Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Livelli di determinati microRNA indicano il rischio di declino cognitivo

I ricercatori del DZNE e del Centro medico dell'Università di Göttingen (UMG) hanno identificato molecole nel sangue che possono indicare la demenza imminente. I loro risultati, presentati su Embo Molecular Medicine, si basano su studi umani ed esperimenti di laboratorio, che hanno coinvolto anche altri ospedali universitari in tutta la Germania.


Il biomarcatore descritto dal team guidato dal Prof. André Fischer si basa sulla misurazione dei livelli dei cosiddetti microRNA. La tecnica non è ancora adatta per l'uso pratico; gli scienziati mirano quindi a sviluppare un semplice esame del sangue che può essere applicato negli ambienti medici per valutare il rischio di demenza. Secondo i dati dello studio, i microRNA potrebbero potenzialmente essere obiettivi per una terapia della demenza.


Il leader del gruppo di ricerca André Fischer, del sito DZNE di Göttingen e professore del Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia dell'UMG, afferma:

"Quando i sintomi della demenza si manifestano, il cervello è già stato enormemente danneggiato. Attualmente, la diagnosi avviene troppo tardi per avere la possibilità di un trattamento efficace. Se la demenza venisse rilevata prima, aumenterebbero le probabilità di influenzare positivamente il corso della malattia.

"Dobbiamo avere un test che risponde idealmente prima dell'inizio della demenza e che stima in modo affidabile il rischio di malattia successiva. In altre parole, un test che dà un preavviso. Siamo fiduciosi che i nostri attuali risultati dello studio possano aprire la strada a un tale test".

 

Firma molecolare

Il biomarcatore che Fischer e i suoi colleghi hanno trovato si basa sulla misurazione dei cosiddetti microRNA nel sangue. I microRNA sono molecole con proprietà normative: influenzano la produzione di proteine ​​e quindi un processo chiave nel metabolismo di ogni essere vivente.


"Ci sono molti microRNA diversi e ognuno di loro può regolare intere reti di proteine ​​interdipendenti e influenzare quindi processi complessi nell'organismo. Quindi, i microRNA hanno un ampio impatto. Volevamo scoprire se ci sono microRNA specifici la cui presenza nel sangue si correla con la forma mentale", dice Fischer.


Attraverso ampi studi in umani, topi e culture cellulari, i ricercatori hanno definitivamente identificato tre microRNA i cui livelli erano associati alle prestazioni mentali. Per questo, hanno analizzato i dati provenienti da individui giovani cognitivamente normali e da anziani con lieve compromissione cognitiva (MCI). Per i dati di individui sani, gli scienziati di Göttingen hanno collaborato con l'ospedale universitario di Monaco, mentre i dati dei pazienti con MCI provenivano da uno studio del DZNE che è gestito da anni e coinvolge cliniche universitarie in tutta la Germania.

 

Segni di demenza

Alla fine, i vari risultati si sono uniti come pezzi di un puzzle: negli individui sani, i livelli di microRNA si correlano con la forma mentale. Più basso è il livello nel sangue, migliori risultati hanno ottenuto i soggetti nei test cognitivi. Nei topi, a loro volta, questo punteggio è aumentato anche prima che i roditori avessero iniziato a mostrare un declino mentale, indipendentemente dal fatto che ciò fosse dovuto all'età o perché avevano sviluppato sintomi simili a quelli della demenza da morbo di Alzheimer (MA).


Ulteriori prove provenivano da pazienti con MCI: tra coloro che avevano il marcatore molto elevato nel sangue, circa il 90% ha sviluppato il MA entro due anni.


"Pertanto, vediamo un aumento del livello sanguigno di questi tre microRNA come un precursore della demenza"
, dice Fischer. "Stimiamo che negli umani questo biomarcatore indichi uno sviluppo che è circa due o cinque anni nel futuro".

 

Obiettivi potenziali per una terapia

Nei loro studi su topi e culture cellulari, i ricercatori hanno anche scoperto che i tre microRNA identificati influenzano i processi infiammatori nel cervello e la 'neuroplasticità', che include la capacità dei neuroni di stabilire connessioni l'uno con l'altro. Ciò suggerisce che i tre microRNA sono più che segnali di avvertimento.


"A nostro avviso, non sono solo marcatori, ma hanno anche un impatto attivo sui processi patologici. Questo li rende potenziali obiettivi per una terapia", dice Fischer. "In effetti, vediamo nei topi che l'abilità di apprendimento migliora quando questi microRNA sono bloccati con farmaci. Abbiamo osservato questo nei topi con deficit mentali legati all'età, così come nei topi con danno cerebrale simile a quello presente nel MA".

 

Applicazione nell'assistenza di routine

Il nuovo marcatore richiede comunque ulteriori test; inoltre, la procedura di misurazione corrente è troppo complessa per l'uso pratico:

"Puntiamo con ulteriori studi a convalidare clinicamente questo biomarcatore e intendiamo sviluppare una semplice procedura di test per esami nel punto-di-cura", afferma Fischer. "Il nostro obiettivo è avere un test a basso costo, simile al test rapido per il SARS-COV-2, con la differenza che per i nostri scopi, c'è bisogno di una goccia di sangue. Tale test potrebbe essere usato durante i controlli di routine negli studi dei medici per rilevare un rischio elevato di demenza. Gli individui con risultati sospetti potrebbero quindi essere sottoposti a diagnostica più elaborata".

 

 

 


Fonte: DZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rezaul Islam, Lalit Kaurani et 50 al. A microRNA-signature that correlates with cognition and is a target against cognitive decline. EMBO Molecular Medicine, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.