Ricerche
Esposizione alla formaldeide sul lavoro legata a problemi cognitivi più tardi
La formaldeide è presente in varie attività produttive, inclusa la lavorazione del legno.
Vari posti di lavoro espongono le persone alla formaldeide, un gas con odore forte usato nella produzione di prodotti in legno e chimici, materie plastiche e in altre applicazioni. Un nuovo studio suggerisce che l'esposizione a lungo termine alla formaldeide durante il lavoro può essere associata a un deterioramento cognitivo in seguito. La ricerca è pubblicata dal 22 dicembre 2021 su Neurology®.
"Sappiamo che l'esposizione alla formaldeide è collegata a determinati tumori, e i nostri risultati suggeriscono che l'esposizione alle basse quantità di formaldeide può essere associata anche a un peggiore funzionamento cognitivo", ha detto la prima autrice dello studio Noemie Letellier PhD, dell'Università di Montpellier in Francia. "Le persone il cui lavoro le espone alla formaldeide dovrebbero prendere precauzioni e le aziende dovrebbero esaminare i modi per ridurre l'esposizione dei lavoratori alla sostanza chimica pericolosa".
Lo studio ha esaminato 75.322 persone in Francia con un'età media di 58 anni. Di queste, 6.026 (8%) sono state esposte alla formaldeide durante la loro vita lavorativa. Il numero comprendeva infermieri, caregiver, tecnici medici, lavoratori nel settore tessile, chimico, metallurgico, di carpenteria e dei detergenti.
L'esposizione in tutta la vita [lavorativa] alla formaldeide è stata calcolata con uno strumento usato per stimare l'esposizione di una persona a potenziali rischi per la salute in diverse occupazioni. Le persone sono state divise in tre gruppi uguali, in base ai loro anni di esposizione alla formaldeide: basso (fino a 6 anni), medio (7-21 anni), e alto (oltre 22 anni).
I partecipanti sono stati anche suddivisi in tre gruppi in base alla loro esposizione cumulata, che è la quantità totale di formaldeide a cui è esposta la persona nella sua vita, in base alla probabilità, all'intensità e alla frequenza dell'esposizione.
La funzione cognitiva è stata misurata attraverso 7 test comuni di richiamo di parole, memoria, attenzione, ragionamento e altre capacità di pensiero, per valutare ogni dominio e trovare un punteggio cognitivo globale.
Dopo aver adeguato i dati all'età, al sesso, all'istruzione e ad altri fattori, i ricercatori hanno trovato che le persone che erano state esposte alla formaldeide sul lavoro avevano in media un rischio superiore del 17% di avere problemi di pensiero e di memoria rispetto a coloro che non erano stati esposti. Questo era coerente per ogni tipo di funzione cognitiva testata dai ricercatori.
Ad esempio, uno dei test cognitivi chiede di abbinare i simboli ai numeri in base a una chiave situata nella parte superiore della pagina. Il soggetto copia il simbolo negli spazi sotto una riga di numeri. In questo studio, il punteggio massimo possibile era 135. Il gruppo non esposto alla formaldeide ha avuto un punteggio medio di 66, rispetto a un punteggio medio di 63 nel gruppo esposto alla formaldeide.
I lavoratori esposti alla formaldeide per 22 anni o più hanno un rischio più alto del 21% di deterioramento cognitivo globale rispetto a coloro che non sono mai stati esposti. I lavoratori con la più alta esposizione cumulata alla formaldeide hanno avuto un rischio maggiore del 19%, in media, di avere un deterioramento cognitivo rispetto a coloro che non erano stati esposti.
"L'uso di formaldeide è diminuito negli ultimi decenni; tuttavia, i nostri risultati evidenziano che ci sono ancora migliaia di persone il cui lavoro le espone alla sostanza chimica, e possono avere di fronte il rischio di deterioramento cognitivo più tardi a causa di essa", ha detto la Letellier.
Lo studio non dimostra che l'esposizione alla formaldeide causa un deterioramento cognitivo, mostra solo un'associazione. Una limitazione dello studio è che non ha incluso lavoratori autonomi o agricoli.
Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Noemie Letellier, Laure-Anne Gutierrez, Corinne Pilorget, Fanny Artaud, Alexis Descatha, Anna Ozguler, Marcel Goldberg, Marie Zins, Alexis Elbaz, Claudine Berr. Association Between Occupational Exposure to Formaldehyde and Cognitive Impairment. Neurology, 22 Dec 2021, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: