Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una dieta anti-infiammatoria potrebbe essere la soluzione migliore per la salute cognitiva

Rischio di demenza tre volte maggiore legato a dieta carente di frutta, verdure, fagioli e tè.

inflammation level in healthy and alzheimer brainsInfiammazione (rosso) nel cervello sano (giovane a sx e anziano al centro) e nell'Alzheimer (dx).

Mentre le persone invecchiano, aumenta l'infiammazione all'interno del loro sistema immunitario, che danneggia le cellule. Un nuovo studio, pubblicato su Neurology®, mostra che le persone che hanno avuto una alimentazione antinfiammatoria con più frutta, verdura, fagioli e tè o caffè, hanno un rischio più basso di sviluppare la demenza più tardi nella vita.


"Potresti avere alcuni potenti strumenti nutrizionali nella tua casa per aiutare a combattere l'infiammazione che contribuisce all'invecchiamento del cervello", ha detto l'autore senior dello studio Nikolaos Scarmeas MD/PhD, della National e Kapodistrian University of Athens in Grecia. "La dieta è un fattore di stile di vita che puoi modificare, e potrebbe avere un ruolo nella lotta all'infiammazione, uno dei percorsi biologici che contribuiscono al rischio di demenza e ai danni cognitivi più avanti nella vita".


Lo studio ha esaminato 1.059 greci con un'età media di 73 anni che non avevano demenza. Ogni persona ha risposto a un questionario sulla frequenza alimentare usato di solito per determinare il potenziale infiammatorio della dieta di una persona.


Il questionario cercava informazioni sui principali gruppi alimentari consumati durante il mese precedente, come prodotti lattiero-caseari, cereali, frutta, verdura, carne, pesce, legumi (che includono fagioli, lenticchie e piselli), grassi aggiunti, bevande alcoliche, stimolanti e dolci.


Un possibile punteggio infiammatorio dietetico può variare da -8,87 a 7,98, con i punteggi più elevati che indicano una dieta più infiammatoria, che comprende meno porzioni di frutta, verdure, fagioli e tè o caffè. Scarmeas nota che diversi nutrienti in tutti gli alimenti contribuiscono alla natura infiammatoria della dieta di una persona.


I ricercatori hanno diviso i partecipanti in tre gruppi uguali: quelli con punteggi infiammatori dietetici più bassi, con punteggi medi e con punteggi più alti. Quelli del gruppo con punteggi più bassi di -1.76, che indica una dieta più antinfiammatoria, avevano mangiato una media settimanale di 20 porzioni di frutta, 19 di verdure, quattro di fagioli o altri legumi e 11 di caffè o tè. Quelli nel gruppo con i punteggi superiori a 0,21, che indicano una dieta più infiammatoria, avevano mangiato una media settimanale di 9 porzioni di frutta, 10 di verdure, 2 di legumi e 9 di caffè o tè.


I ricercatori hanno seguito ciascuna persona in media per 3 anni. Nel corso dello studio, 62 persone (6%) hanno sviluppato la demenza. Le persone che hanno sviluppato la demenza avevano un punteggio medio di -0.06, rispetto a quello medio di -0.70 di coloro che non hanno sviluppato la demenza.


Dopo aver aggiustato i dati per età, sesso e istruzione, i ricercatori hanno scoperto che ogni punto di aumento del punteggio infiammatorio dietetico si è associato a un aumento del 21% del rischio di demenza. Rispetto al terzo più basso dei partecipanti che hanno seguito la dieta meno infiammatoria, quelli nel terzo superiore hanno avuto il triplo delle probabilità di sviluppare la demenza.


"I nostri risultati ci stanno avvicinando a caratterizzare e misurare il potenziale infiammatorio della dieta delle persone"
, ha detto Scarmeas. "Ciò a sua volta potrebbe aiutare a informare raccomandazioni dietetiche più personalizzate e precise, e altre strategie per mantenere la salute cognitiva".


Lo studio era osservazionale, non un esperimento clinico. Non dimostra che seguire una dieta antinfiammatoria impedisce l'invecchiamento del cervello e la demenza, mostra solo un'associazione. Un'ulteriore limitazione è costituita dai 3 anni di analisi dello studio. Sono necessari studi più lunghi per confermare e replicare questi risultati.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (AAN) (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sokratis Charisis, Eva Ntanasi, Mary Yannakoulia, Costas Anastasiou, Mary Kosmidis, Efthimios Dardiotis, Antonios Gargalionis, Kostas Patas, Stylianos Chatzipanagiotou, Ioannis Mourtzinos, Katerina Tzima, Georgios Hadjigeorgiou, Paraskevi Sakka, Dimitrios Kapogiannis, Nikolaos Scarmeas. Diet Inflammatory Index and Dementia Incidence: A Population-Based Study. Neurology, Nov 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.