato i cambiamenti cerebrali microscopici di deceduti che avevano sofferto di Covid-19, così come il legame tra ApoE4 e i sintomi di fatica mentale sperimentati sei mesi dopo l'insorgenza della malattia.


I nuovi risultati sono stati pubblicati su Acta Neuropathologica Communications.


"L'allele comune ε4 del gene ApoE sembra essere associato ad un rischio più alto di Covid-19 grave nella popolazione finlandese. La rilevanza dell'ApoE4 è enfatizzata nella popolazione finlandese, forse a causa della sua omogeneità genetica"
, afferma Liisa Myllykangas, consulente neuropatologa dell'Università di Helsinki e dell'HUS.

 

L'allele ApoE4 più che raddoppia il rischio di covid-19 grave

Secondo i risultati, il rischio di sviluppare una forma di Covid-19 che richiede cure intensive più che raddoppia nei portatori dell'allele ApoE4. Inoltre, sono state trovate più emorragie microscopiche nel cervello a causa del Covid-19 grave nello studio tra i portatori di questo allele, rispetto ad altri.


Secondo il responsabile medico, l'intensivista Johanna Hästbacka, l'ApoE4 può anche influenzare la gravità di alcuni sintomi a lungo termine, in particolare nei casi di Covid-19 che richiedono il ricovero in ospedale:

"Nello studio, la fatica mentale, definita come difficoltà nel dirigere l'attenzione e la concentrazione, è emersa come un tale sintomo", afferma Hästbacka.

 

È necessari altra ricerca

La Myllykangas sottolinea che, nei dati ora studiati, il numero di pazienti Covid-19 era relativamente piccolo, e i risultati devono essere considerati indicativi: "Per confermare i nostri risultati, questi fenomeni devono essere studiati in insiemi più grandi di dati", osserva.


Una domanda importante, non risposta dallo studio, è la connessione tra Covid-19 e l'insorgenza dei disturbi della memoria nei portatori di ApoE4.


"Per rispondere a questa domanda, sono necessari studi a lungo termine su pazienti che hanno superato il Covid-19, come avviene con la ricerca di base incentrata sugli effetti combinati dell'ApoE4 e l'infiammazione sistemica sui meccanismi della memoria nel cervello. Il nostro gruppo di ricerca ha già lanciato queste linee di ulteriori ricerche all'Università di Helsinki e all'HUS", ha detto la Myllykangas.


Lo studio ha usato i dati di ricerca dal progetto FinnGen che combina dati genomici prodotti dai campioni di biobanca con dati sanitari compilati dai registri nazionali. I risultati sono basati su dati relativi a più di 46.000 individui, di cui oltre 2.600 erano stati diagnosticati con Covid-19.


Inoltre, sono stati inclusi nello studio campioni del tessuto raccolti da 21 individui deceduti che avevano sofferto di Covid-19, per indagare sui cambiamenti microscopici nel cervello.


Per indagare sui sintomi della fatica mentale, i ricercatori hanno usato i dati RECOVID, che ha suddiviso i pazienti in tre gruppi sulla base della gravità della malattia. I dati includevano anche un gruppo di controllo sano. In tutto, i dati RECOVID comprendevano 156 soggetti di studio.

 

 

 


Fonte: University of Helsinki (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Samu Kurki, Jonas Kantonen, Karri Kaivola, Laura Hokkanen, Mikko Mäyränpää, Henri Puttonen, FinnGen, Juha Martola, Minna Pöyhönen, Mia Kero, Jarno Tuimala, Olli Carpén, Anu Kantele, Olli Vapalahti, Marjaana Tiainen, Pentti Tienari, Kai Kaila, Johanna Hästbacka, Liisa Myllykangas. APOE ε4 associates with increased risk of severe COVID-19, cerebral microhaemorrhages and post-COVID mental fatigue: a Finnish biobank, autopsy and clinical study. Acta Neuropathologica Communications, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.